Apple: i MacBook Air M4 sono in arrivo. Confermati da macOS 15.2

Apple ha involontariamente rivelato l'arrivo dei nuovi MacBook Air con chip M4 attraverso l'aggiornamento macOS 15.2. I nuovi modelli, previsti per la primavera 2025, promettono miglioramenti significativi, tra cui una fotocamera frontale ultragrandangolare e un Neural Engine potenziato, mantenendo il design attuale.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 12 Dicembre 2024, alle 10:59 nel canale AppleApple
Apple sembra aver rivelato informazioni sui futuri modelli di MacBook Air. Con il rilascio dell'aggiornamento macOS Sequoia 15.2, sono emersi riferimenti a due nuovi dispositivi, identificati come "Mac16,12" e "Mac16,13", corrispondenti ai modelli di MacBook Air da 13 e 15 pollici. Queste informazioni non solo confermano l'arrivo dei nuovi MacBook Air, ma offrono anche un'anticipazione sulle caratteristiche e le funzionalità che ci si può aspettare.
I nuovi MacBook Air con M4 in arrivo
Nel file di aggiornamento di macOS 15.2, sono state trovate stringhe di testo che menzionano esplicitamente il "MacBook Air (13-inch, M4, 2025)" e il "MacBook Air (15-inch, M4, 2025)". Questo suggerisce che Apple prevede di lanciare questi nuovi modelli tra marzo e giugno del 2025, un periodo già anticipato da alcune indiscrezioni circolate nei mesi scorsi. L'aggiornamento software è quindi un chiaro segnale della direzione futura della linea MacBook Air.
Oltre ai riferimenti ai nuovi modelli, AppleInsider ha scoperto documenti normativi che indicano un miglioramento significativo al sistema della fotocamera frontale. I nuovi MacBook Air saranno dotati di una "Front Ultra Wide Camera", un aggiornamento rispetto all'attuale fotocamera FaceTime HD 1080p presente nei modelli con chip M3.
Questa innovazione potrebbe portare alla funzionalità Center Stage, già disponibile su alcuni modelli di iPad e MacBook Pro. Center Stage utilizza la tecnologia di tracciamento per seguire automaticamente il soggetto durante le videochiamate, rendendo l'esperienza più interattiva e coinvolgente. Inoltre, è possibile che la nuova fotocamera supporti anche funzionalità come Desk View, che consente di inquadrare superfici di lavoro durante le riunioni virtuali.
Evoluzione del chip M4. Design invariato
L'aggiornamento al chip M4 rappresenta una naturale evoluzione per la linea MacBook Air. Questo nuovo processore è parte della strategia di Apple per estendere la sua nuova generazione di chip a tutti i modelli della gamma Mac. Il chip M4 promette ulteriori miglioramenti in termini di efficienza energetica e potenza di elaborazione rispetto al suo predecessore. Il chip M4 includerà un Neural Engine potenziato con un numero maggiore di core rispetto al modello M3, che attualmente dispone di un Neural Engine a 16 core. Questo aggiornamento sarà cruciale per supportare le funzionalità AI sempre più integrate nelle prossime versioni di macOS. Con l'aumento delle capacità computazionali e delle prestazioni dell'intelligenza artificiale, gli utenti possono aspettarsi un'esperienza più fluida e reattiva nei loro dispositivi.
Per quanto riguarda il design, i nuovi MacBook Air non subiranno cambiamenti significativi nel modello del 2025. Dopo il rinnovamento estetico avvenuto nel 2022, Apple continuerà a mantenere l'attuale look caratterizzato da un corpo piatto in stile MacBook Pro, un trackpad Force Touch e un display con notch. Le dimensioni dello schermo rimarranno rispettivamente di 13,6 e 15,3 pollici. Apple ha dimostrato nel corso degli anni una certa coerenza nel design dei suoi prodotti, e i nuovi MacBook Air non faranno eccezione a questa regola. Gli utenti possono quindi aspettarsi una continuità estetica abbinata a miglioramenti interni significativi.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".