Apple: con iPhone 12 Viola arrivano i seriali generati casualmente. Cosa cambia?

L'adozione dei numeri di serie generati casualmente parte, per i prodotti della Mela, con il nuovo iPhone viola. Attualmente non è dato sapere se anche le altre novità dell'evento Spring Loaded siano interessate da questo cambiamento
di Andrea Bai pubblicata il 06 Maggio 2021, alle 09:15 nel canale AppleApple
E' nota già da qualche tempo la volontà di Apple di passare all'impiego di numeri di serie casuali per i nuovi prodotti: una volontà che si concretizza con il nuovo iPhone 12 di colore viola, che sarà il primo prodotto Apple a fare uso di numeri di serie randomizzati.
Il nuovo iPhone viola ha un numero di serie composto da 10 caratteri, invece degli usuali 12 caratteri della maggior parte degli altri prodotti Apple. A scoprire la novità è stato MacRumors con la collaborazione dello youtuber Aaron Zollo. La Mela aveva in precedenza fatto sapere che i primi nuovi numeri di serie casuali sarebbero stati lunghi 10 caratteri.

Per ora l'iPhone 12 viola è l'unico prodotto che pare essere dotato di numero di serie casuale: è verosimile che anche il modello "mini" possa essere interessato dalla novità, mentre invece i nuovi AirTag sono ancora provvisti di numero di serie tradizionali. Non è ancora chiaro se i nuovi iMac, gli iPad Pro e la Apple TV saranno anch'essi provvisti di numeri di serie generati casualmente.
Il precedente sistema di numerazione utilizzato da Apple consentiva a chiunque di risalire ad alcuni dettagli di produzione del dispositivo: nella tradizionale stringa alfanumerica da 12 caratteri, i primi tre rappresentano il luogo di produzione, seguiti da due caratteri che indicano l'anno e la settimana in cui il dispositivo è stato prodotto, mentre gli ultimi quattro caratteri sono ad indicazione del modello, colore e spazio di storage del dispositivo.
Il nuovo sistema di numerazione non includerà più i dettagli di produzione e di configurazione e sarà basato su stringhe inizialmente da 10 caratteri, ma che potranno in futuro avere estensione compresa tra 8 e 14 caratteri.
I numeri di serie composti secondo il precedente sistema di numerazione erano utilizzati largamente nei forum e dai servizi di riparazione per velocizzare la risoluzione dei problemi, potendo risalire velocemente all'"identità" del dispositivo, per esempio per sapere se fa parte di una partita di pezzi noto per avere un determinato tipo di problema. Alcune di queste informazioni resteranno accessibili solo dopo l'avvio del dispositivo o dopo averlo disassemblato. Apple non ha mai dato una spiegazione delle motivazioni che l'hanno portata a prendere questa decisione.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me sembra una mossa per rendere piu' difficoltosa la riparazione da centri non autorizzati, dato che in questo modo non riusciranno piu' facilmente a capire certe cose e quindi i dettagli della componentistica interna senza doverli sventrare.
A me sembra una mossa per rendere piu' difficoltosa la riparazione da centri non autorizzati, dato che in questo modo non riusciranno piu' facilmente a capire certe cose e quindi i dettagli della componentistica interna senza doverli sventrare.
Guarda che il numero seriale dei prodotti Apple non ha mai indicato quello che dici tu. Indica la fabbrica ed il periodo di produzione ed il modello, ma per questo non serve neanche visto che basta andare nelle info in impostazioni eventualmente e comunque i componenti interni sono gli stessi per ogni modello non si possono mica cambiare con quel che si vuole
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".