Apple, il 'Less is more' colpisce ancora: niente caricabatterie con i prossimi iPhone

Nella dotazione ufficiale dei prossimi iPhone non ci saranno né auricolari, né caricabatterie. Ecco i perché della decisione di Apple
di Nino Grasso pubblicata il 29 Giugno 2020, alle 14:21 nel canale AppleAppleiPhone
I nuovi iPhone di prossima generazione, attesi per la prossima stagione autunnale, non includeranno né gli auricolari EarPods, né il caricabatterie. La dotazione ufficiale sarà pertanto decisamente scarna, in contrapposizione con le scelte del mercato da anni a questa parte. A dichiarare la scelta da parte dell'azienda non è uno sconosciuto leaker sui social, ma l'affidabile Ming-Chi Kuo, uno fra i più esperti per quanto riguarda le indiscrezioni trapelate da Apple.
La nota del celebre analista è stata ottenuta da diversi siti d'oltreoceano, ed è in linea con quanto si leggeva la scorsa settimana all'interno di un'analisi compiuta da Barclays. L'accessorio per la ricarica sarà da acquistare opzionalmente, con Apple che dovrebbe fornire in vendita - secondo le analisi di mercato basate sulle catene di fornitura e altre informazioni ottenute in via non ufficiale - un nuovo caricabatterie da 20W, il quale però non verrà inserito nella scatola originale degli iPhone 12.
Secondo le voci attualmente in circolazione Apple terminerà la produzione degli attuali adattatori da 5W e 18W entro la fine dell'anno, mentre il nuovo dispositivo per la ricarica da 20W dovrebbe riprendere le forme del modello da 18W e supporterà la tecnologia USB-C Power Delivery per la ricarica rapida. I motivi della drastica decisione sono ignoti, tuttavia Kuo suppone che alla base della scelta ci sia il costo di produzione superiore dei prossimi iPhone.
Tutti gli iPhone 12 (dovrebbero essere quattro i nuovi modelli) godranno del supporto al 5G grazie all'implementazione di un nuovo modem. Questa caratteristica aumenterà sensibilmente i costi per l'azienda ma, nonostante ciò, i nuovi modelli verranno venduti allo stesso prezzo delle versioni vendute oggi. Per ridurre così i costi per unità, Apple si troverà costretta a rimuovere gli accessori che di norma vengono forniti con tutti gli smartphone, anche se non top di gamma.
Apple potrebbe giustificare la mossa attraverso i benefici per l'ambiente causati dalla riduzione della produzione di un caricabatterie e un paio di auricolari per ogni iPhone venduto, puntando inoltre sul fatto che chiunque oggi dispone di almeno un caricabatterie USB in casa propria. Secondo quanto dichiarato da Barclays in precedenza, Apple dovrebbe includere nella dotazione ufficiale il cavo da Lightning a USB Type-C come unico accessorio su tutti gli iPhone 12.
Entro la fine dell'anno, inoltre, la mossa dovrebbe coinvolgere anche gli iPhone SE (2020), che verranno anch'essi venduti senza caricabatterie da 5W in dotazione. Su iPad, iPad Air, iPad da 10.2" e iPad mini, invece, Apple proporrà un caricabatterie da 12W nella dotazione ufficiale.
100 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPassi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già
Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).
Semplicemente magnifici
Per il telefono sono 1499€ se vuole anche il caricabatterie sono altri 99€.
Se oltre al caricabatterie vuole anche il cavo sono altri 29€...
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già
Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).
secondo me nell'ottica della riduzione dei rifiuti andrebbero vietate sia le cuffiette che il caricatore
non volevano costringere ad adottare USB-C proprio per questo motivo? per me dovrebbe esserci la possibilità di comprarlo senza cavi/adattatori, proprio questo weekend ripulendo per casa ho trovato una marea di quella robaccia sia le cuffiette Apple che auricolari dei vari Nokia ecc. di 20 anni fa, a un certo punto farò un giro in discarica per liberarmi di sta roba ma è semplicemente uno spreco
certo che se me lo tolgono ma non abbassano il prezzo è di fatto un aumento ulteriore dello stesso, ma se avessi la possibilità di avere uno sconto o una gift card per rinunciare ai cavi lo farei sicuramente
Passi per gli auricolari, ma il caricabatterie è fondamentale e senza di esso (se non lo si ha già
Magari mi sbaglio ma sicuramente c'è qualche normativa EU che vieta la vendita di articoli elettronici senza tutti gli accessori indispensabili all'uso, tranne quelli da considerarsi "consumabili" (es. batterie alkaline o lampadine).
