Apple contro FBI, Bill Gates dalla parte dei Federali

Apple contro FBI, Bill Gates dalla parte dei Federali

Il fondatore di Microsoft afferma che la richiesta delle autorità riguarda un caso specifico e che Apple dovrebbe collaborare

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Apple
Apple
 

Anche Bill Gates prende posizione nel tiro alla fune tra Apple e l'FBI, dichiarando senza troppi giri di parole che la Mela dovrebbe assecondare le richieste delle autorità federali impegnate nelle indagini legate all'attentato di San Bernardino dello scorso 5 febbraio.

Gates osserva, nel corso di un'intervista al Financial Times, che la richiesta dell'FBI è molto specifica: "Non stanno chiedendo qualcosa di generico". Gates ha aggiunto che comunque è necessario stabilire un insieme di regole che aiutino a determinare quando determinate informazioni debbano essere rese accessibili. "Spero che vi sia un dibattito che permetta di costruire delle garanzie" ha affermato Bill Gates.

La posizione del fondatore di Microsoft è differente da quanto espresso dalle grandi realtà del web che, poco dopo la pubblicazione della lettera di Tim Cook, si sono schierate a favore di Apple. Anche Microsoft, sebbene il suo CEO Satya Nadella non si sia direttamente espresso, ha fatto sapere tramite un portavoce di essere contraria alla richiesta dell'FBI.

Nel corso della giornata di ieri il direttore dell'FBI James Comey ha voluto ulteriormente sottolineare come la richiesta posta ad Apple sia piuttosto circoscritta e che le autorità non abbiano alcuna volontà di violare la sicurezza alla base del telefono.

Intanto un sondaggio condotto dalla società Pew Research mette in evidenza come il 51% del campione intervistato (1002 persone, rappresentativo su base nazionale) ritiene che Apple dovrebbe soddisfare la richiesta dell'FBI

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav23 Febbraio 2016, 13:10 #1
In questo piccolo sondaggio "a caldo", la maggior parte sono favorevoli alla richiesta dell'FBI:
http://www.people-press.org/2016/02...locking-iphone/
Madcrix23 Febbraio 2016, 13:20 #2
Gates ha solo dato un'opionione personale, diversa da quella di Microsoft. Liberissimo.
TigerTank23 Febbraio 2016, 13:32 #3
Se Apple perde, ne risente a livello di immagine circa la tutela della privacy. Se Apple vince i suoi telefonini diventerebbero i preferiti dei terroristi
gd350turbo23 Febbraio 2016, 13:36 #4
Apple contro FBI, Bill Gates dalla parte dei Federali

Il fondatore di Microsoft afferma che la richiesta delle autorità riguarda un caso specifico e che Apple dovrebbe collaborare

Non mi stai simpatico, ma in questo caso sono d'accordo con te !
alexdal23 Febbraio 2016, 13:36 #5
troppe storie.
davano una copia della ram del telefono e chiedevano di sapere le informazioni contenute

Apple doveva darle (se era in grado) o non darle se non era in grado, senza tante storie.

Mi sa che stanno facendo solo pubblicita'
gd350turbo23 Febbraio 2016, 13:49 #6
Non so come funzioni in america, e soprattutto per apple, ma qui direi che se ti chiedono di fornire informazioni e tu ti rifiuti, puoi essere incriminato come complice...
Simonex8423 Febbraio 2016, 14:03 #7
su questo punto concordo anche io

è necessario stabilire un insieme di regole che aiutino a determinare quando determinate informazioni debbano essere rese accessibili
Portocala23 Febbraio 2016, 14:45 #8
Originariamente inviato da: alexdal
Mi sa che stanno facendo solo pubblicita'

D'altronde, ogni giorno c'è una notizia in merito.

Io dico solo, #ESCILE!
zappy23 Febbraio 2016, 15:08 #9
Originariamente inviato da: Bivvoz
Giusto o non giusto secondo me è inaccettabile che un giudice chiede ad una multinazionale una cosa e quella si rifiuta.
In base a cosa?
Con quale autorità?

l'FBI non è "un giudice".
penso che la differenza stia proprio lì.
zappy23 Febbraio 2016, 15:10 #10
Originariamente inviato da: alexdal
troppe storie.
davano una copia della ram del telefono e chiedevano di sapere le informazioni contenute

Apple doveva darle (se era in grado) o non darle se non era in grado, senza tante storie.

si, ma l'FBI (a quanto ho capito) ha chiesto una backdoor permanente, non le informazioni su quel telefono.
è un po' diverso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^