Apple annuncia iOS 17: ecco tutto quello che cambia (e non è poco)!

Apple annuncia iOS 17: ecco tutto quello che cambia (e non è poco)!

In occasione della WWDC 2023 Apple ha annunciato diverse novità software per le sue piattaforme mobile, lanciando ufficialmente iOS 17 e iPadOS 17, rispettivamente per gli iPhone e gli iPad

di pubblicata il , alle 20:15 nel canale Apple
AppleiOSiPadOS
 

Il keynote di apertura della WWDC è uno degli eventi più attesi per gli appassionati Apple e fra le primissime novità dell'edizione 2023 l'azienda ha tolto i veli da iOS 17 e iPadOS 17. I nuovi sistemi operativi degli iPhone e degli iPad verranno aggiornati in autunno, come al solito, ma prima si susseguiranno diverse versioni per sviluppatori e utenti che vorranno provare in anticipo le novità su versioni di anteprima non del tutto stabili.

iOS 17 annunciato ufficialmente: le novità

Ad annunciare il nuovo sistema operativo per iPhone è stato Craig Federighi, che ha sottolineato come la nuova versione del software sia incentrata su tre elementi cardine: "Comunicazione, condivisione e input intelligente".

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

Le novità iniziano dall'app Telefono, che implementa nuovi Contact Poster personalizzati, immagini a pieno schermo personalizzate per ogni contatto che appariranno quando riceveremo una chiamata da quel contatto. iOS 17 implementerà anche Live voicemail, una feature che consente di trascrivere in tempo reale in testo il contenuto di un messaggio inviato attraverso la segreteria telefonica, utile quando non possiamo (o vogliamo) rispondere perché impegnati in altro. La feature funziona il Neural Engine del dispositivo, e tutto avviene in locale rimanendo privata.

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

FaceTime supporta adesso i messaggi audio e video, in modo che quando si tenta di chiamare un utente non disponibile si possa lasciare un breve video o un breve audio da ascoltare in un secondo momento. Le chiamate FaceTime supportano adesso le Reazioni, come cuori, palloncini, fuochi d'artificio, raggi laser, pioggia e altro, divenendo più espressive, con le nuove funzioni che sono attivabili attraverso gesture semplici.

iOS 17 implementerà inoltre novità nell'app Messaggi: fra queste una nuova esperienza con gli adesivi per le emoji e la possibilità di creare Live Stickers a partire dalle proprie foto, sollevando i soggetti dallo sfondo. Si possono anche aggiungere degli effetti ai Live Stickers per animarli, e un nuovo cassetto della tastiera raggruppa tutti gli adesivi in un unico posto, per accedervi ovunque in iOS. La nuova versione dell'app implementa un menu espandibile con un tocco per vedere le app per iMessage, e la ricerca guadagna i filtri diventando più precise attraverso criteri aggiuntivi e restringendo i risultati.

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

Messaggi guadagna inoltre le trascrizioni in tempo reale dei messaggi audio durante l’invio, così l’utente può scegliere se leggere subito o ascoltare dopo. Fra le novità c'è anche Check In, una funzione che permette di avvisare i contatti che si è giunti a casa o a destinazione. Dopo aver avviato un Check In, la persona prescelta riceverà in automatico una notifica non appena l'utente arriva, oppure se procede verso una direzione inattesa il contatto riceverà informazioni utili per aiutarlo, come la posizione precisa del dispositivo, il livello di carica della batteria e lo stato del segnale cellulare. Tutte le informazioni condivise sono protette dalla crittografia end-to-end.

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

NameDrop è una nuova modalità di condivisione via AirDrop, che consente di condividere le informazioni di contatto semplicemente avvicinando il proprio iPhone a quello dell’altra persona, o anche tra iPhone e Apple Watch. Con lo stesso gesto, l’utente può anche condividere contenuti o avviare SharePlay per ascoltare musica, guardare un film o giocare a un gioco con altri iPhone nelle vicinanze.

