Apple: come e dove seguire l'evento di presentazione dei nuovi Mac con ARM (e non solo) di oggi

Oggi, 10 novembre, è il grande giorno per Apple. Stasera alle 19 l'azienda toglierà i veli dal nuovo MacBook con processore ARM. Qui vi indichiamo tutte le informazioni per seguire l'evento in diretta
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 10 Novembre 2020, alle 11:27 nel canale AppleAppleARMMacBook
Arriva un altro evento di Apple e questa volta non si parlerà di iPhone o di iPad ma di Mac. La volontà è quella di presentare al mondo intero il primo MacBook con processore ARM ossia il soprannominato Apple Silicon che l'azienda di Cupertino ha già svelato qualche evento fa ma che ancora non è stato inserito in un prodotto effettivamente presentato ai media e al pubblico. Questa sera, l'evento in programmazione per le ore 19, prevede proprio questo: presentare al mondo quello che sarà il futuro dell'azienda per quanto concerne i portatili e i computer desktop.
Apple: come e dove seguire l'evento di questa sera?
Ci sono diversi metodi, tutti efficaci, per guardare online l'evento Apple di questa sera, con i dettagli elencati di seguito. In Italia l'evento avrà inizio alle ore 19 e si dovrebbe protrarre (secondo quanto già fatto in passato dalla Mela) per circa 1 ora e mezza. Ecco i metodi più sicuri.
In questa pagina - EVENTO APPLE 10 novembre 2020
Potete seguire l'evento di lancio del nuovo MacBook con ARM in questa pagina, non appena avrà inizio questa sera, commentando le novità qui di seguito con gli utenti della community di Hardware Upgrade. Qui di seguito trovate il player che collega allo streaming ufficiale Apple sul canale YouTube.
Sono finiti i tempi in cui gli eventi Apple erano disponibili solo sui dispositivi proprietari. Adesso gli eventi di lancio dei prodotti della Mela possono essere riprodotti ovunque, anche sui browser e sui dispositivi della concorrenza. Lo streaming sul sito Apple ufficiale può essere seguito su Mac così come su un qualsiasi PC, ma anche su dispositivi Android, TV Box e qualsiasi prodotto che abbia integrato un browser, come Safari, Chrome, Firefox, Edge, e altro.
Come fare? Indirizzando il browser sulla pagina Apple Events poco prima o durante l'evento in streaming. L'orario l'abbiamo scritto poco sopra: alle 19 in Italia.
App AppleTV sui dispositivi Apple e non
Gli utenti che possiedono una Apple TV o un dispositivo Apple delle ultime generazioni possono seguire l'evento sull'app Apple TV ufficiale. Durante gli eventi è presente una sezione apposita dedicata allo streaming in diretta, con l'app che può essere installata su iPhone, iPad, Mac e su alcune Smart TV. Qui il link per scaricarla da App Store.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobeh diranno senz'altro che questi sono i Mac migliori mai fatti bla bla bla
tieni però conto che continueranno a vendere Mac Intel per 1-2 anni, lo hanno già anticipato, per cui non possono semplicemente dire che Intel fa schifo se no chi li compra più?
probabilmente sposteranno l'attenzione su determinate caratteristiche, prima fra tutte il consumo di energia, faranno vedere qualche demo di sw pesanti (scritti per ARM) e qualche altra demo mirata di Rosetta per far vedere che mantengono la retro compatibilità
ho l'impressione che annunceranno già la data di spedizione del primo Mac, probabilmente Air attuale con design simile ma la loro CPU e credo che sarà disponibile per il pre ordine quasi subito, magari già questa settimana
Mi aspetto almeno la suite Office e Photoshop, più ovviamente tutte le app Made in Apple.
mah, mi ricordo il passaggio da ibm a intel e non avevano calcato troppo la mano in quell'occasione, era stato impressionante vedere come non si facessero problemi a dire "hey, questo nuovo pc va la metà del vecchio" con le slide
comunque sì, è interessante perchè arm rappresenta il prossimo futuro, e dico di più: intel sono convinto che andrà fallita nel giro di pochi anni anche se oggi sembra impossibile, ma sembrava impossibile ai più che facesse quella fine pure kodak a suo tempo. giganti troppo goffi per adattarsi velocemente alle nuove tendenze di mercato.
comunque sì, è interessante perchè arm rappresenta il prossimo futuro, e dico di più: intel sono convinto che andrà fallita nel giro di pochi anni anche se oggi sembra impossibile, ma sembrava impossibile ai più che facesse quella fine pure kodak a suo tempo. giganti troppo goffi per adattarsi velocemente alle nuove tendenze di mercato.
Io ricordo il contrario, almeno sul sito, il giorno prima della presentazione scrivevano che il G4 fa "mangiare la polvere" (letteralmente) al Pentium 4 con prestazioni fino al 200% superiori, il giorno dopo esattamente il contrario col nuovo MacBook Intel più veloce di multipli rispetto al G4, mi è rimasto impresso perchè ero tutto indignato
A parità di clock certo, i P4 facevano pena, i notebook P4 infatti erano dei mattoni indicibili con batterie che non tenevano manco il tempo di fare il boot. Ma con i Core non c'era paragone.
Spero di arrivare a casa per tempo, qui tra AMD e Apple ne vedremo delle belle nei prossimi anni.
Spero di arrivare a casa per tempo, qui tra AMD e Apple ne vedremo delle belle nei prossimi anni.
Beh sì c'è stato un bel salto dai P4 ai Core ma non un aumento prestazionale di 5 o 6 volte, il fatto è che in entrambi i casi prendevano carichi di lavoro specifici in cui una delle due architetture andava particolarmente bene, e poi ci ricamavano sopra gli slogan trionfalistici e arroganti che mi infastidivano.
Anch'io lo credo, tempo fa ho letto un articolo che parlava giusto di queste cose, "A New Golden Age for Computer Architecture" dei premi Turing Hennessy e Patterson, è piuttosto divulgativo e godibile, fa un riassunto delle varie architetture che abbiamo avuto fino ad oggi (demolendo abbastanza x86) e ipotizza una esplosione Cambriana di novità che potremmo avere nei prossimi anni (e che in realtà stiamo già avendo), per cercare di migliorare le prestazioni nonostante il raggiungimento dei limiti fisici della tecnologia CMOS
Gli Snapdragon sono ancora indietro rispetto agli Apple Silicon, anche perchè di solito la versione pc di un determinato SOC esce in ritardo rispetto alla versione per smartphone, inoltre Windows on ARM sta avendo scarso successo come volumi di vendite e il porting del software sta andando molto più a rilento di come presumibilmente accadra con Apple che farà una transizione totale, e già gli Snapdragon non sono velocissimi, se poi si devono usare i sw in emulazione diventano troppo lenti in rapporto al prezzo d'acquisto.
Poi anche avere le app iOS dal mio punto di vista dovrebbe essere un buon bonus aggiuntivo.
Detto questo la situazione sembra si stia muovendo anche sul fronte PC, farei volentieri da cavia per prendere un WoA con Cortex A78C ad 8 core (poi il prossimo anno Microsoft implementerà anche l'emulazione x64), però volendo proprio fare l'early adopter attualmente vedo messa meglio Apple
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".