Apple dovrà pagare 50 milioni di dollari per le tastiere a farfalla dei MacBook Pro

Secondo il giudice distrettuale di San Jose, Apple dovrà pagare 50 milioni di dollari nei confronti di una class action intentata nel paese contro le problematiche che moltissimi utenti hanno avuto con le tastiere a farfalla dei MacBook Pro.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Maggio 2023, alle 08:54 nel canale AppleAppleMacBook
Apple dovrà pagare 50 milioni di dollari a causa di una serie di class action intentate nei suoi confronti da un gruppo di oltre 86.000 persone che avevano avuto serie problematiche di utilizzo con le tastiere a farfalla nei MacBook, Macbook Pro e MacBook Air tra il 2015 e il 2019. Il risarcimento degli utenti è stato delineato con decisione finale dal giudice distrettuale Edward Davila di San Jose (California) che ha definitivamente respinto le contestazioni alle richieste delle class action intentate appunto a San Jose.
Apple e le tastiere a farfalla dei MacBook
Apple aveva introdotto le nuove tastiere a farfalla nei suoi MacBook dal 2015 ma pochi mesi dopo il loro utilizzo moltissimi utenti aveva iniziato ad avere problemi di digitazione con i tasti che facilmente si rompevano o addirittura non funzionavano a causa della presenza di polvere nella parte sottostante il meccanismo, cosa che non avveniva con altri tradizionali sistemi.
In questo caso Apple aveva agito avviando un programma di sostituzione completamente gratuito della tastiera difettosa andando a cambiare singoli tasti o l'intera tastiera. Il problema però poteva riproporsi facilmente e anche dopo poco tempo visto che era il risultato di una mala progettazione della tastiera e di quel sistema a farfalla poi definitivamente abbandonato dall'azienda a favore dell'attuale meccanismo a forbice.
I MacBook con tastiera a farfalla non funzionanti sono stati considerati i MacBook (2015-2017), i MacBook Pro (2016-2019) e i MacBook Air (2018-2019). Per tutti questi sono stati intentate class action per oltre 86.000 utenti ai quali il giudice ha confermato appunto il risarcimento da parte di Apple con una cifra che si aggirerà tra i 50 e i 395 dollari per le spese sostenute per la riparazione. Il giudice ha dichiarato che "nonostante non tutti coloro che hanno presumibilmente subìto il danno riceveranno un risarcimento, il compromesso transattivo avvantaggia un numero significativo di individui".
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià...
penso che sia una parte del contenuto del bicchierino dove tengono le monetine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".