Apple Card, alcuni utenti possono già richiedere la carta in anteprima

La Mela ha spedito alcuni inviti ad un gruppo di utenti selezionato. Potranno già richiedere la carta e utilizzarla per fare acquisti e pagamenti.
di Andrea Bai pubblicata il 06 Agosto 2019, alle 16:41 nel canale AppleApple
Apple ha iniziato a spedire i primi inviti per l'accesso in anteprima al servizio Apple Card. Gli inviti sono stati recapitati ad un numero particolarmente ristretto di utenti selezionati, ma non è dato sapere quali siano i criteri di scelta. E' comunque plausibile che si tratti dell'ultima fase prima del lancio pubblico, e che la Mela stia percorrendo questa strada come testing di scalabilità prima del debutto del servizio su più larga scala.
Ricordiamo che Apple Card sarà disponibile inizialmente solo per il mercato statunitense, e infatti anche gli inviti in anteprima sono riservati a cittadini USA che siano maggiorenni. L'invito rimanda ad una pagina web apposita che illustra le modalità per richiedere Apple Card direttamente dall'app Wallet di iPhone oppure, per chi fosse utente iPad, recandosi nelle impostazioni alla voce Wallet & Apple Pay.
La data precisa del lancio ufficiale non è ancora stata comunicata: il CEO di Apple, Tim Cook, si è limitato a dichiarare nella conference call a margine della presentazione dell'ultima trimestrale che Apple Card sarebbe stata lanciata in USA ad agosto. La Mela, intanto, ha già registrato i marchi Apple Card e Apple Pay Cash in vari altri mercati, tra cui l'Italia.
Apple ha poi ha rilasciato su YouTube una serie di 10 video che non solo illustrano i passi da compiere per attivare la carta di credito, ma anche come ottenere supporto, come effettuare pagamenti nelle varie situazioni (online, in negozio), controllare le spese e via discorrendo.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocè la mela stampata, usarla ti farà sembrare un utEnte migliore...immagino.
Per prelevare contanti agli ATM la carta fisica ci vuole. E poi ovviamente è anche oggetto di design e uno status symbol.
Non è che hanno inventato nulla e arrivano buoni ultimi. Molte fintech propongono conti "metal" (es. N26 e Revolut) che mettono proprio la carta come oggetto fisico dal design curatissimo prima ancora dei servizi.
Poi ci voglio 10 video per capire come ottenerla?
Non è che hanno inventato nulla e arrivano buoni ultimi. Molte fintech propongono conti "metal" (es. N26 e Revolut) che mettono proprio la carta come oggetto fisico dal design curatissimo prima ancora dei servizi.
Con "la mia" banca si può prelevare da ATM con una scansione di un codice QR
alla modica cifra di 999$?
Anch'io, però lo posso fare solo dagli ATM della mia banca. Se vuoi prelevare da un altro istituto (o banalmente sei all'estero) ci vuole la carta.
Altra cosa, che è sempre più minoritaria per fortuna. Se un negozio ha solo un POS *non* contactless ci vuole la carta fisica.
Altra cosa, che è sempre più minoritaria per fortuna. Se un negozio ha solo un POS *non* contactless ci vuole la carta fisica.
Con samsung pay in realtà si possono usare anche quelli a banda magnetica.
Hai ragione però sulla questione estero/altro atm
Hai ragione però sulla questione estero/altro atm
Eh, ma lì ci vuole un Samsung, e non sono neppure compatibili tutti perché occorre un hardware particolare.
Invece ad esempio Google Pay funziona su tutti i dispositivi che hanno l'NFC. Ovviamente se il POS è contactless.
Comunque i pagamenti da dispositivo stanno diventando sempre più frammentati, spero che si imponga un solo sistema. Molte banche sono ancora ferme alle app proprietarie e non supportano né Google, né Apple, né Samsung (Pay).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".