Apple annuncia la WWDC 25 dal 9 giugno: in arrivo la rivoluzione dei sistemi operativi

Apple annuncia la WWDC 25 dal 9 giugno: in arrivo la rivoluzione dei sistemi operativi

Apple annuncia la WWDC25 (9-13 giugno): prevista una rivoluzione dei sistemi operativi con interfacce ispirate a visionOS e importanti novità sull'intelligenza artificiale, nonostante i ritardi nello sviluppo.

di pubblicata il , alle 08:51 nel canale Apple
AppleiOSiPadOSmacOSwatchOS
 

Apple ha ufficialmente annunciato le date della sua annuale Worldwide Developers Conference (WWDC25), che si terrà dal 9 al 13 giugno 2025. Come ormai tradizione, l'evento sarà accessibile gratuitamente a tutti gli sviluppatori attraverso l'app Apple Developer, il sito web dedicato e il canale YouTube ufficiale. Apple ha previsto anche un evento speciale in presenza presso l'Apple Park di Cupertino il 9 giugno, che offrirà a sviluppatori selezionati l'opportunità di assistere dal vivo al keynote inaugurale, incontrare esperti Apple e partecipare ad attività esclusive. I posti saranno limitati e le modalità di richiesta per la partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale della WWDC25.

Cosa aspettarci: la rivoluzione dei sistemi operativi

L'edizione 2025 della WWDC si preannuncia particolarmente significativa, con l'attesa presentazione delle nuove versioni dei sistemi operativi Apple: iOS 19, iPadOS 19, macOS 16, watchOS 12 e visionOS 3. Secondo quanto riportato da Bloomberg, quest'anno potremmo assistere a "uno dei più importanti rinnovamenti software nella storia di Apple".

Il cambiamento più rilevante riguarderà l'interfaccia utente, con un restyling completo ispirato a visionOS, il sistema operativo che alimenta il visore Vision Pro. Le anticipazioni suggeriscono che le nuove interfacce includeranno icone circolari tridimensionali con effetto vetro riflettente, maggiore trasparenza negli elementi grafici e una gerarchia visiva più strutturata. Questo rinnovamento mira a creare un'esperienza più uniforme e coerente tra tutti i dispositivi dell'ecosistema Apple.

Particolarmente interessante sarà la nuova interfaccia dell'app Fotocamera per iPhone, che secondo alcune indiscrezioni presenterà pulsanti fluttuanti sullo schermo, abbandonando il design piatto attuale.

Il riscatto dell'AI e l'evoluzione di Siri

Un altro tema centrale della WWDC25 sarà sicuramente l'intelligenza artificiale e il futuro di Apple Intelligence. Dopo il debutto di questa tecnologia alla WWDC 2024, Apple deve ora affrontare le sfide legate all'implementazione di alcune funzionalità promesse ma non ancora rilasciate, in particolare quelle relative a Siri. Le aspettative sono alte per una Siri completamente rinnovata, con capacità di comprensione contestuale avanzate che le permetteranno di interpretare ciò che appare sullo schermo e agire di conseguenza. Tra le funzionalità più attese c'è la possibilità per l'assistente vocale di accedere al calendario e ai contatti dell'utente per fornire risposte personalizzate.

Inoltre, si vocifera che Apple stia esplorando una collaborazione con Google per integrare Gemini AI nel suo framework di intelligenza artificiale, offrendo così un'alternativa a ChatGPT di OpenAI.

Sebbene la WWDC sia tradizionalmente focalizzata sul software, non è raro che Apple utilizzi questa piattaforma per presentare nuovi prodotti hardware. Quest'anno, le speculazioni riguardano un possibile aggiornamento del Mac Pro con il nuovo chip M5 e forse un'anteprima dell'iPhone 17 Slim. Ci sono anche voci riguardanti un nuovo HomePod con display touch integrato, che potrebbe essere svelato insieme all'ultimo software per HomePod. A nostro parere però difficilmente arriveranno nuovi device perché il tutto quest'anno si focalizzerà sul software.

Il programma dell'evento

La WWDC25 inizierà il 9 giugno con il tradizionale keynote, seguito dalla presentazione "Platforms State of the Union" che approfondirà gli aspetti tecnici delle novità annunciate. Durante la settimana, gli sviluppatori potranno partecipare a sessioni video, laboratori online e avere l'opportunità di interagire direttamente con ingegneri e designer Apple.

"Siamo felici di celebrare questa nuova edizione della WWDC insieme alla nostra community di sviluppatori e sviluppatrici di tutto il mondo", ha dichiarato Susan Prescott, Vice President of Worldwide Developer Relations di Apple. "Non vediamo l'ora di presentare gli strumenti e le tecnologie più recenti che aiuteranno ogni developer a continuare a innovare".

Parallelamente alla conferenza, Apple continua a sostenere i giovani talenti attraverso la Swift Student Challenge. I vincitori dell'edizione 2025 saranno annunciati il 27 marzo, e i 50 "Distinguished Winners" riceveranno un invito speciale per un'esperienza di tre giorni a Cupertino, che includerà la partecipazione all'evento in presenza del 9 giugno.

L'annuncio della WWDC25 è arrivato insolitamente in anticipo rispetto alla tradizione dell'azienda, che solitamente comunica le date solo poche settimane prima dell'evento. Questo cambio di approccio potrebbe suggerire l'importanza delle novità in arrivo e la volontà di Apple di dare agli sviluppatori più tempo per prepararsi a quello che si preannuncia come un significativo punto di svolta per l'ecosistema Apple.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch26 Marzo 2025, 09:14 #1
Lato positivo: finalmente i caporioni Apple hanno capito che è tempo di presentarsi di nuovo dal vivo in un evento pubblico e non con un filmato registrato e montato due mesi prima. Insomma dovranno reggere direttamente il pubblico con la loro faccia.

Per il resto siamo sul " chi va la ": Apple Intelligence e la versione " intelligente " di Siri hanno ancora parecchia strada da fare per arrivare a pareggiare la concorrenza.
Notizie dell'ultima ora dalla contea cupetiniana sostengono che Apple sia in procinto di investire subito un MLD di Dollari cash in acceleratori Nvidia per costruire la rete di nodi IA. In questo modo abbandonerebbero il loro progetto di server IA autarchici dimostrando, ancora una volta, che dietro al pomposo annuncio di Apple Intelligence al WWDC '24 non c'era pressoché nulla! Zero!
Quindi i nuovi OS che verranno presentati saranno, più che altro, un cambio d'abito con qualche elemento di IA ove possibile a mo di lustrino. Da vedere come saranno questi nuovi vestiti...
TorettoMilano26 Marzo 2025, 09:23 #2
della "veste unica" dell'ecosistema mi interessa poco avendo solo iphone di apple. in merito all'IA mi auguro una integrazione fatta per bene anche se non vedo ad oggi un utilizzo pratico su smartphone dell'IA, forse per chi deve fare lavoretti con le foto al volo
aqua8426 Marzo 2025, 10:05 #3
chissà magari nel 2025 si potrà cambiare il Font di sistema di macOS !!!
sarebbe una vera RIVOLUZIONE!!!
Cappej27 Marzo 2025, 07:19 #4
si si certo... come no...chissà quante innovative, avvincenti e mirabolanti ONE-MORE-THING ci aspetteranno!
Non sto più nella pelle, anzi vado a comprarmi una tenda così da essere pronto per accamparmi ed essere il primo!
WOW!

IMHO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^