Apple è il marchio più prezioso al mondo nel 2022. Ecco quanto vale

Apple è il marchio più prezioso al mondo nel 2022. Ecco quanto vale

Il rapporto Kantar Brandz 2022 premia Apple come marchio più prezioso al mondo, per la prima volta dal 2015. La classifica si basa sul valore effettivo del marchio stesso. Ecco quanto vale effettivamente l'azienda.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Apple
Apple
 

Il rapporto Kantar Brandz 2022 premia Apple come marchio più prezioso al mondo, per la prima volta dal 2015. La classifica si basa sul valore effettivo del marchio stesso. Addirittura si parla di un aumento del 55% del valore del marchio: Apple è salita di un posto per assicurarsi il primo gradino nella classifica globale dei marchi stilata da Kantar per la prima volta dal 2015. Con un valore totale del marchio di 947 miliardi di dollari, Apple è ora il chiaro leader globale in questa particolare classifica, grazie alla forza delle sue offerte hardware, software e nei servizi. La società di market intelligence ha affermato che Apple è stata un esempio di due tendenze quest’anno: lusso e tecnologia.

Apple vale 947 miliardi di dollari!

Il lusso effettivamente sembra essere il denominatore tra le aziende più preziose al mondo. Addirittura tre di esse che sono riuscite a fare i maggiori guadagni quest’anno sono stati marchi di lusso, come Hermès e Louis Vuitton. Nella classifica di questo 2022 il marchio Apple è seguito da quello di Google al secondo posto, mentre Amazon è in terza posizione. Ecco nello specifico la Top 10 completa dei marchi che valgono di più al mondo:

  • Apple
  • Google
  • Amazon
  • Microsoft
  • Tencent
  • McDonald’s
  • Visto
  • Facebook
  • Alibaba
  • Louis Vuitton

E non è il primo riconoscimento del genere che Apple riceve da questo punto di vista. Sì, perché l'azienda di Cupertino è rientrata anche nella classifica Fortune Global 500 dove si è aggiudicata il primo posto in graduatoria con 57,411 miliardi di dollari. Apple ha superato realtà come Saudi Aramco al secondo posto con 49,287 miliardi di dollari di profitto o anche SoftBank al terzo posto con 47,053 miliardi, mentre al quarto posto troviamo Industrial & Commercial Bank of China con un profitto di 45,783 miliardi di dollari.

E sappiamo come negli ultimi risultati trimestrali Apple abbia fatto segnare un altro record con fatturato di 81,4 miliardi di dollari e profitti per 21,7 miliardi di dollari. Ha sempre visto aumenti di vendite per iPad, iPhone e Mac a livelli senza precedenti per la spinta dovuta a lavoro e scuola a distanza: solamente nel 2020 le azioni Apple hanno guadagnato l’80,7% nella quotazione di borsa.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ragerino17 Giugno 2022, 11:44 #1
Eh, la graduatoria dei soldi che non esistono
Comunque almeno la Saudi Aramco ha degli asset reali. Apple cosa ha? Il know how? Forse, ma i suoi prodotti sono tutti fatti da terzi.

Chissà chi vincerebbe tra tutti questi se facessero la gara a chi ha più liquidità.
aqua8417 Giugno 2022, 11:58 #2
Originariamente inviato da: Ragerino
Eh, la graduatoria dei soldi che non esistono
Comunque almeno la Saudi Aramco ha degli asset reali. Apple cosa ha? Il know how? Forse, ma i suoi prodotti sono tutti fatti da terzi.

Chissà chi vincerebbe tra tutti questi se facessero la gara a chi ha più liquidità.


Grazie al ca... Saudi Aramco tira fuori il petrolio dal sottosuolo, non "crea" niente.

E comunque quella è la magia della Finanza!
Ragerino17 Giugno 2022, 12:29 #3
Originariamente inviato da: aqua84
Grazie al ca... Saudi Aramco tira fuori il petrolio dal sottosuolo, non "crea" niente.

E comunque quella è la magia della Finanza!


Beh, si e no . Intendevo raffinerie, impianti di estrazione ecc. Trasporto.
aqua8417 Giugno 2022, 12:42 #4
Originariamente inviato da: Ragerino
Beh, si e no . Intendevo raffinerie, impianti di estrazione ecc. Trasporto.


Si, è vero c è quello.
Ma il "prodotto" è gia li.

Non credo sarebbe un problema per Apple Google Amazon o Microsoft mettersi a scavare un buco per terra e estrarre il petrolio.

Difficilmente invece vedrei Saudi Aramco a realizzare microchip e software dall oggi al domani.
Mica per niente se vai a Dubai paghi 5€ una bottiglietta di acqua mentre ne spendi 10 per fare il pieno all Hummer
MaxVIXI17 Giugno 2022, 17:24 #5
"l'egemonia americana è finita per sempre"

"ok boomer"
magicohw17 Giugno 2022, 23:15 #6

Ma siete sicuri? Cellulari vecchio stile con hardware scadente!

Ma siete sicuri? Cellulari vecchio stile con hardware scadente! Marco
RaZoR9318 Giugno 2022, 15:26 #7
Originariamente inviato da: Ragerino
Eh, la graduatoria dei soldi che non esistono
Comunque almeno la Saudi Aramco ha degli asset reali. Apple cosa ha? Il know how? Forse, ma i suoi prodotti sono tutti fatti da terzi.

Chissà chi vincerebbe tra tutti questi se facessero la gara a chi ha più liquidità.
Anche Apple ha asset reali: cash, brevetti, brand, R&D.
Aramco una entità controllata da uno stato e tutto ciò che fa è estrarre, raffinare e vendere una commodity il cui prezzo è stabilito dai mercati finanziari. Genera profitti assurdi con petrolio a 120$ per barile, ma può altrettanto incassare molto meno di Apple con petrolio a 20$ o 40$.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^