Apple: ecco come potrebbe chiamarsi il visore a realtà aumentata di Cupertino

Non sappiamo ancora che nome intende dare Apple al suo visore AR/VR che le indiscrezioni continuano a nominare da tempo. A dire la sua arriva anche oggi il solito Gurman che ha deciso di revisionare una serie di nomi più o meno indicativi.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 17 Gennaio 2022, alle 16:04 nel canale AppleApple
Come si chiamerà il visore AR/VR di Apple? È una domanda che molti utenti ma anche i media si fanno da molti mesi anzi da quando le indiscrezioni hanno lanciato la possibilità che nei laboratori dell'azienda di Cupertino si stesse lavorando ad un prodotto del genere. Nessuno ha ancora ricevuto notizia in merito ossia nessuno sa effettivamente quale nome darà Apple al suo nuovo prodotto che sembra poter addirittura venire lanciato entro l'anno.
A cercare di dare un nome al visore ci ha pensato nella sua solita newsletter settimanale, Gurman, che nei mesi scorsi ha permesso a tutti noi di scoprire qualcosa di più su questo nuovo attesissimo device di Apple. In questo caso Gurman indica una serie di nomi che potrebbe abbinarsi a quello che effettivamente poi sceglierà Tim Cook e i suoi ingegneri.
Apple: ecco i possibili nomi del visore AR/VR
Secondo Gurman i possibili nomi che Apple potrebbe scegliere per il suo visore AR/VR sono:
- Apple Lens
- Apple Sight
- Apple iSight
- Apple Reality
- Apple Vision
- Apple Googles
Naturalmente tutti sono possibili di scelta come nessuno potrebbe invece venire confermato in definitiva da Apple. A nostro parere, in linea con altri device dell'azienda, Apple Reality o Apple Vision potrebbero essere i più papabili ma è chiaro che anche gli altri potrebbero avere delle chance. Naturalmente piani e idee da parte di Apple potrebbero modificare la volontà di sceglierne uno rispetto ad un altro ma di fatto questa lista sembra una buona dose di partenza per indovinare poi il nome del prodotto finale.
Il visore AR/VR di Apple potrà operare in modo indipendente e cioè senza il bisogno di essere collegato in modo fisico a Mac o iPhone, e Apple intende supportare "una gamma completa di applicazioni", con l’idea di sostituire del tutto l’iPhone entro dieci anni.
Cosa differenzierà il visore di Apple dagli altri? La qualità dei display interni. Sì, perché il visore potrebbe offrire prestazioni incredibili a livello visuale grazie a due display 4K micro OLED di Sony. E proprio per questo motivo che l'azienda avrebbe optato per un chip M1 o addirittura M1 Pro con potenza di calcolo elevata. Il visore AR di Apple potrebbe richiedere un processore separato giacché la potenza di calcolo per la gestione dei sensori è significativamente superiore a quella di iPhone. Secondo i ben informati infatti il visore AR richiederà almeno 6-8 moduli per fornire simultaneamente video continui attraverso servizi see-through per l’utente (il contenuto virtuale posizionato in un volume di visualizzazione che si forma davanti dall’occhio dell’utente, ndr). Come termine di paragone, l’iPhone richiede fino a 3 moduli ottici avviati simultaneamente e non richiede l’elaborazione costante.
E proprio secondo fonti anonime, Apple sta cercando di risolvere vari problemi di surriscaldamento del dispositivo, di fotocamere e di software, in tempo per un possibile annuncio alla conferenza WWDC nel mese di Giugno per un lancio entro la fine del 2022. Non è detto però che il tutto possa slittare alla fine del 2022 come annuncio, con l'uscita sul mercato conseguentemente spostata al 2023, se non dovesse risolvere questi problemi.
I problemi di surriscaldamento deriverebbero dalla volontà di utilizzare processori M1 Pro all'interno del visore, mantenendo temperature confortevoli per chi lo indossa. E proprio secondo le ultime indiscrezioni, il visore avrà un suo App Store dedicato in cui gli sviluppatori potranno caricare le app. Inoltre, ci sarà un'integrazione del dispositivo con iPhone grazie a iOS 16, che al momento possiede un nome in codice Sydney.
Si è parlato anche del prezzo a cui Apple potrebbe vendere questo suo primo visore AR/VR. Gurman indica un prezzo superiore ai 2.000 dollari ed effettivamente la stima del giornalista è in linea con quella delle altre indiscrezioni passate che avevano indicato un range di prezzo tra i 1.000 e i 3.000 dollari. Si tratterà chiaramente di un device professionale con processori e specifiche elevate da top di gamma della categoria ed è palese che in tal senso Apple lo proponga ad un prezzo che sia in linea con questo ma anche con quelli che sono i suoi soliti standard.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoha un che di ricorsivo, già
Più che ricorsivo era proprio sbagliato, da come era scritto non era il visore a chiamarsi in un modo ma il nome del visore.
Il nome del nome.
Adesso hanno sistemato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".