Apple e la WWDC 2019: ecco tutto ciò che ci si aspetta dall'evento annuale per gli sviluppatori

Il prossimo 3 giugno alle ore 19 (italiane) salirà sul palco della WWDC 2019 Tim Cook. Sarà l'occasione per presentare le novità di tutti i sistemi operativi dell'azienda di Cupertino e molto altro. Ecco cosa ci aspettiamo di vedere.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 31 Maggio 2019, alle 16:01 nel canale AppleAppleiOSmacOS
La WWDC non è altro che la conferenza annuale per gli sviluppatori che Apple svolge nel mese di giugno per presentare tutte le novità che durante l'anno ha sviluppato per i propri sistemi operativi per i dispositivi mobili ma anche per i Mac. Quest'anno si svolgerà il prossimo 3 giugno alle ore 19 (italiane) e sarà dunque occasione per capire quali nuove feature l'azienda di Cupertino avrà deciso di inserire in iOS, macOS ma anche in watchOS e tvOS. Probabile che durante il keynote di apertura, Tim Cook, possa prendere parola per svelare anche qualche novità hardware oltre che software. Vediamo allora cosa ci aspettiamo di vedere lunedì sera durante l'evento.
iOS 13
Sarà senza dubbio il protagonista dell'intero keynote. iOS 13 infatti sarà sicuramente al centro delle attenzioni di Tim Cook durante la presentazione visto che solitamente il nuovo sistema operativo per gli smartphone ma anche per i tablet della casa di Cupertino, viene svelato in anteprima a giugno per poi essere rilasciato pubblicamente in autunno in concomitanza di solito con l'arrivo dei nuovi iPhone.
iOS 13 porterà sicuramente molte novità con sè. Novità che riguarderanno non solo l'aspetto estetico di grafica, che molto probabilmente non cambierà poi tanto rispetto a quanto visto oggi con iOS 12, ma sicuramente cambierà a livello di sicurezza, velocità e introdurrà sicuramente alcune nuove feature nell'uso quotidiano per l'utente.
Le indiscrezioni parlano di un sistema, iOS 13, ancora più veloce di quello attuale che ricordiamo aveva cambiato "marcia" già rispetto ad iOS 11 divenuto troppo pesante e davvero troppo "buggato". Ottimizzazione del codice ma anche una particolare funzione per la distribuzione automatica della memoria a specifiche applicazione in base alle abitudini dell'utente. Intelligenza artificiale che entra anche negli iPhone e negli iPad e che permetterà dunque di avere una maggiore efficienza sui prodotti nell'uso quotidiano.
Verrà introdotta senza dubbio la "Modalità Dark" per la prima volta. Sulla falsa riga di quella proposta su macOS, Apple, rilascerà questo tipo di feature che permetterà agli utenti di scurire tutti i menu e i sotto menu in modo tale da preservare, almeno in parte, la batteria grazie all'utilizzo dei display AMOLED. Una novità che da tempo viene richiesta dagli utenti e che finalmente Apple ha deciso quasi sicuramente di implementare in iOS 13.
Su iOS 13 dovrebbero modificarsi anche delle novità per quanto riguarda le Live Photos che potrebbero raddoppiare la loro lunghezza dei video collegati ad una foto. Novità in seno alla gestione dei propri dispositivi con l'unificazione dell'app Trova il mio iPhone e Trova Amici. Le novità riguarderanno anche Safari che potrebbe ricevere un nuovo gestore dei download (con cronologia degli stessi), una nuova modalità per la condivisione e un nuovo gestore dei file. Anche Mappe riceverà alcune novità: si potranno selezionare i luoghi che si frequentano più spesso come già accade su Google Maps permettendo di trovarle più velocemente. I luoghi più frequentati saranno poi associabili a una fotografia così da non dover cercarli per nome.
Nuova l'app Promemoria che sarà più semplice da gestire. Si potrà navigare in schede che ricorderanno all'utente ciò che è segnato per il giorno corrente, tutti gli appuntamenti, ciò che è stato pianificato e quelle con un etichetta particolare. iOS 13 guarderà ancora in direzione della salute con l'applicazione che sperimenterà per le donne il tracciamento del ciclo mestruale e non mancherà una nuova interfaccia. Queste solo alcune delle novità che le indiscrezioni "rumoreggiano" visto che anche altre applicazioni potrebbero trovare rinnovamenti con l'aggiunta di funzionalità e qualche cambiamento estetico in linea con l'attuale iOS 12.
macOS 10.15
Anche macOS troverà sicuramente un posto da protagonista nella WWDC 2019 e lo avrà coinvolgendo nelle novità i suoi sviluppatori. In tal caso per quanto riguarda il sistema operativo dei Mac le novità dovrebbero riguardare innanzitutto il nome della versioni in arrivo. Molte le opzioni in discussione tra Mammoth, Monterey, Rincon e Skyline anche se il più papabile sembra essere proprio il primo ossia Mammoth.
