Apple celebra i 20 anni di iMac, ecco tutti i modelli

Apple celebra i 20 anni di iMac, ecco tutti i modelli

Il 6 maggio 1998 Steve Jobs annunciava al mondo intero il primo iMac, il dispositivo della rinascita della società di Cupertino

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Apple
Apple
 

Il 6 maggio è stato un giorno particolarmente importante per Apple, dal momento che ha segnato il ventesimo anniversario dall'annuncio del primo iMac da parte dell'indimenticabile Steve Jobs. Il 6 maggio 1998 è una data da ricordare non tanto per il prodotto in sé, ma perché ha contrassegnato un radicale cambio di approccio da parte della compagnia, che ha portato ad una serie di successi in ambito informatico fino a farla divenire la società dal valore più alto in borsa in assoluto.


Clicca per ingrandire

Lo stesso Tim Cook ha celebrato la data con un breve post su Twitter con queste paorle: "20 anni fa Steve introduceva al mondo l'iMac. Ha proiettato Apple in un nuovo corso e ha cambiato per sempre il modo in cui la gente ha considerato i computer". Venti anni fa Jobs lo annunciava con le parole "Questo è iMac", a soli otto mesi dal suo ritorno in Apple dopo essere stato allontanato dodici anni prima. L'evento è stato organizzato al Flint Center, lo stesso che aveva dato vita al primo Macintosh nel 1984.

iMac è stato accolto dal pubblico con scroscianti applausi, soprattutto perché sul piano estetico il computer appariva come qualcosa di completamente nuovo: all'epoca i PC erano spigolosi, dai colori neutri, e non troppo "belli". iMac, invece, si presentava come un sistema all-in-one composto dal solo monitor, con lati curvi, plastica trasparente, e con alcuni inserti in azzurro a contrasto con il bianco del resto del dispositivo. In seguito sono arrivati anche gli altri colori.

Le specifiche tecniche del primo iMac erano le seguenti:

  • CPU: PowerPC G3 @ 233 MHz
  • Display: 15" da 1024x768 pixel
  • Connettività: 2 x USB, Ethernet e modem integrato
  • Memorie: 32 MB di RAM (espandibile fino a 128 MB), HDD 4 GB
  • Drive ottico: CD-ROM 24x
  • Extra: altoparlanti stereo con SRS, tastiera e mouse USB
  • OS: Mac OS 8.1

"Questa roba è trasparente. Puoi vedere cosa c'è dentro ed è bellissimo", commentava Steve Jobs sul palco del Flint Center. "Abbiamo due altoparlanti stereo di fronte, gli infrarossi qui, il drive CD-ROM al centro, e abbiamo i jack dual stereo per le cuffie. Abbiamo il mouse più figo sul pianeta qui. Tutti i connettori sono riposti dentro questa bellissima porta qui, come la porta Ethernet, la roba USB. Dietro abbiamo una grandiosa maniglia. E il retro di questa roba è molto più bella del fronte degli altri ragazzi, comunque" (riferendosi ai prodotti della concorrenza)".

L'obiettivo di Apple con iMac era quello di far collegare gli utenti ad internet, e lo stesso prefisso "i" aveva il compito di ricordare la Grande Rete. La i non significava comunque solo Internet, ma anche individuale, informare e ispirare. iMac ha rappresentato uno degli emblemi della nuova strategia di Apple, con Steve Jobs che al suo ritorno ha cercato di semplificare la line-up della compagnia con quattro prodotti principali, due notebook e due desktop, entrambi in due varianti rispettivamente per consumatori e professionisti.


Clicca per ingrandire

L'iMac eliminava il floppy disk e le porte legacy, ed è stato uno dei primi prodotti con design fanless o con porte FireWire. Ancora più importante, è riuscito a far tornare i bilanci di Apple alla positività dopo un periodo di ben quattro anni consecutivi in rosso. Dopo due decadi l'iMac è ancora qui, e ha subito diverse rivoluzioni: la prima nel 2002, quando arrivava il sottile schermo piatto su una base a semisfera che conteneva l'elettronica. Nel 2004 il modulo display conteneva anche il computer, mentre nel 2007 lo chassis in plastica veniva sostituito per una variante più elegante in alluminio.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gyammy8509 Maggio 2018, 10:24 #1
Curioso come dal 2004 a oggi sia rimasto praticamente lo stesso
popomer09 Maggio 2018, 10:58 #2
quello del 2002 e' il piu' bel computer dela storia,prima o poi me ne compro uno da usare come lampada
demon7709 Maggio 2018, 11:11 #3
Originariamente inviato da: Gyammy85
Curioso come dal 2004 a oggi sia rimasto praticamente lo stesso


Io la trovo una cosa giusta e coerente.
Se il design che hanno raggiunto è bello e funzionale è giusto mantenerlo.

