Apple: i nuovi iMac 27'' raggiungono velocità superiori dell'80% con la nuova Radeon Pro serie 500

La nuova scheda Radeon Pro serie 500 sembra segnare nuovi importanti record di velocità permettendo ai nuovi iMac 27'' di ottenere velocità addirittura superiori all'80% rispetto ai modelli precedenti. Ecco i risultati.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 22 Giugno 2017, alle 17:01 nel canale AppleAppleiMacRadeon PROAMDmacOS
Arrivano le prime prove sui nuovi iMac 27'' che Apple ha aggiornato dopo la sua ultima WWDC 2017 e che hanno visto l'arrivo oltre ai nuovi processori Intel Kaby Lake di settima generazione anche e soprattutto il debutto della nuova scheda grafica Radeon Pro serie 500 che nelle aspettative di tutti avrebbe dovuto permettere di ottenere notevole potenza nelle operazioni quotidiane anche più estreme. Ebbene queste aspettative sono state ripagate perché i risultati delle prime prove non fanno che mostrare come i nuovi iMac 27'' riescano a surclassare i modelli degli All-in-One precedenti di Apple stessa.
Lo sviluppatore di Primate Labs, John Poole, ha evidenziato come la nuova GPU di AMD permetta di raggiungere addirittura velocità maggiori dell'80% rispetto a quelle raggiunte con i modelli precedenti del 2015. Oltretutto i test effettuati dal laboratorio di Geekbench specificatamente per queste nuove configurazioni hanno considerato funzionalità legate all'elaborazione delle immagini, alle simulazioni fisiche ma anche ai classici rendering e hanno permesso di capire quanto i nuovi iMac fossero adatti per essere utilizzati con applicazioni quali Photoshop o magari anche più impegnative.
Abbiamo visto durante la conferenza di San Jose come Apple abbia dato importanza alle novità hardware di questi nuovi iMac soprattutto proprio a livello grafico.In particolare i nuovi iMac 27'' che posseggono un display da 5K sono stati equipaggiati nello specifico con le schede grafiche Radeon Pro 570 da 4GB, quindi la Radeon Pro 575 da 4GB e infine il modello top di gamma con la Radeon Pro 580 con 8GB. In questo caso proprio questa variante con specifiche tecniche massime vede la presenza di una CPU Intel i7 Quad-Core con clock fino a 4.2GHz e Turbo Boost a 4.5GHz risulta essere la variante che nei test in single core ha totalizzato il punteggio massimo riuscendo a surclassare le macchine del passato.
Per quanto riguarda invece i test in Multi Core la macchina che non viene ancora battuta è il Mac Pro del 2013 che risulta ancora la più veloce anche se probabilmente ancora per poco visto l'arrivo del potente iMac Pro che grazie ai processori Xeon fino a 18-Core e alle nuove GPU Radeon Pro Vega di certo non potrà avere rivali in queste situazioni.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSanta pace almeno il titolo rileggetelo, tutti i santi giorni così
[B][SIZE="7"]A-L-M-E-N-O I-L T-I-T-O-L-O !!!!![/SIZE][/B]
In poche parole un nuovo modello con CPU e GPU migliori e nuove è più potente di un modello vecchio con CPU e GPU quasi obsolete?
In poche parole un nuovo modello con CPU e GPU migliori e nuove è più potente di un modello vecchio con CPU e GPU quasi obsolete?
In effetti anche io non credevo fosse possibile e invece... è proprio così! "One more Thing!"
L'unico neo è che stavolta solamente dell'80%... solitamente era "X4 o X5 volte più veloce!"... che fregatura...
Io poi penso.. si va bene tutto
Questo magari uppato al max vs un equivalente workstation con Naples uppata al max..
C'e' veramente un confronto?
Questa macchina comunque ha dei meriti:
- Adotta processori multicore spinti e ram a iosa, questo significa che dopo di questa molte suite software tradizionalmente sviluppate anche per mac dovranno ottimizzare un pò di codice in multithread e sfruttare ram a palla.
- Monta di default la 10gbe e questo è veramente ottimo, si spera che d'ora in avanti venga implementata nelle nuove schede madri e nei notebook al posto della vetusta gigabit. Se mi faccio un nas e ci metto già solo un ssd dentro pure solo come cache ho la rete come collo di bottiglia, non ha senso.. Tanto più che i cavi 6e e 7 sono in commercio da una vita e a costi tuttosommato accettabili per pochi metri di cavo..
In poche parole un nuovo modello con CPU e GPU migliori e nuove è più potente di un modello vecchio con CPU e GPU quasi obsolete?
Già
In poche parole un nuovo modello con CPU e GPU migliori e nuove è più potente di un modello vecchio con CPU e GPU quasi obsolete?
Si, però i fans di Apple sono convinti che l'HW dei loro prodotti siano prodotti da Apple stessa, e che quindi tale miglioramento sia dovuto appunto ad Apple e non a Intel e AMD.
Da notare poi che parlano di Kaby Lake come fosse un prodotto all'avanguardia.
motivazione tecnica
troppo lavoro, il so è ottimizzato su intel, col numero e tipo di core tipico di intel
motivazione economica
intel paga
troppo lavoro, il so è ottimizzato su intel, col numero e tipo di core tipico di intel
motivazione economica
intel paga
Ci può stare che Intel fornisce anche prezzi convenienti ad Apple, ma addirittura che Intel paghi per dare via milioni CPU ne dubito fortemente.
Lato ottimizzazione, non c'è nulla di radicale o che si avvicini anche solo lontanamente al lavoro svolto per le console, visto che il kernel MacOS supporta molteplici modelli sia Intel che AMD, e per quel che riguarda questi ultimi se fosse come dici te gli hackintosh con AMD dovrebbero andare male o avere prestazioni molto più scarse rispetto alle macchine con Intel.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".