Non tanti gli indizi sulle novità che Apple ha intenzione di inserire nella nuova versione del sistema operativo per i Mac. In questo caso sembra che il nuovo macOS 10.14 abbia raggiunto una buona operatività rispetto al passato e dunque vi sarà forse più un rafforzamento della sicurezza e della velocità generale piuttosto che veri e propri cambiamenti.
Di fatto le novità che potrebbero vedersi sul palco riguarderanno nuove applicazioni derivate da iOS. Alcuni screenshot non fanno che confermare l'arrivo di due app: una per la musica e una per i video che potrebbero prendere il posto di iTunes. Non solo perché la nuova versione di macOS potrebbe introdurre una funzione simile a quella usata su iOS per quantificare il "Tempo di Utilizzo". Vi sarà anche un miglioramento per quanto riguarda la funzionalità "Continuity" e il palese stop alle applicazioni a 32-bit.
Una delle novità di maggior rilievo per macOS potrebbe essere la volontà da parte di Apple di far creare agli sviluppatori applicazioni in poco tempo e con facilità in grado di risultare però compatibili per tutti i sistemi operativi. Dunque lo sviluppatore potrebbe effettivamente sviluppare un'app per macOS ma anche compatibile con iOS o viceversa. Un progetto ambizioso che da tempo viene messo in discussione con il nome di progetto Marzipan ma che ancora non è mai stato realmente messo in pratica.
watchOS 6
Ci saranno novità anche per quanto riguarda il nuovo sistema operativo per gli orologi dell'azienda. Gli Apple Watch sicuramente troveranno novità da parte dell'azienda di Cupertino con l'aggiunta del monitoraggio del sonno che da tempo viene richiesto dagli utenti ma che ancora non è possibile ottenere. Altre novità potrebbero riguardare chiaramente un rifacimento delle watchfaces con alcune nuove interfacce per chi vuole personalizzare al massimo i propri smartwatch. Non solo perché Apple potrebbe anche introdurre una novità importante per molti ossia l'Always On che manterrebbe il display OLED sempre attivo dello smartwatch mostrando magari qualche informazioni oltre all'orario come le notifiche.
Chiaramente ci si attende anche una minore incidenza sull'iPhone e dunque una maggiore autonomia da parte dello smartwatch visto che al momento risulta anche provvisto della versione con sim virtuale inclusa. Interessante anche qualche indiscrezioni riguardante una maggiore integrazione con macOS e dunque con i dispositivi Mac.
tvOS 13
Anche la Apple TV dovrebbe raggiungere un nuovo aggiornamento al proprio sistema operativo. In questo caso sappiamo come l'importanza di questo strumento sia ora ancora più elevata visto l'arrivo del sistema di streaming dei contenuti multimediali nei prossimi mesi. Il set top box di Apple potrebbe implementare funzionalità intrinseche con Apple TV+ anche se l'azienda, abbiamo visto nelle scorse settimane, ha introdotto la propria applicazione in molte smart TV. Sulle novità della Apple TV dunque e del suo tvOS non si sa molto e vedremo se Apple darà ancora risalto a questa piattaforma.
Mac
Sappiamo che la WWDC è solitamente l'evento per introdurre le novità intrinseche ai sistemi operativi di Apple. Di fatto è capitato che l'azienda abbia comunque introdotto novità riguardanti anche i sistemi hardware. Ecco che potrebbe esserci in questo caso qualche parola sul nuovo Mac Pro modulare che l'azienda sembra avere in costruzione nei propri laboratori di Cupertino e su cui si vocifera da tempo.
Chissà che l'azienda non decida di svelare al mondo anche il tanto chiacchierato nuovo monitor "made in Cupertino". Manca ormai da anni e negli ultimi mesi le indiscrezioni si sono rincorse sulla possibilità che il 2019 possa essere proprio l'anno di introduzione di questo nuovo monitor dalle dimensioni importanti ossia almeno 31,5 pollici in risoluzione 8K.
WWDC 2019: come seguire la diretta
Come sempre l'evento della WWDC 2019 potrà essere seguito da tutti in diretta. La conferenza di apertura avverrà, come detto, il prossimo lunedì 3 giugno alle ore 19 (italiane). A quell'ora sarà possibile collegarsi alla PAGINA ufficiale, già comunque presente, e da lì partirà automaticamente la diretta streaming dell'evento.
Chiaramente troverete praticamente in concomitanza con l'evento anche gli articoli con le notizie su quello che Apple presenterà direttamente sul portale di Hardware Upgrade.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl prossimo 3 giugno alle ore 19 (italiane) salirà sul palco della WWDC 2019 Tim Cook. Sarà l'occasione per presentare le novità di tutti i sistemi operativi dell'azienda di Cupertino e molto altro. Ecco cosa ci aspettiamo di vedere.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Per quanto riguarda macOS oltre alle app a 32 bit dovrebbero essere eliminate anche le API OpenGL e OpenCL sostituite da Metal2.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".