Apple Intelligence: ecco come e quando verrà rilasciata nei prossimi mesi

Apple Intelligence: ecco come e quando verrà rilasciata nei prossimi mesi

Apple si prepara a fare il suo ingresso con "Apple Intelligence", un sistema di IA personale che promette di rivoluzionare l'esperienza utente sui dispositivi della mela. Tuttavia, come spesso accade con le grandi innovazioni, l'implementazione avverrà gradualmente, seguendo un calendario di rilasci che si protrarranno fino al 2025 inoltrato.

di pubblicata il , alle 08:54 nel canale Apple
Apple
 

In un mondo sempre più dominato dall'intelligenza artificiale, Apple si prepara a fare il suo ingresso con "Apple Intelligence", un sistema di IA personale che promette di rivoluzionare l'esperienza utente sui dispositivi della mela. Tuttavia, come spesso accade con le grandi innovazioni, l'implementazione avverrà gradualmente, seguendo un calendario di rilasci che si protrarranno fino al 2025 inoltrato.

Il debutto di iOS 18 e l'arrivo di Apple Intelligence

Il 16 settembre 2024 ha segnato il rilascio della prima versione definitiva di iOS 18, l'ultimo sistema operativo mobile di Apple. Ma la vera novità, Apple Intelligence, farà il suo ingresso ufficiale solo il prossimo mese, inizialmente in un numero limitato di paesi. Questo sistema innovativo si propone di combinare la potenza dei modelli generativi con il contesto personale dell'utente, offrendo un'intelligenza artificiale utile e pertinente, senza compromettere la privacy e la sicurezza tanto care all'azienda di Cupertino.

Roadmap degli aggiornamenti

Secondo le informazioni fornite da Apple e le anticipazioni del rinomato giornalista Mark Gurman di Bloomberg, possiamo aspettarci una serie di aggiornamenti scaglionati:

  • iOS 18.1 (metà ottobre 2024): Primo set di funzioni di Apple Intelligence in versione beta.
  • iOS 18.2 (dicembre 2024): Ulteriori funzionalità IA.
  • iOS 18.3 (gennaio 2025): Possibili novità relative a Siri.
  • iOS 18.4 (marzo 2025): Maggiori funzionalità legate all'assistente virtuale.

Questa strategia di rilascio graduale potrebbe mettere alla prova la pazienza degli utenti più entusiasti, ma riflette l'approccio cauto e metodico di Apple nell'introdurre tecnologie complesse e potenzialmente rivoluzionarie.

Compatibilità e Disponibilità

Inizialmente, Apple Intelligence sarà disponibile su:

  • iPhone 16, 16 Plus, 16 Pro, 16 Pro Max
  • iPhone 15 Pro, 15 Pro Max
  • iPad e Mac con chip M1 e successivi

La disponibilità sarà inizialmente limitata ai dispositivi con Siri e lingua impostati su inglese americano. È importante notare che, al momento del lancio, Apple Intelligence non sarà disponibile nell'Unione Europea.

Espansione linguistica e geografica

Apple ha delineato un piano ambizioso per l'espansione di Apple Intelligence:

  • Fine 2024: supporto per la variante inglese in Australia, Canada, Nuova Zelanda, Regno Unito e Sudafrica.
  • 2025: estensione ad altre lingue, tra cui cinese, coreano, francese, giapponese, italiano, spagnolo, tedesco e molte altre.

Questa distribuzione scaglionata di Apple Intelligence potrebbe influenzare le decisioni d'acquisto degli utenti. Alcuni potrebbero optare per posticipare l'acquisto di nuovi dispositivi in attesa della piena disponibilità delle funzionalità IA, considerandole un punto di forza essenziale dei modelli più recenti.

Per gli utenti più impazienti, esiste la possibilità di provare le funzioni di Apple Intelligence in anteprima, anche al di fuori degli Stati Uniti, attraverso la versione beta di iOS 18.1. Tuttavia, è importante ricordare che queste funzionalità saranno incomplete e potrebbero presentare instabilità.

L'approccio di Apple nell'introdurre Apple Intelligence riflette la complessità e l'importanza di questa tecnologia. Mentre alcuni utenti potrebbero trovare frustrante l'attesa, questa strategia permette ad Apple di perfezionare e ottimizzare le funzionalità prima del rilascio globale. Questi aggiornamenti a cadenza fissa promettono di portare regolarmente nuove e migliorate funzionalità AI ai dispositivi Apple, trasformando gradualmente l'esperienza utente nel corso del prossimo anno. Resta da vedere come questa strategia influenzerà il mercato e la percezione del brand Apple nel sempre più competitivo settore dell'intelligenza artificiale mobile. Una cosa è certa: il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l'ecosistema Apple, con l'intelligenza artificiale al centro della scena.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ago7223 Settembre 2024, 09:07 #1
Per il mercato italiano, l'iPhone 16 ha senso per chi proviene da uno smartphone "vecchio" (più di 4 anni) altrimenti non ha molto senso. L'unica "novità" è appunto l'Apple intelligence, e a questo punto meglio aspettare il 17.
TorettoMilano23 Settembre 2024, 09:09 #2
Originariamente inviato da: Ago72
Per il mercato italiano, l'iPhone 16 ha senso per chi proviene da uno smartphone "vecchio" (più di 4 anni) altrimenti non ha molto senso. L'unica "novità" è appunto l'Apple intelligence, e a questo punto meglio aspettare il 17.


per il 99% degli acquisti anno su anno immagino sia così, personalmente da sempre cambio iphone ogni 4 anni ma non perchè "ha senso" ma per sfizio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^