Apple: iPhone 8, 8 Plus e X preserveranno la qualità d'uso con iOS 12.1 anche con batterie degradate

L'aggiornamento ad iOS 12.1 giunto qualche giorno fa ha depotenziato gli iPhone 8, 8 Plus e X in possesso di una batteria degradata o esaurita. Ecco il comunicato di Apple.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 03 Novembre 2018, alle 11:01 nel canale AppleAppleiOSiPhone
Avevamo visto qualche tempo fa il caso degli iPhone rallentati volutamente da Apple per riuscire ad ottenere comunque delle prestazioni continue, senza alcun tipo di interruzioni improvvise. Il fatto di non aver avvertito immediatamente gli utenti di tale provvedimento ha creato un caso sottoposto anche all'antitrust italiano che ha accusato Apple di aver messo in atto un procedimento di obsolescenza programmata dei propri dispositivi senza però aver informato i possessori di questi smartphone.
La vicenda si era risolta con le scuse e l'ammissione di tale comportamento da parte dell'azienda di Cupertino che aveva provveduto a tutti coloro in possesso di uno smartphone con batteria degradata o esaurita di poter procedere al cambio della stessa ad un prezzo decisamente vantaggioso di 29€ invece dei soliti 89€. Ora la situazione sembra riproporsi ma in tal caso, Apple, ha provveduto pubblicamente ad informare i propri utenti della possibilità che con iOS 12.1, aggiornamento rilasciato qualche giorno fa, i propri iPhone 8, 8 Plus e iPhone X potrebbero subire dei rallentamenti se la batteria fosse esaurita o in fase di degrado.
Apple: cosa succede agli iPhone aggiornati
La notizia di tale situazione si apprende direttamente da Apple stessa che comunica come i possibili rallentamenti dovuti all'aggiornamento con iOS 12.1 per iPhone 8, 8 Plus e iPhone X non siano riconducibili ad un programma di obsolescenza programmata ma bensì ad una situazione risolutiva per permettere a tutti i possessori di tali dispositivi, con batteria malmessa, di poter comunque preservare qualità nell'uso.
In questo caso per il modelli di iPhone menzionati, come anche quelli precedenti, il sistema operativo di Apple rileva automaticamente il degrado della batteria e dunque, se per quest'ultima, si ha la necessità di intervenire sulle prestazioni. In caso di intervento ecco che gli utenti potrebbe ottenere un avvio delle applicazioni più lento, una frequenza delle immagini inferiore al solito nello scorrimento delle stesse, una retroilluminazione leggermente più debole o anche la possibilità che si debba avviare l'applicazione dopo l'aggiornamento in background.
Chiaramente grazie ad un hardware migliore i vari iPhone 8, 8 Plus e iPhone X tenderanno ad avere una riduzione delle prestazione decisamente inferiore rispetto ad iPhone più datati e dunque tutto questo potrebbe anche non essere visibile dall'utente meno attento. Ricordiamo comunque che l'azienda permette ancora fino al 31 dicembre 2018 di poter cambiare la batteria al prezzo di 29 euro invece di un prezzo pieno.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer cui la domanda è: è possibile disattivarlo?
Le batterie hanno una durata nel tempo "calcolabile".
Best case ~1200 cicli di ricarica, per quelle al litio, supponiamo duri il 50% di questo tempo in condizioni ottimali (per le quali OS non rallenti lo smartphone); se ricarichiamo ogni 36ore (1 giorno e mezzo), arriviamo a circa 600 cicli in poco meno di 3 anni...ed ecco qui che poi ti si rallenta tutto.
Ogni 3 anni i cellulari Apple di devi buttare (se vuoi le migliori performance).
Ma non è obsolescenza programmata...no...
Le batterie hanno una durata nel tempo "calcolabile".
Best case ~1200 cicli di ricarica, per quelle al litio, supponiamo duri il 50% di questo tempo in condizioni ottimali (per le quali OS non rallenti lo smartphone); se ricarichiamo ogni 36ore (1 giorno e mezzo), arriviamo a circa 600 cicli in poco meno di 3 anni...ed ecco qui che poi ti si rallenta tutto.
Ogni 3 anni i cellulari Apple di devi buttare (se vuoi le migliori performance).
Ma non è obsolescenza programmata...no...
Ma che stai a dire? Basta andare in un qualsiasi Apple Store, farsi cambiare batteria e le prestazioni tornano come nuovo.
Al contrario proprio per la facilità di cambiare batteria e la capillarità del servizio, gli iPhone sono quelli che durano più a lungo, altro che obsolescenza programmata.
Sono gli altri che una volta finita la batteria li devi buttare via perché il servizio ufficiale è molto più carente.
Per cui la domanda è: è possibile disattivarlo?
Credo che sulle impostazioni puoi disattivare tale funzione, ma non è consigliabile perché se la batteria è da cambiare e non può più sostenere i picchi di potenza dei processori Apple (che di potenza non ne hanno poca), tanto vale cambiarla in un Apple Store.
Con un uso intenso bisogna mettere in conto un cambio batteria ogni due anni, circa 50 euro, che permettono di tirare avanti altri due anni prima di dover comprare un nuovo dispositivo.
perchè non mettono un'opzione per disabilitare il downclock (o il blocco al moltiplicatore ?) ?
se poi il telefono glie muore in mano invece di rallentare, sapranno perchè
esatto...sono usciti i nuovi modelli, altri 1400€ prego.
Se uno vuole puó disabilitarla in impostazioni batteria.
Oggi qui è coperto... com'è il tempo in Trollolandia?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".