Apple Intelligence in Italia ad aprile su iPhone, iPad e Mac: Apple conferma

Apple ha confermato l'arrivo di Apple Intelligence in Italia e in Europa ad aprile 2025. Le nuove funzionalità di intelligenza artificiale saranno disponibili su iPhone, iPad e Mac compatibili, e porteranno una serie di strumenti avanzati per la scrittura, la creazione di immagini e l'interazione con Siri.
di Nino Grasso pubblicata il 21 Febbraio 2025, alle 09:31 nel canale AppleAppleiPhoneiPadiMacmacOSiOSiPadOS
Apple ha ufficialmente confermato che le funzionalità di Apple Intelligence saranno disponibili in Italia e nel resto d'Europa a partire da aprile 2025. L'azienda di Cupertino ha finalmente stabilito una data per il lancio europeo del suo sistema di intelligenza artificiale integrato, dopo averlo inizialmente introdotto in altri mercati globali nell'ottobre 2024.
Apple Intelligence rappresenta una enorme evoluzione nell'integrazione dell'IA nei dispositivi Apple. Il sistema offre una vasta gamma di funzionalità che migliorano l'esperienza utente in diverse attività, dalla scrittura alla creazione di immagini, fino a un'interazione più naturale e profonda con l'assistente vocale Siri.
Apple Intelligence arriverà in Italia ad aprile: confermato
Gli Strumenti di scrittura sono una delle caratteristiche più rilevanti di Apple Intelligence: si tratta di una serie di strumenti pensati per aiutare gli utenti a trovare le parole giuste in qualsiasi contesto di scrittura. Questi strumenti possono correggere testi, riscrivere contenuti con toni diversi e riassumere lunghi documenti con un semplice tocco. Apple ha progettato queste funzioni per essere disponibili in quasi tutte le app che supportano l'input testuale, incluse quelle di terze parti.
Un'altra novità interessante è Image Playground, che permette di creare immagini originali partendo da descrizioni testuali o suggerimenti predefiniti. Gli utenti possono generare illustrazioni uniche direttamente nelle app, modificarle al volo e condividerle facilmente. Inoltre, la funzione Bacchetta immagini nell'app Note trasforma schizzi abbozzati in illustrazioni definite, analizzando il contesto circostante. Apple Intelligence migliora anche le capacità di Siri, che può vantare adesso una comprensione del linguaggio più evoluta, un nuovo design dell'interfaccia e la possibilità di interagire tramite testo. Siri può eseguire azioni più complesse, lavorando con più app contemporaneamente e sfruttando il contesto personale dell'utente per fornire risposte più pertinenti.
Con l'aggiornamento, gli utenti potranno inoltre accedere alle funzionalità di ChatGPT direttamente attraverso Siri e gli Strumenti di scrittura, senza dover passare da un'applicazione separata. La funzione è progettata per rispettare la privacy degli utenti, richiedendo sempre il permesso prima di condividere informazioni con i server di OpenAI. Apple ha posto particolare enfasi sulla tutela della privacy in ogni elemento di Apple Intelligence: il sistema utilizza l'elaborazione on-device per molte funzioni, garantendo che i dati personali rimangano sul dispositivo dell'utente mentre, per operazioni più complesse, è stato sviluppato Private Cloud Compute, che permette di sfruttare modelli più grandi basati su server remoti sempre mantenendo un alto livello di protezione dei dati.
È importante notare che non tutti i dispositivi Apple supporteranno Apple Intelligence: la compatibilità è limitata ai modelli più recenti, dotati di chip sufficientemente potenti per gestire l'elaborazione on-device richiesta dal sistema. Gli iPhone compatibili includono la serie iPhone 16 e i modelli Pro della serie iPhone 15. Per quanto riguarda gli iPad, saranno supportati i modelli con chip A17 Pro o M1 e successivi. Infine, i Mac compatibili sono quelli equipaggiati con chip M1 o versioni più recenti. Il lancio di Apple Intelligence in Europa arriva con un certo ritardo rispetto ad altri mercati, principalmente a causa di preoccupazioni legate al Digital Services Act dell'Unione Europea. Apple ha lavorato per assicurarsi che le funzionalità offerte siano conformi alle normative europee, mantenendo al contempo gli standard di privacy e sicurezza dell'azienda.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".