Apple ed iPhone non sanno cos'è l'obsolescenza programmata. Ecco le prove

Apple ed iPhone non sanno cos'è l'obsolescenza programmata. Ecco le prove

Una leggenda che da sempre circola in Rete su Apple e i propri iPhone: la volontà di far diventare vecchi gli smartphone in modo programmato obbligando gli utenti ad acquistarne di nuovi. Nulla di vero e Futuremark fa vedere il perché.

di pubblicata il , alle 14:21 nel canale Apple
Apple
 

Negli anni si sono sempre rincorse le teorie capaci di ipotizzare la pratica da parte di Apple, ma anche di altri produttori, su di un'obsolescenza programmata ossia la volontà di realizzare un determinato prodotto che in uno o due anni sarebbe poi divenuto lento e vecchio tale da dover essere sostituito con una versione di nuova generazione. Sarebbe chiaramente una pratica "sleale" che i produttori adotterebbero solo per riuscire a vendere anche le nuove generazioni di smartphone: ebbene tutto falso e la ricerca realizzata dalla società Benchmarking Futuremark ha svelato come spesso i più vecchi device riescono a battere quelli più giovani.

In questo caso la ricerca ha basato i propri dati su oltre 100.000 risultati di test di benchmark di oltre 7 diverse versioni e generazioni di iPhone. L'azienda ha testato gli smartphone su tre diverse versioni di iOS mettendo dunque a confronto sullo stesso modello di smartphone, l'evoluzione prestazionale di iOS 9, 10 e 11. I test sono stati eseguiti tecnicamente con 3DMark Extreme Graphics in modo da porre sotto stress le prestazioni della GPU soprattutto in base al sistema operativo presente e dunque capire realmente se da un aggiornamento ad un altro il telefono possa aver subito delle drastiche modifiche.

Il più vecchio ossia l'iPhone 5S, rilasciato nel lontano 2013 con al suo interno un processore A7 a 64-bit, risulta ancora capace di far girare il nuovo iOS 11. I risultati registrati dalla società per il più vecchio iPhone hanno permesso di capire come le prestazioni rimangano costanti sia con iOS 9 che con iOS 10 ma addirittura con il nuovo e più energivoro iOS 11 sintomo dunque che in Apple si sia lavorato fortemente sul sistema operativo per renderlo completamente fruibile anche con vecchi device.

Per gli altri device e parliamo di iPhone 6 e 6S ma anche di iPhone 7, i risultati dei test hanno chiaramente esternato una risposta ancora più soddisfacente in termini prestazionali e con le versioni più aggiornate dei sistemi operativi. Il discorso però, in questo senso, deve essere differenziato per la GPU e la CPU: sì, perché da una parte a livello grafico gli iPhone sono migliorati con iOS 11 rispetto ad iOS 9 mentre il tutto sembra cambiare per le CPU che risultino meno efficienti con l'ultima versione del sistema operativo di Apple. Di certo in questo incide e di molto la "giovane" età del sistema che con futuri aggiornamenti di certo non potrà che migliorare di molto anche da questo punto di vista. Oltretutto da sottolineare il fatto che queste variazioni risultano così lievi che nell'utilizzo quotidiano e soprattutto senza test specifici non è possibile accorgersene.

Apple e gli iPhone dunque non conoscono la parola obsolescenza programmata e i test non fanno che delineare tutto ciò. L'azienda di Cupertino non rallenta volutamente i propri dispositivi mobile con aggiornamenti più recenti per ottenere maggiori vendite e soprattutto un ricambio generazionale forzato. Inevitabile chiaramente che i nuovi sistemi operativi portino novità importanti in seno alle funzionalità per gli utenti con modifiche grafiche che spesso vadano ad utilizzare maggiore memoria e dunque rendere meno prestazionali gli iPhone 5S rispetto ai nuovi iPhone 7. Ma di fatto anche un iPhone 5S con iOS 11 può risultare ancora fortemente performante.

Voi siete dello stesso pensiero di Futuremark? Avete riscontrato rallentamenti importanti nei vostri vecchi iPhone con l'aggiornamento ad iOS 11? Fateci sapere le vostre esperienze nei commenti.

40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo09 Ottobre 2017, 14:47 #1
E' un pò che non "gioco" più con 3dmark, ma mi pare di ricordare che piccole variazioni di punteggio in realtà erano causate da notevoli ( per modo di dire) variazioni di potenzialità, il grafico mostrato ha una scala che non permette di valutare queste piccole variazioni.
harlock1009 Ottobre 2017, 14:51 #2
E’ talmente programmata l’obsolescenza che é pieno di gente ancora in giro con iPhone 4 e 4s vecchi di 7 anni....

Che poi vengono a dirti, “eh ma il aifoon é lentooo é tutta colpa degli aggiornamenti “
daboss8709 Ottobre 2017, 14:56 #3
Ragazzi, ma le corrette forme verbali non ve le hanno proprio insegnate???

