Apple e i rallentamenti volontari degli iPhone: tre le class action

Apple e i rallentamenti volontari degli iPhone: tre le class action

Le class action per l'azione volontaria di Apple per correggere i problemi di batteria dei vecchi iPhone sono adetto tre, e tutte per motivazioni differenti

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Siamo arrivati a tre class action per Apple in risposta ai rallentamenti volontari sulle CPU integrate nei melafonini. La Mela ha pensato di risolvere via software uno degli effetti dovuti all'invecchiamento degli smartphone, ma a quanto pare la soluzione non è piaciuta a tutti. La prima class action (di cui abbiamo parlato a questo indirizzo) è arrivata da Los Angeles, e il motivo dei cali prestazionali dei vecchi iPhone era - secondo la denuncia - l'obsolescenza programmata.

Nei due successivi casi riportati dalla stampa americana cambiano le motivazioni addotte, ma non la base. In vari stati USA ad esempio, gli Apple Store incoraggiavano la sostituzione dell'intero smartphone, e non della sola batteria, per contrastare il degrado prestazionale nel tempo: "Se lo staff tecnico di Apple avesse detto che la sostituzione della batteria avrebbe migliorato le prestazioni dei dispositivi summenzionati, i querelanti avrebbero sostituito le batterie e non acquistato nuovi smartphone", si legge sulla denuncia Abdulla et al v. Apple depositata la scorsa settimana a Chicago. Questo caso è stato esteso poi dai clienti Apple in: Illinois, Indiana, Ohio e North Carolina.

La terza class action, Harvey v. Apple, è invece stata depositata in un tribunale federale della città di San Francisco poco dopo la conferma ufficiale di Apple. Nella denuncia si legge che la compagnia è colpevole di aver divulgato "comunicati deliberatamente fuorvianti che intendevano nascondere la natura e le motivazioni relative al difetto". È probabile che le denunce nei confronti della società di Cupertino aumentino nel corso delle prossime settimane, con i clienti che si aspettano una risposta forte dai vertici della multinazionale statunitense.

Il caso è nato nelle scorse settimane e probabilmente scatenato da un thread su Reddit, ma il problema ha una genesi ben più lontana. Qualche anno fa parlavamo di iPhone 6S che si spegnevano con la batteria ancora carica, con il problema che era stato risolto in gran parte con il rilascio di iOS 10.2.1. La soluzione è stata però piuttosto controversa: la compagnia ha preferito decurtare tacitamente la potenza della CPU integrata su iPhone in modo da rendere più stabile il consumo energetico dello smartphone impedendo picchi durante i carichi più onerosi.

Se avete un iPhone di vecchia data potete verificare se è stato rallentato grazie a questa guida.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Lampetto27 Dicembre 2017, 09:57 #1
La peggiore è quella in cui negli Apple Store i commessi incoraggiavano la sostituzione del terminale con uno nuovo, omettendo il rallentamento dovuto al software quando la batteria è usurata.
Qui mi sa che è difficile per Apple dimostrare là buonafede, gli Apple Store sono a tutti gli effetti succursali di Apple, non sono ammesse informazioni fuorvianti.
Una cretinata da bambocci....
-Vale-27 Dicembre 2017, 10:13 #2
Io circa un anno fa ho dovuto lottare non poco con il servizio clienti telefonico per avere un appuntamento al genius bar per un problema alla batteria del mio 6s plus , gia da nuovo aveva una capacità residua della batteria inferiore al 90% , dopo 6 mesi ero arrivato al 70% (ero stato alla apple al fiordaliso ma mi dissero che era tutto normale) arrivato a un mese alla scadenza del primo anno di garanzia legale il telefono era inutilizabile , per arrivare a fine giornata dovevo caricarlo 3 volte si spegneva , capacità residua inferiore al 20% .... ovviamente per la apple era tutto nella norma .... dopo 2 ore di telefonata mi ha dato appuntamento al genius e mi è stato dato un altro iphone
Cappej27 Dicembre 2017, 10:26 #3
L'unica soluzione per salvare capra-e-cavoli sarà mettere una spunta opzionabile dall'utente "massime prestazioni" o "risparmio batteria" se l'attività la CPU andrà a velocità nominale, se disattivato si castreranno le prestazioni fino a giungere come adesso....
Imho
LordPBA27 Dicembre 2017, 11:05 #4
Tutti gli smartphone hanno questo algoritmo per evitare lo spegnimento improvviso quando la batteria non eroga un certo numero di milliampere. (Cambiata batteria su mio lumia950 adesso va velocissimo, spesa 30e). Il problema e': PERCHE' FARE DEVICES NON RIPARABILI/SMONTABILI? Qui dovrebbe intervenire il legislatore USA/UE. E poi rompono le palle con lo smaltimento e inquinamento... quanti milioni di tonnellate di spazzatura si eviterebbero se per legge tutti i devices IT devono essere smontabili?

