Apple: ecco come disattivare FaceTime su iPhone e iPad

Apple è alle prese con la problematica della privacy nel caso di utilizzo di FaceTime. In attesa dell'aggiornamento ecco una guida su come disattivare temporaneamente il servizio sugli iPhone o su iPad.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Gennaio 2019, alle 19:41 nel canale AppleAppleiPhoneiPad
Abbiamo visto nella giornata di ieri la scoperta di un bug riguardante Apple e il suo servizio di videochiamate di gruppo FaceTime. La problematica è stata scoperta da un utente il quale avviata la classica procedura per la richiesta di una FaceTime di gruppo, ancora prima che arrivi lo squillo agli altri utenti, ha la possibilità di ascoltare le conversazioni degli altri in modo del tutto anonimo.
Naturalmente, questo pone un problema di privacy visto che si ha la possibilità di ascoltare in modo "incognito" qualsiasi utente iOS a cui viene proposto di effettuare una chiamata FaceTime. L'azienda ha già fatto sapere di essere a conoscenza della problematica e di lavorare per la risoluzione con il rilascio futuro di un aggiornamento. Nel contempo però tutti gli utenti che non vogliono avere problematiche di nessun tipo possono temporaneamente bloccare e disattivare FaceTime.
FaceTime: come disattivarla su iPhone e iPad
Per quanto riguarda iPhone e iPad la disattivazione di FaceTime è veramente un procedimento immediato e semplice. Sì, perché per farlo non si dovrà altro che andare sulle Impostazioni cercando la sezione FaceTime e una volta entrati tappare sullo switch che disattiverà interamente il servizio. In questo caso così facendo non permetteremo allo smartphone di attivare alcuna chiamata con FaceTime e non permetteremo nemmeno di essere chiamati dagli utenti.
Nello specifico dunque si dovrà:
- Andare nelle Impostazioni
- Trovare la sezione FaceTime e entrare
- Disattivare lo switch della voce FaceTime
Chiaramente tale operazione potrà essere ripetuta allo stesso modo ma per riattivare FaceTime nel momento in cui Apple avrà distribuito l'aggiornamento risolutivo o se avrete comunque bisogno di realizzare una videochiamata di gruppo con il servizo made in Cupertino.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutti preoccupati?
Cioè, la situazione è che, qualcuno che ha effettivamente il tuo numero FaceTime, ti chiama e, se si "auto-aggiunge" alla video-chat può sentire l'audio prima che tu effettivamente risponda.Sì, ma il tuo telefono squilla comunque.
Sì, ma comunque è una persona che hai in rubrica.
Sì, ma soprattutto Apple ha già disabilitato le video-chat di gruppo.
Certo che ve ne fate, di problemi... Poi però usate Telegram con server russi non controllati (se non dai Russi) su telefoni Huawei collegati direttamente alla centrale di Pechino :-D
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".