"non sanno cos'è l'obsolescenza programmata" COSA SIA

"il fatto che queste variazioni risultano così lievi che nell'utilizzo quotidiano e soprattutto senza test specifici non è possibile accorgersene." RISULTINO, SIA
icoborg09 Ottobre 2017, 14:56 #4
in compenso sanno cos'è il portafoglio programmato.
*aLe09 Ottobre 2017, 15:03 #5
Originariamente inviato da: harlock10
E’ talmente programmata l’obsolescenza che é pieno di gente ancora in giro con iPhone 4 e 4s vecchi di 7 anni....
iPhone 4? Nah, con iOS 7 ormai non credo ci si possa fare molto... Certo dopo 7 anni direi che in quanto a durata del supporto non possiamo lamentarci, ma ormai l'iPhone 4 lo si usa veramente a far poco. Credo abbia grosse difficoltà a fare qualsiasi cosa ormai (come anche affermato in un altro thread da un utente Apple, credo fosse Simonex84 ma non me ne voglia l'autore del post se ho sbagliato la citazione).
mattewRE09 Ottobre 2017, 15:31 #6
Credo che la potenza bruta non conti molto rispetto all'usabilità.

L'esperienza è stata rovinata in alcuni casi molto gravi:
iPhone 4, iPad 3G

Mentre altri dispositivi hanno avuto (/avranno) una lunga vita:
- iPhone 4s è lento ma per chi non è esigente è accettabile
- iPhone 5s è eccellente con iOS10, non tanto con iOS11 (ma sembra che il rallentamento colpisca anche i più recenti iPad Pro, quindi probabilmente bisogna aspettare la 11.x)
- iPhone SE (ottimo prezzo quando presentato, alla faccia di chi gongola pensando che Apple venda solo roba cara e compra ogni sei mesi cellulari cinesi) e iPhone 6S andranno bene ancora per anni, vista la potenza del SoC.
Alfhw09 Ottobre 2017, 15:34 #7
Originariamente inviato da: harlock10
E’ talmente programmata l’obsolescenza che é pieno di gente ancora in giro con iPhone 4 e 4s vecchi di 7 anni....

Che poi vengono a dirti, “eh ma il aifoon é lentooo é tutta colpa degli aggiornamenti “

Usano ancora uno smartphone così vecchio solo perché non hanno soldi per comprarne uno nuovo... Erano belli quando sono usciti ma ormai hanno schermi piccoli, 512 MB ram, fotocamere superate, vecchi os con cui diverse app non girano, cpu lente. Non hanno neanche l'LTE. E non oso pensare come ormai sia ridotta la loro batteria che non è sostituibile. Persino un Android nuovo di fascia bassa fa di più.

Originariamente inviato da: *aLe
iPhone 4? Nah, con iOS 7 ormai non credo ci si possa fare molto... Certo dopo 7 anni direi che in quanto a durata del supporto non possiamo lamentarci, ma ormai l'iPhone 4 lo si usa veramente a far poco. Credo abbia grosse difficoltà a fare qualsiasi cosa ormai (come anche affermato in un altro thread da un utente Apple, credo fosse Simonex84 ma non me ne voglia l'autore del post se ho sbagliato la citazione).

Quoto. Hanno fatto il loro tempo.
gd350turbo09 Ottobre 2017, 15:36 #8
Bè se vendono il se a poco, probabilmente è perchè hanno visto che non lo compera nessuno, quindi calano il prezzo...
Se fosse un modello richiesto, il prezzo aumenterebbe.
SofC09 Ottobre 2017, 15:39 #9
humm
non mi convince...

cioè se questi benchmark servono per testare l'hardware (CPU, GPU) mi sembra normale che diano sostanzialmente lo stesso risultato pur con SO differenti...
cioè se faccio eseguire un compito che richiede alla CPU un certo sforzo x, questo non cambia sostanzialmente al cambiare del sistema operativo...

son invece quelle operazioni che subiscono un cambio di carico per la CPU al variare del software che sarebbero influenzate (per es.. apertura di un menu con grafica vecchia più leggera rispetto alla stessa operazione con grafica nuova più pesante, che richiede maggiori caricamenti, più memoria...)

cioè se il benchmark richiede un carico identico a cpu/gpu identiche, perchè il risultato dovrebbe cambiare?

ma forse mi sbaglio...
qualcuno mi sa chiarire?
mattewRE09 Ottobre 2017, 15:40 #10
Originariamente inviato da: Alfhw
Usano ancora uno smartphone così vecchio solo perché non hanno soldi per comprarne uno nuovo... Erano belli quando sono usciti ma ormai hanno schermi piccoli, 512 MB ram, fotocamere superate, vecchi os con cui diverse app non girano, cpu lente. E non oso pensare come sia ridotta la loro batteria che non è sostituibile. Persino un Android nuovo di fascia bassa fa di più.



Non confonderei iPhone 4 con iPhone 4S. Il primo è da bidone della spazzatura, il secondo è ancora utilizzabile. Un po' lento ma accettabile. Anche il parco applicazioni non è troppo limitato (e lo store ti permette di scaricare l'ultima versione compatible con iOS7 nel caso).
Mio padre attualmente usa un 4S (passato da me) e lo preferisce rispetto ad un android di fascia bassa (ne ha provati un paio), perché comunque è abituato al sistema operativo e la sincronizzazione con iPad (anche questo vecchio, ha un iPad 2, non retina)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^