La funzione di correzione automatica è stata aggiornata con un modello linguistico trasformer, un modello di machine learning elaborato localmente che aiuta con il completamento delle parole. Con il nuovo sistema l'utente riceverà suggerimenti di parole contestuali mentre digita e basterà premere la barra spaziatrice per aggiungere il termine proposto o completare la frase. Anche la funzione Dettatura sfrutta un nuovo modello, in questo caso di riconoscimento del parlato, che è più preciso rispetto a quello adottato su iOS 16 e versioni precedenti.

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

StandBy è una nuova feature che consente di leggere informazioni a colpo d’occhio pensate per essere visibili a distanza quando l’iPhone è orientato orizzontalmente e in carica. La feature è pensata quando l’iPhone è appoggiato su un supporto notturno, sul piano della cucina o sulla scrivania, e può essere personalizzata scegliendo cosa vedere tra un’ampia gamma di orologi con diverso stile, foto preferite o widget, tra cui Smart Slacks che mostra i widget giusti al momento giusto. Per far apparire le informazioni con StandBy basta toccare lo schermo, mentre su iPhone 14 Pro con display always-on sono sempre visibili.

iOS 17 implementa anche una nuova app: Journal è pensata per aiutare l'utente a riflettere tenendo un diario, un’attività che è stato dimostrato essere utile per migliorare il proprio benessere.

iOS 17 e iPadOS 17: novità WWDC 2023

Usando il machine learning on-device, possono essere forniti dei suggerimenti personalizzati come spunti di scrittura per aiutare l'utente a trovare l'ispirazione. I suggerimenti sono selezionati in modo intelligente in base all’attività recente, che può riguardare anche foto, persone e luoghi, così è più semplice iniziare a inserire un pensiero nel diario. Inoltre le notifiche programmate possono contribuire a creare una routine di scrittura giornaliere, e tutte le feature sono realizzate tenendo sempre a mente l'aspetto della privacy. L'API Journaling Suggestions, inoltre, consente ai team di sviluppo di aggiungere alle proprie app i suggerimenti di scrittura in Diario.

Ci sono anche molte altre novità su iOS 17, come ad esempio la possibilità di attivare Siri semplicemente dicendo "Siri", e non più "Hey, Siri". Ci sono poi novità su Safari, con ulteriori misure di protezione per le sessioni di navigazione privata; nuove funzioni per il benessere mentale sull'app Salute; le mappe offline su Mappe; le Collaborative Playlists su Apple Music; una nuova esperienza semplificata per condividere contenuti via AirPlay, e altro.

Quando arriverà iOS 17 e su quali dispositivi?

iOS 17 arriverà in autunno come aggiornamento software gratuito per gli iPhone Xs e successivi.

Per chi partecipa all’Apple Developer Program, la versione beta di iOS 17 è già disponibile all’indirizzo developer.apple.com. La beta pubblica sarà disponibile il mese prossimo su beta.apple.com.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
carloUba05 Giugno 2023, 20:31 #1
Mah, francamente se le novità sono queste potevano tranquillamente chiamarlo 16.7
Spero sia una burla
MAGI System05 Giugno 2023, 21:47 #2
Io resto sempre sorpreso che ancora oggi nel 2023 non abbiano implementato un dialer telefonico che fa la ricerca digitando i numeri, mi sembra che sia una funzione talmente basilare (dato che è un telefono in primis) che non averla è surreale. Ma forse sono uno dei pochissimi su questo pianeta usare tale funzione.
oatmeal05 Giugno 2023, 22:00 #3
Originariamente inviato da: MAGI System
Io resto sempre sorpreso che ancora oggi nel 2023 non abbiano implementato un dialer telefonico che fa la ricerca digitando i numeri, mi sembra che sia una funzione talmente basilare (dato che è un telefono in primis) che non averla è surreale. Ma forse sono uno dei pochissimi su questo pianeta usare tale funzione.


Nel senso che tu ricordi i numeri e non i nomi delle persone?
Vash_8505 Giugno 2023, 22:18 #4
Finalmente hanno abilitato la possibilità di condividere con i membri della famiglia la posizione dei dispositivi e degli airtag!
Così ogni volta che mio figlio non trova le chiavi di casa non viene a rompere le scatole a me che devo mettermi a cercarle come un rabdomante con il cellulare in mano!
MAGI System05 Giugno 2023, 22:37 #5
Originariamente inviato da: oatmeal
Nel senso che tu ricordi i numeri e non i nomi delle persone?