Non credo... Lato UE, credo vedano di buon occhio la cosa, nel senso che puoi avere a casa il caricabatterie vecchio e continuare ad usare quello, oppure avere due telefoni e un solo caricatore, quindi meno rifiuti.
Il fatto è che sappiamo che la motivazione non è ecologica... quando non puoi più alzare il prezzo, diminuisci il contenuto...
Sicuro? Pensa alle stampanti a getto d'inchiostro: per anni sono state vendute senza lo specifico cavo USB. E spesso il consumatore tornava a casa senza cavo se il commesso del negozio non gliene metteva uno in conto, a parte.
Basta la lobby giusta a Bruxelles e ce la fanno....
Credo più il contrario primo link trovato sulla faccenda:
L'Ue studia l'obbligo di vendere smartphone senza caricabatterie
La Commissione europea potrebbe proporre "l'obbligo" di vendere telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi senza caricatore in modo da favorire il riutilizzo di quelli già in circolazione, riducendo così i rifiuti elettronici. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, in un dibattito al Parlamento europeo sull'introduzione di uno standard unico per i caricatori di telefoni cellulari nell'ambito dell'European Green Deal.
La Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha discusso sull'introduzione del caricatore singolo e universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e dispositivi portatili. Già nella direttiva del 2014 sulle apparecchiature radio, i legislatori europei avevano chiaramente espresso la necessità di sviluppare un unico caricatore e avevano incaricato la Commissione europea di perseguire questo obiettivo attraverso un atto delegato.
"pagare di più per avere di meno."
non volevano costringere ad adottare USB-C proprio per questo motivo? per me dovrebbe esserci la possibilità di comprarlo senza cavi/adattatori, proprio questo weekend ripulendo per casa ho trovato una marea di quella robaccia sia le cuffiette Apple che auricolari dei vari Nokia ecc. di 20 anni fa, a un certo punto farò un giro in discarica per liberarmi di sta roba ma è semplicemente uno spreco
certo che se me lo tolgono ma non abbassano il prezzo è di fatto un aumento ulteriore dello stesso, ma se avessi la possibilità di avere uno sconto o una gift card per rinunciare ai cavi lo farei sicuramente
Non posso certo avere la certezza assoluta, ma mi sento sicuro al 99,9% che questa mossa è nell'ottica di farti pagare comunque uguale l'iPhone e nel frattempo farti comprare a parte il caricabatterie, ovviamente non a prezzo "di fiducia". Passi il discorso cuffie (anche li, a mio avviso, si dimostra quanto poco si abbia a cuore chi compra), ma il caricabatteria è un accessorio quasi fondamentale.
L'Ue studia l'obbligo di vendere smartphone senza caricabatterie
La Commissione europea potrebbe proporre "l'obbligo" di vendere telefoni cellulari, smartphone e altri dispositivi senza caricatore in modo da favorire il riutilizzo di quelli già in circolazione, riducendo così i rifiuti elettronici. Lo ha annunciato il vicepresidente della Commissione, Maros Sefcovic, in un dibattito al Parlamento europeo sull'introduzione di uno standard unico per i caricatori di telefoni cellulari nell'ambito dell'European Green Deal.
La Plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo ha discusso sull'introduzione del caricatore singolo e universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e dispositivi portatili. Già nella direttiva del 2014 sulle apparecchiature radio, i legislatori europei avevano chiaramente espresso la necessità di sviluppare un unico caricatore e avevano incaricato la Commissione europea di perseguire questo obiettivo attraverso un atto delegato.
"pagare di più per avere di meno."
Quindi mossa perfettamente in linea con le direttive di ecologia e sostenibilità.
L'assurdo è che seguano questa idea, ma non inseriscano la porta USB come sarebbero obbligati a fare per legge...
Quindi mossa perfettamente in linea con le direttive di ecologia e sostenibilità.
L'assurdo è che seguano questa idea, ma non inseriscano la porta USB come sarebbero obbligati a fare per legge...
Ad Apple non gli importa di salvare l'ambiente, ad Apple importa che la gente acquisti i loro prodotti; se inserisci la porta USB, automaticamente aumenti le probabilità di acquisto d'accessori non Apple.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".