Detesto quelli che per rinnovare e stravolgere ad ogni costo tirano fuori delle cagate assurde rovinando dei prodotti ottimi. E sono davvero tanti quelli che fanno così.
jepessen09 Maggio 2018, 11:12 #4
Originariamente inviato da: Gyammy85
Curioso come dal 2004 a oggi sia rimasto praticamente lo stesso


Si vede che come design e' molto azzeccato. A me dispiace solo il fatto di non poterlo regolare in altezza, ma per il resto e' un ottimo design di all-in-one.
Concordo inoltre con popomer sul design del 2002: anche secondo me e' stato un bel passo avanti, soprattutto per l'epoca...
pabloski09 Maggio 2018, 11:14 #5
Originariamente inviato da: Gyammy85
Curioso come dal 2004 a oggi sia rimasto praticamente lo stesso


Il design è buono e funzionale. E poi un computer si giudica da cosa c'è dentro. Nel 2004 aveva cpu Power, oggi x86. Per cui no, per me non è sempre lo stesso.
ShinyDiscoBoy09 Maggio 2018, 11:19 #6
Originariamente inviato da: demon77
Io la trovo una cosa giusta e coerente.
Se il design che hanno raggiunto è bello e funzionale è giusto mantenerlo.

Detesto quelli che per rinnovare e stravolgere ad ogni costo tirano fuori delle cagate assurde rovinando dei prodotti ottimi. E sono davvero tanti quelli che fanno così.


..tipo il mac pro ?
Gyammy8509 Maggio 2018, 11:22 #7
Originariamente inviato da: pabloski
Il design è buono e funzionale. E poi un computer si giudica da cosa c'è dentro. Nel 2004 aveva cpu Power, oggi x86. Per cui no, per me non è sempre lo stesso.


Si parla di design, da notare come loro stessi ti mettano il salto 2009-today, quasi 10 anni senza toccare una virgola...
Nurek09 Maggio 2018, 11:33 #8
Il 6 maggio 1998 è una data da ricordare non tanto per il prodotto in sé, ma perché ha contrassegnato un radicale cambio di approccio da parte della compagnia, che ha portato ad una serie di successi in ambito informatico fino a farla divenire la società dal valore più alto in borsa in assoluto.


La cosa incredibile è che con il primo Imac erano quasi falliti.
Con l'ultimo sono arrivati a diventare per l'appunto la società dal valore più alto in borsa in assoluto.
A memoria, non ricordo un salto simile in nessun altra società. Tanto di cappello a chi ha avuto l'intuizione e il coraggio di mettere sul mercato un certo tipo di prodotti che, hanno incontrato i favori del pubblico e cambiato, in molti ambiti, le carte in tavola portando molti concorrenti a imitare di fatto alcuni prodotti.
Gyammy8509 Maggio 2018, 11:34 #9
Originariamente inviato da: Nurek
La cosa incredibile è che con il primo Imac erano quasi falliti.
Con l'ultimo sono arrivati a diventare per l'appunto la società dal valore più alto in borsa in assoluto.
A memoria, non ricordo un salto simile in nessun altra società. Tanto di cappello a chi ha avuto l'intuizione e il coraggio di mettere sul mercato un certo tipo di prodotti che, hanno incontrato i favori del pubblico e cambiato, in molti ambiti, le carte in tavola portando molti concorrenti a imitare di fatto alcuni prodotti.


Tutto merito dell'iphone, la apple comincia e finisce con quello.
riuzasan09 Maggio 2018, 11:51 #10
Originariamente inviato da: Gyammy85
Tutto merito dell'iphone, la apple comincia e finisce con quello.


Si certo ...
Infatti da sola vende più portatili di qualsiasi first tear su PC (come HP, Lenovo o Acer)
Ma certe cose le dite giusto per flame o perchè ci credete veramente?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^