Non tutti, i principali si. Ma so anche i nomi, solo che dal tastierino in velocità mi viene più semplice digitare parte del numero.
Sul samsung che ho ad esempio digito parte del numero o uso la tastiera del dialer come fosse un telefono vintage perchè ricerca anche con le lettere scritte sotto i numeri.
A memoria (ma ammetto che lo uso poco perchè è solo per testare app) l'iphone che ho a casa non lo fa
Marko#8805 Giugno 2023, 22:39 #6
Originariamente inviato da: MAGI System
Io resto sempre sorpreso che ancora oggi nel 2023 non abbiano implementato un dialer telefonico che fa la ricerca digitando i numeri, mi sembra che sia una funzione talmente basilare (dato che è un telefono in primis) che non averla è surreale. Ma forse sono uno dei pochissimi su questo pianeta usare tale funzione.



È una critica che leggo/sento spesso; su alcuni vecchi Android la usavo come funzione ma onestamente se si ha una ricerca globale fatta bene e veloce non serve a granché. Da qualsiasi punto fai uno swipe, scrivi 3 o 4 lettere del nome del contatto e generalmente la ricerca restituisce il risultato corretto con tanto di tastino per far partire la chiamata.
Capisco su Android più vecchi in cui la ricerca non c'era o era fatta male ma oggi come oggi boh. iOS o Android ricercano bene direi.
MAGI System05 Giugno 2023, 23:20 #7
Originariamente inviato da: Marko#88
È una critica che leggo/sento spesso; su alcuni vecchi Android la usavo come funzione ma onestamente se si ha una ricerca globale fatta bene e veloce non serve a granché. Da qualsiasi punto fai uno swipe, scrivi 3 o 4 lettere del nome del contatto e generalmente la ricerca restituisce il risultato corretto con tanto di tastino per far partire la chiamata.
Capisco su Android più vecchi in cui la ricerca non c'era o era fatta male ma oggi come oggi boh. iOS o Android ricercano bene direi.


Si si, ma infatti non discuto. Entrambi cercano e trovano bene, è solo abitudine e velocità. Io mi trovo molto spesso col dialer aperto e le ricerche dei numeri che mi servono le faccio da lì senza uscire e swipare in giro. Ma solo perché è mia abitudine (magari sbagliata)
marcowave06 Giugno 2023, 00:05 #8
Dove é stato detto / scritto che gli iPhone 8\X non saranno aggiornabili?
Marko#8806 Giugno 2023, 07:18 #9
Originariamente inviato da: MAGI System
Si si, ma infatti non discuto. Entrambi cercano e trovano bene, è solo abitudine e velocità. Io mi trovo molto spesso col dialer aperto e le ricerche dei numeri che mi servono le faccio da lì senza uscire e swipare in giro. Ma solo perché è mia abitudine (magari sbagliata)


Sbagliata magari no perché ognuno fa quello che vuole
A me sta sulle balle un'altra cosa invece: apri la rubrica, fai una ricerca e hai il tuo risultato... magari giorni dopo riapri la rubrica -che da buona applicazione di sistema non si "congela" mai- e ti trovi ancora coi risultati ricerca. Devi cancellare il nome che hai immesso per poi cercare ancora, quello è orribile
Infatti uso sempre la ricerca globale o dico a Siri di chiamare la tal persona.
blobb06 Giugno 2023, 07:39 #10
Originariamente inviato da: MAGI System
Io resto sempre sorpreso che ancora oggi nel 2023 non abbiano implementato un dialer telefonico che fa la ricerca digitando i numeri, mi sembra che sia una funzione talmente basilare (dato che è un telefono in primis) che non averla è surreale. Ma forse sono uno dei pochissimi su questo pianeta usare tale funzione.


concordo in pieno, io ancora bestemmio per questa mancata funzione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^