Apple e il 'battery gate': class action in Italia contro l'obsolescenza programmata

Apple e il 'battery gate': class action in Italia contro l'obsolescenza programmata

Altroconsumo chiede giustizia anche in Italia sul battery gate di Apple e i suoi iPhone, dopo che altre organizzazioni europee hanno lanciato una campagna a tutela dei consumatori

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Apple soffre ancora il battery gate, lo "scandalo" che anni fa ha riguardato alcuni modelli di smartphone della Mela. La class action questa volta è tutta italiana, e nasce da una richiesta di Altroconsumo al Tribunale di Milano dal valore pari a 60 milioni di euro. E' questa la cifra che l'Organizzazione italiana per la tutela dei consumatori ha richiesto alla Mela, a vantaggio di tutti i consumatori italiani ingannati dalle "pratiche di obsolescenza programmata riconosciute anche dalle autorità italiane", si legge nella nota rilasciata dall'Organizzazione.

 

La battaglia di Altroconsumo contro Apple ha avuto inizio nel 2014, in occasione di una raccolta di casi da parte dell'Organizzazione relativi a consumatori che avevano rilevato problemi nelle prestazioni degli iPhone dopo aver acconsentito all’aggiornamento obbligatorio del software. A seguito delle segnalazioni inviate all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nel 2018 il colosso californiano ha ricevuto una sanzione di 10 milioni euro per pratiche commerciali scorrette e aggressive. Nel maggio del 2020 il TAR Lazio ha respinto il ricorso effettuato da Apple. Il Tribunale ha quindi confermato che la società di Cupertino ha rilasciato gli aggiornamenti del firmware iOS 10 e 10.1.2 per gli iPhone 6, 6 Plus, 6s, 6s Plus, senza offrire ai consumatori informazioni adeguate e complete in merito all’incisiva riduzione delle performance dei dispositivi.

Apple e battery gate, arriva la class action italiana

Ricordiamo che le perdite nelle prestazioni erano causate dal naturale degrado della batteria che su alcune unità provocava riavvii inattesi e altre problematiche di varia natura. Apple ha così deciso di implementare un fix via software per evitare crash di sistema, freeze e riavvii, attraverso il throttling delle specifiche del processore integrato che ha conseguentemente provocato un degrado nelle prestazioni. Il tutto senza aver informato adeguatamente gli utenti.

La class action di Altroconsumo interesserà i proprietari di iPhone 6, 6 Plus, 6S e 6S Plus, prodotti che corrispondono a oltre 1 milione di unità vendute in Italia fra il 2014 e il 2020. Il risarcimento richiesto corrisponde alla cifra pagata dai consumatori per la sostituzione della batteria del dispositivo, che oscilla fra i 29€ e gli 89€ (con una media di circa 60 euro per consumatore), a seconda che abbiano beneficiato o meno del prezzo promozionale offerto durante la campagna di sostituzione delle batterie realizzata dall’azienda. Negli Stati Uniti una class action simile ha portato un beneficio di oltre 100 milioni di dollari per gli utenti della Mela, e Altroconsumo chiede "giustizia anche per i consumatori europei".

La causa di Altroconsumo si aggiunge alle due già avviate nel dicembre 2020 da parte dei membri di Euroconsumers Test-Achats in Belgio e OCU in Spagna, a cui seguirà anche Deco in Portogallo. 

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pipperon26 Gennaio 2021, 10:28 #1
Altroconsumo anni fa se la prendeva con un camcorder 3D perché era 3D.
Anni prima prodotti rebrand finivano agli estremi delle loro classifiche: l'etichetta fa le caratteristiche, pure inneggiando ad un'azienda di stato che aveva garanzia scritta di 6 mesi su una legislazione di 12.

ora prende l'invenzione degli ecoschicci, quelli che parlano con l'amico altrettanto tonno per 2 ore dell’inquinamento al telefonino mentre entrambi percorrono la Mi-To con due suv e l'aria condizionata romba a tuono.

Apple rende obsoleti i telefoni semplicemente cambiando il design.
Il cliente apple, il piu' altospendente, e' quello che deve mostrare di avere l'apple e infatti lo mostra nella tipica mossa con il braccio teso declamando Hail-selfie!
D'altronde in quella posizione manco una phaseone farebbe una foto (la scusa che adoperano per mostrare a tutti il citofono)
Ovvio che la dimostrazione di potere, io ho il telefono/anche io ne ho uno, non funzionerebbe alla stessa maniera con un modello vecchio, anzi uno xiaomi da 200E, ma recente, fa piu' effetto: si vede se e' vecchio.