EDIT: Cmq il popolo USA, criticabile sicuramente per tante cose, dimostra spesso e volentieri di avere le palle
EDIT2: Mi sembra molto strano non si parli di iPad, per mia esperienza ha gli stessi IDENTICI sintomi dei rallentamenti degli iPhone
Saturn27 Dicembre 2017, 11:07 #5
Originariamente inviato da: Lampetto
La peggiore è quella in cui negli Apple Store i commessi incoraggiavano la sostituzione del terminale con uno nuovo, omettendo il rallentamento dovuto al software quando la batteria è usurata.
Qui mi sa che è difficile per Apple dimostrare là buonafede, gli Apple Store sono a tutti gli effetti succursali di Apple, non sono ammesse informazioni fuorvianti.
Una cretinata da bambocci....


Il bello è che invece di fare tutto all'insaputa dell'utente, avrebbero potuto introdurre questo meccanismo come feature a richiesta. Vuoi far durare la batteria, magari vecchia e fuori garanzia ? Ok, clicchi e attivi il rallentamento della frequenza. Vuoi avere il massimo delle performances anche a costo di ricaricare ogni 3 ore ? Padronissimo, fai pure.

MA NO ! E ora che si divertano pure i loro avvocati nei tribunali, per non parlare del danno di immagine. Ma tanto sopravviveranno anche a questa...
LordPBA27 Dicembre 2017, 11:09 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Il bello è che invece di fare tutto all'insaputa dell'utente, avrebbero potuto introdurre questo meccanismo come feature a richiesta. Vuoi far durare la batteria, magari vecchia e fuori garanzia ? Ok, clicchi e attivi il rallentamento della frequenza. Vuoi avere il massimo delle performances anche a costo di ricaricare ogni 3 ore ? Padronissimo, fai pure.

MA NO ! E ora che si divertano pure i loro avvocati nei tribunali, per non parlare del danno di immagine. Ma tanto sopravviveranno anche a questa...


E' proprio qui che si gioca la class-action, non sul rallentamento fatto da Apple ma sulla mancata informazione agli utenti (ergo: raggiro)
Saturn27 Dicembre 2017, 11:11 #7
Originariamente inviato da: LordPBA
Tutti gli smartphone hanno questo algoritmo per evitare lo spegnimento improvviso quando la batteria non eroga un certo numero di milliampere. (Cambiata batteria su mio lumia950 adesso va velocissimo, spesa 30e). Il problema e': PERCHE' FARE DEVICES NON RIPARABILI/SMONTABILI? Qui dovrebbe intervenire il legislatore USA/UE. E poi rompono le palle con lo smaltimento e inquinamento... quanti milioni di tonnellate di spazzatura si eviterebbero se per legge tutti i devices IT devono essere smontabili?

EDIT: Cmq il popolo USA, criticabile sicuramente per tante cose, dimostra spesso e volentieri di avere le palle


Lasciamo perdere, questa brutta moda sta prendendo piede anche con molti modelli di notebook. Io devo poter sostituire la batteria ESTRAENDOLA, non posso ogni volta, anche se ne sono capace, svitare 600 viti e staccare 18 faston. E come per le auto, NON vogliono che tu ci possa mettere le mani in autonomia.

Quanto agli Americani, assolutamente d'accordo, almeno e solo per questo (e ribadisco anch'io, per l'amor del cielo, non per altro), andrebbero presi come esempio, sopratutto da noi Italiani....
FreZeeN27 Dicembre 2017, 11:19 #8
opzione nelle impostazioni? ma davvero pensate che apple rallenta il cell per far durare di piu' la batteria?? lo rallenta semplicemente perche' lo dovete buttare. prima ti costringe ad aggiornare e poi ti obbliga a buttarlo
ethan8627 Dicembre 2017, 11:22 #9
Ho regalato il mio iPhone 7 e ho preso un iPhone 8, ben vengano le class-action, con annesso danno d'immagine per Apple.

Se non si usano le "buone maniere" con sti tizi, te lo mettono sempre in saccoccia.
Saturn27 Dicembre 2017, 11:28 #10
Originariamente inviato da: FreZeeN
opzione nelle impostazioni? ma davvero pensate che apple rallenta il cell per far durare di piu' la batteria?? lo rallenta semplicemente perche' lo dovete buttare. prima ti costringe ad aggiornare e poi ti obbliga a buttarlo


Con me si attaccano, e non ti dico dove, mai comprato ne posseduto roba Apple !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^