Apple, arriva il MacBook Pro 15 con trackpad Force Touch e una nuova configurazione per iMac 5K

La Mela aggiorna il proprio catalogo rinnovando i MacBook Pro 15 con Retina Display e porponendo una nuova configurazione per iMac 5K ad un prezzo d'ingresso inferiore
di Andrea Bai pubblicata il 19 Maggio 2015, alle 15:45 nel canale AppleApple
Apple ha annunciato da poco un aggiornamento nel parco dei propri sistemi con l'introduzione di nuove configurazioni e modelli per le famiglie MacBook Pro 15 con display Retina ed iMac 5K. A tal proposito dichiara Phil Schiller, senior vice president per il Worldwide Marketing di Apple: "Il riscontro avuto dal nuovo MacBook e dal MacBook Pro 13” con display Retina aggiornato è stato eccezionale e oggi siamo lieti di portare il nuovo trackpad Force Touch, una memoria flash più veloce e una maggiore autonomia della batteria anche sul MacBook 15” con display Retina. I clienti amano il rivoluzionario iMac con display Retina 5K e oggi, con un nuovo prezzo di partenza inferiore, ancora più persone potranno provare il miglior computer desktop che abbiamo mai realizzato".

Come sottolineato dallo stesso Schiller, il nuovo MacBook Pro 15 integra il trackpad ForceTouch, che ha fatto il proprio debutto sul nuovo MacBook ed è già stato introdotto nella famiglia MacBook Pro a partire dal modello a 13 pollici. Ricordiamo che il trackpad ForceTouch assieme al Taptic Engine offrono nuove possibilità di interazione con il sistema grazie alla capacità di riconoscere le differenze di pressione che l'utente esercita sulla superficie del dispositivo. Tra le altre novità, MacBook Pro 15 offre una maggiore autonomia operativa rispetto al precedente modello (9 ore invece di 8 ore) e maggiori prestazioni per quanto riguarda l'unità di storage Flash grazie all'interfaccia PCIe che offre una larghezza di banda fino a 2GBps.
Il MacBook Pro 15 con display Retina aggiornato è disponibile in due configurazioni: processore Intel Core i7 quad-core a 2,2GHz (Turbo Boost 3,4GHz), 16GB di memoria, unità flash da 256GB e sistema grafico Intel Iris Pro al prezzo di 2299 Euro comprensivi di IVA; processore Intel Core i7 quad-core a 2,5GHz (Turbo Boost 3,7GHz), 16GB di memoria, unità flash da 512GB e sistema grafico AMD Radeon R9 M370X al prezzo di 2849 Euro sempre IVA inclusa. Le personalizzazioni effettuabili in sede di ordine includono processori Intel Core i7 quad-core fino a 2,8GHz (Turbo Boost fino a 4,0GHz) e unità flash fino a 1TB.

Per quanto riguarda invece la famiglia iMac con display Retina 5K, Apple introduce la nuova configurazione da 2329 Euro (IVA inclusa) che offre un processore Intel Core i5 quad-core a 3,3GHz (Turbo Boost fino a 3,7GHz), 6GB di memoria RAM, capacità di storage di 1TB (con hard disk meccanico), scheda grafica AMD Radeon R9 M290, quattro porte USB 3.0 e due porte Thunderbolt 2. Il precedente iMac 5k "entry-level" a 2629 Euro diviene ora il nuovo top di gamma, allo stesso prezzo. Tra le opzioni di configurazione selezionabile in fase d'ordine vi sono processori Intel Core i7 quad-core fino a 4.0 GHz (Turbo Boost fino a 4.4 GHz) e unità flash fino a 1TB.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDiscorso simile per il MacBook Pro 15, 256gb di SSD iniziano ad essere pochini, 512gb di base sarebbero graditi
Sono curioso di provare il ForceTouch per capire che feedback resituisce
Discorso simile per il MacBook Pro 15, 256gb di SSD iniziano ad essere pochini, 512gb di base sarebbero graditi
Sono curioso di provare il ForceTouch per capire che feedback resituisce
Per quel prezzo altro che 16 gb ram e 512gb ssd.
Io ringrazio il cielo di essere più che soddisfatto utente di so windows e quindi il problema neanche me lo pongo.
Ma con 2300 euro di portatile mi faccio una WS mobile con scheda quadro! Altro che iris pro.
Non per difendere sempre Apple, però a me con un po' di cornice nera attorno allo schermo affatica meno la vista, a casa per esempio la mia tv ha una cornice di 4mm su uno schermo da 50", quindi in pratica inesistente e col muro bianco dietro ho fatto fatica ad abituarmi, è bella da vedere ma qualche problema me l'ha creato.
Ho avuto occasione di usare per un'oretta un XPS 13 del 2015 e ho fatto parecchia fatica, specialmente quando devo guardare i bordi faccio fatica a mettere a fuoco, lo sguardo mi tende a scivolare fuori dallo schermo
Io ringrazio il cielo di essere più che soddisfatto utente di so windows e quindi il problema neanche me lo pongo.
Ma con 2300 euro di portatile mi faccio una WS mobile con scheda quadro! Altro che iris pro.
sono scelte, quando presi il mio con 1600€ avrei potuto farmi un notebook Windows decisamente più potente ma ho preferito il Mac
Io non difendo Apple quasi mai, ma qui ti do ragione.
Anche a me la cornice non piace sul piano puramente estetico, ma un po' di bordo nero intorno all'immagine sembra che migliori il contrasto.
Ci siamo accorti al lavoro con schermi identici, alcuni con cornice nera e altri con cornice argento (i miei :muro
Discorso simile per il MacBook Pro 15, 256gb di SSD iniziano ad essere pochini, 512gb di base sarebbero graditi
Sono curioso di provare il ForceTouch per capire che feedback resituisce
l'ho provato sul nuovo Macbook e il ForceTouch sul trackpad mi piace molto anche se devo dire che utilizzo il trackpad raramente dato che tendo a portare con me il mouse anche quando uso il portatile in giro
il MBP 15 e iMac retina hanno prezzi che per me sono fuori budget quindi non li considero nemmeno ma concordo sul fatto che 256SD base potrebbero aumentarli
il MBP 15 e iMac retina hanno prezzi che per me sono fuori budget quindi non li considero nemmeno ma concordo sul fatto che 256SD base potrebbero aumentarli
Strano che non ti trovi.
E' uno dei punti di forza di quelle macchine.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".