Inoltre l'obsolescenza programmata e' una brutta gatta da pelare se fosse fatta per davvero. Basterebbe poco per finire dentro la garanzia di quelche tipo.
Nessun azienda che io sappia ha mai percorso questa via pianificandola. Di truffe ne conosco tante (le aziende italiche, poi, sono spettacolari anche se il livello di VW e' unico), di cose malfatte a tonn, ma pianificate zero.

Ma noi abbiamo l'atroconsumo, una rivista che fa prove che costano milioni di euri con un bilancio risicato. D'altronde per provare un VTR occorre un laboratorio ben fornito e ore per provare un singolo apparecchio, se devi fare una prova di 200, non e' proprio indolore, salvo che siano IMPRESSIONI e non PROVE.

l'osolescenza a tavolino e' solo nei desideri del consumatore che vuole cambiare l'apparecchio.
http://allarovescia.blogspot.com/20...rogrammata.html
TorettoMilano26 Gennaio 2021, 10:41 #2
Originariamente inviato da: pipperon
.


veramente quello che è successo quegli anni è stato pure ammesso da apple. rallentava gli smartphone con batteria degradata senza avvertire gli utenti. infatti ha offerto il cambio batteria scontato e è stata messa una opzione in merito alla batteria nelle impostazioni.
mi sfugge piuttosto perchè se ne escano fuori dopo 3 anni ma magari sono sempre così lente le class action
Mister2426 Gennaio 2021, 10:49 #3
Non ho ben capito questa class action.
Nel 2018 Apple ha ricevuto una sanzione da 10 milioni di Euro.
Nel maggio 2020 il TAR del Lazio ha respinto il ricorso di Apple.
E quindi? Perché ora un'altra class action per un evento a cui Apple è già stata condannata?
E poi questi 60 milioni "a vantaggio di tutti i consumatori italiani ingannati..." a chi andranno? Ad Altroconsumo?
Perché ne dubito che il milione di persone che ha speso 60€ per sostituire la batteria abbia ancora la ricevuta per dimostrare la spesa.
biffuz26 Gennaio 2021, 11:12 #4
Intanto il mio 6+ continua a rullare dopo oltre 6 anni di onorato servizio, salvo qualche acciacco dell'età, avendo sostituito la batteria una sola volta, e ha superato di gran lunga un numero incalcolabile di terminali Android di amici, parenti, colleghi e conoscenti vari che sono finiti in discarica a volte dopo nemmeno due anni causa guasti, bug gravi mai corretti, memoria esaurita e non reclamabile grazie a bloatware, instabilità varie...
Forse sarà solo la mia esperienza, ma francamente quasi tutti quelli che conosco che usano iPhone lo cambiano solo perché vogliono il modello nuovo (o lo perdono, lo distruggono...). Anch'io avevo preso questo al posto del 4 perché volevo il nuovo formato, e a sua volta cederà presto il posto ad un 8+ perché comincia ad essere insopportabilmente lento con app di terze parti. Alla faccia dell'obsolescenza programmata, ne vorrei di più di roba che dura così a lungo...
TorettoMilano26 Gennaio 2021, 11:15 #5
Originariamente inviato da: biffuz
Intanto il mio 6+ continua a rullare dopo oltre 6 anni di onorato servizio, salvo qualche acciacco dell'età, avendo sostituito la batteria una sola volta, e ha superato di gran lunga un numero incalcolabile di terminali Android di amici, parenti, colleghi e conoscenti vari che sono finiti in discarica a volte dopo nemmeno due anni causa guasti, bug gravi mai corretti, memoria esaurita e non reclamabile grazie a bloatware, instabilità varie...
Forse sarà solo la mia esperienza, ma francamente quasi tutti quelli che conosco che usano iPhone lo cambiano solo perché vogliono il modello nuovo (o lo perdono, lo distruggono...). Anch'io avevo preso questo al posto del 4 perché volevo il nuovo formato, e a sua volta cederà presto il posto ad un 8+ perché comincia ad essere insopportabilmente lento con app di terze parti. Alla faccia dell'obsolescenza programmata, ne vorrei di più di roba che dura così a lungo...


parli con uno che aveva un iphone6 e l'ho regalato e tutt'ora è utilizzato senza che si sia dovuto fare formattazioni o smanettamenti. l'errore di apple è stato di non essere trasparente su ciò che è accaduto, non puoi rallentare gli smartphone di proposito senza avvertire il cliente
pipperon26 Gennaio 2021, 11:17 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
veramente quello che è successo quegli anni è stato pure ammesso da apple.


Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?

A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.

La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)

In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.

Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.

Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.

E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie
canislupus26 Gennaio 2021, 11:27 #7
Originariamente inviato da: pipperon
Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?

A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.

La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)

In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.

Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.

Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.

E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie


Il concetto è semplice...
Informami che la batteria sta morendo e ponimi due possibilità:

1) Sostituisci la batteria
2) Diminuisci la velocità del telefono

Se nascondi questa scelta e di default mi riduci le potenzialità, facendomi credere che sia arrivato il momento di cambiare lo smartphone, non penso sia molto lecito.
biffuz26 Gennaio 2021, 11:28 #8
Originariamente inviato da: TorettoMilano
parli con uno che aveva un iphone6 e l'ho regalato e tutt'ora è utilizzato senza che si sia dovuto fare formattazioni o smanettamenti. l'errore di apple è stato di non essere trasparente su ciò che è accaduto, non puoi rallentare gli smartphone di proposito senza avvertire il cliente


ok, ma adesso la domanda è: cosa fanno gli altri produttori? Non trovo nessuna opzione nel telefono aziendale, altra marca famosa. Ci sono solo due possibili risposte:
1) rallentano anche loro il telefono, e allora sono colpevoli pure loro
2) lasciano che il telefono vada in crash spingendoti a cambiarlo, e allora sono colpevoli pure loro
TorettoMilano26 Gennaio 2021, 11:30 #9
Originariamente inviato da: pipperon
Vero ma forse non e' chiaro il contesto:
Preferisci che il tuo telefono stia acceso ore con una batteria foxxuta (con un calo prestazionale) o preferisci che dopo 10 minuti si spenga?

A mio giudizio se il mio telefono ha la batteria defunta preferisco un calo.

La cosa che pero', e su questo penso che sia stato il sentiment che ha fatto girare le sfere, doveva essere chiara era che coveva uscira una balla scritta che diceva che il telefono era rallentato per permettere di darti tempo per cambiare la batteria foxxuta e non farlo in maniera trasparente (dando l'idea di una porcata)

In realta' molte funzioni oggi sono fatte in maniera "segreta", per esempio la mia auto, come tante, accende il condizionatore quando vuole lei e non e' possibile spegnerlo (lo segnala con un led ed e' meno strz di apple) e per evitarlo ho dovuto tirare un cavo nel cofano con un interruttore.
Alcuni veicoli elettrici manco lo segnalano.

Oppure vogliamo parlare della deframmentazione o del controllo antivirus "segreti", magari lanciati prima che tu faccia partire un bel render e devi andare a disabilitare un sacco di cose.

Purtroppo a forza di voler semplificare per un utonto si rischia di fare figure.

E ci sarebbe anche da dire su processori cosi' grossi senza 10Ah di batterie


rallentare lo smartphone senza avvertire è sicuramente antipatico e lo dico da utilizzatore di soli iphone come smartphone

Originariamente inviato da: biffuz
ok, ma adesso la domanda è: cosa fanno gli altri produttori? Non trovo nessuna opzione nel telefono aziendale, altra marca famosa. Ci sono solo due possibili risposte:
1) rallentano anche loro il telefono, e allora sono colpevoli pure loro
2) lasciano che il telefono vada in crash spingendoti a cambiarlo, e allora sono colpevoli pure loro


questa marca di cui parli rallenta di proposito lo smartphone o, come molti android, necessita del formattone periodico? per quanto riguarda i crash penso che il cliente dovrebbe informarsi prima in merito alla durata degli aggiornamenti sul dispositivo. pure questo influisce sul prezzo finale dello stesso
canislupus26 Gennaio 2021, 12:40 #10
Originariamente inviato da: dontbeevil
arrivano anche in Italia le class action? questa class action e' gia' stata persa da apple negli USA


E già questo...
Comprendo che ogni nazione ha le proprie leggi... però se negli USA è stata riconosciuta come una pratica illegale, è normale dover fare una causa IN OGNI NAZIONE del mondo per ottenere lo stesso risultato?
O per assurdo... se faccio questa pratica negli USA è illegale... la faccio in Italia, chiudo un occhio... la faccio in Francia mettiamoci d'accordo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^