Apple annuncia iOS 10: Siri su tutte le app, deep learning e molto altro

Non poteva mancare iOS 10 alla WWDC 2016, che ha rappresentato probabilmente l'annuncio più atteso dagli appassionati della Mela. A presentare le novità sul palco è stato Craig Federighi: "E' la più grande release di iOS di sempre per i nostri utenti", ha (ovviamente) affermato sul palco. Ci saranno dieci novità di grande rilevanza, come il numero della release.
La prima novità è relativa alla nuova schermata di blocco, ridisegnata rispetto al passato. Le notifiche sono del tutto nuove, con sfondo chiaro su bordi limitati, e adesso interattive attraverso l'uso del 3D Touch sui nuovi dispositivi che lo supportano. Attraverso le differenti pressioni applicabili gli utenti potranno interagire con le singole notifiche e gestirle direttamente dalla schermata di blocco senza avere la necessità così di entrare nell'applicazione. La funzione è aperta alle app native, e naturalmente anche a quelle di terze parti come Uber.
La nuova interfaccia delle notifiche viene applicata in parte anche al Centro di controllo, diverso rispetto al modello a cui siamo abituati oggi e delimitato anch'esso da angoli arrotondati. La parte relativa alla gestione audio è disponibile in una schermata separata da richiamare probabilmente con uno swipe, un'operazione aggiuntiva rispetto alla semplicità garantita oggi, ma che consegna un maggior numero di informazioni simultaneamente.
Lo stile di molti degli elementi dell'interfaccia grafica riprende i bordi arrotondati su sfondo chiaro trasparente, ma anche il 3D Touch di iPhone 6S e 6S Plus viene rivalutato molto. Questo soprattutto sulla schermata dei widget, adesso piuttosto spoglia ma decisamente più completa di informazioni su iOS 10. I widget stessi sono adesso decisamente più interattivi e interessanti sul fronte della complessità, e si potrà interagire con diverse modalità d'uso per ogni singolo contenuto.
Una delle novità più attese, e che verrà introdotta su iOS 10, è comunque l'apertura di Siri agli sviluppatori. Apple rilascerà loro una serie di nuove API con cui poter impostare le singole applicazioni di terze parti per il funzionamento con l'assistente virtuale. L'utente potrà quindi pronunciare: "Manda un messaggio a Nancy con WeChat" e questo verrà inviato senza che sia necessario caricare l'intera applicazione. Questo funzionerà non solo sui dispositivi iOS tradizionali, ma anche su CarPlay.
Fonte: TheVerge
Compatibili già al rilascio ci saranno Slack, WhatsApp, WeChat, Uber, Lyft, Didi, Shuttefly, Pinterest, Runtastic, RunKeeper, Square, Spark, Vonage e Skype. Si tratta di uno degli aggiornamenti più corposi per Siri sin dal rilascio avvenuto qualche anno fa, ma anche un aggiornamento forzato per Apple al fine di allinearsi nei confronti della concorrenza. In aggiunta, Siri utilizza adesso algoritmi di deep learning, cosa che consente di approfondire il risultato delle ricerche.
A differenza di altre tecnologie, tutto quello che apprende Siri lo mantiene in locale per motivi relativi alla privacy degli utenti. Con il deep learning può offrire suggerimenti intelligenti, conoscere la località attuale, informazioni dettagliate sui contatti, può pianificare appuntamenti in maniera avanzata, ricorda gli indirizzi recenti e molto altro.
Sono previsti aggiornamenti anche nell'app Foto, che viene riprogettata per migliorare l'esperienza di ricerca. Attraverso tecnologie di riconoscimento facciale può organizzare le varie foto per soggetto, e tutti i calcoli vengono effettuati, ancora una volta, in locale. Per soggetto non si intendono solo le persone, ma anche oggetti o scene, con 11 miliardi di calcoli che vengono compiuti per ogni foto in modo da individuare quale sia in realtà il protagonista.
C'è una nuova tab nell'applicazione, Memorie, che mostra tutte le persone e i posti all'interno di una mappa e c'è anche una funzionalità che crea filmati in maniera automatica basandosi sul ritmo della musica utilizzata. Anche Maps riceve un aggiornamento, con un'interfaccia ridisegnata nella navigazione che permette di effettuare ricerche anche durante la navigazione e lungo il percorso. Novità che anche in questo caso saranno presenti anche su CarPlay.
Viene rivoluzionata Apple Music. Il servizio ha adesso 15 milioni di utenti e un'interfaccia grafica del tutto nuova, decisamente più semplificata rispetto a quella attuale, ampiamente criticata per la sua complessità da utenti e addetti ai lavori. Non manca una tab apposita per la musica scaricata, né quella relativa ai testi delle canzoni, ampiamente acclamata dal pubblico partecipante dell'evento. Bisognerà provare l'app per verificare se effettivamente sarà più intuitiva da usare.
Su iOS 10 Apple introduce una nuova applicazione Home con cui controllare tutti i vari gadget smart compatibili. E' presente una schermata dedicata all'applicazione anche sul Centro di Controllo, e la funzionalità è disponibile anche dalla schermata di blocco. Home è una piattaforma di gestione per la domotica installata su iOS, con cui gestire ogni gadget all'interno di un'app nativa: ad esempio si può rispondere al campanello (smart) direttamente dalla schermata di sblocco di iPhone, ed eventualmente aprire anche la porta di casa.
Sono previsti miglioramenti nell'app Telefono, in cui è possibile chiamare con vari servizi VoIP (con API specifiche) direttamente all'interno dell'app senza dover aprire la relativa app e gestire tutta la procedura da lì.
Fra gli annunci ad essere stati accolti in maniera più calorosa da parte del pubblico le novità su Messaggi: su iOS 10 ci saranno ad esempio i link avanzati con i video su YouTube che potranno essere lanciati al loro interno e le emoji saranno tre volte più grandi. L'applicazione sarà in grado di prevedere quello che stiamo scrivendo, aggiungendo fra i suggerimenti anche le emoji. In più, selezionando le varie parole sostituibili con emoji potranno essere evidenziate.
La parola emoji è stata evidentemente la più utilizzata durante questa parte della presentazione, con le novità che sono rivolte naturalmente ad un pubblico giovanile. Vengono aggiunti anche i bubble effect, effetti di comparsa dei fumetti dei vari messaggi: nel caso di un sussurro appariranno più dolcemente, nel caso di un segreto dovrà essere "scoperto" con lo slide sul testo. Ci saranno anche dei tasti di reazione, alla Facebook, con cui contrassegnare un messaggio con un "mi piace", o simili.
Gli utenti potranno scambiare anche messaggi scritti a mano, e non mancherà l'integrazione di Apple Music all'interno dell'app. Messaggi sarà inoltre aperta agli sviluppatori, che potranno progettare le proprie app (o estensioni) al suo interno e renderle visibili all'interno di una sezione App Store dedicata. Gli utenti potranno ad esempio inviare pagamenti, GIF, o sticker, o anche ordinare al ristorante.
L'evento di presentazione si è concluso con una nuova incursione nel discorso della privacy, con Apple che afferma di essere la società più attenta sull'argomento. La frecciatina nei confronti di Google è stata evidente: tutto quello che salva Apple lo fa in locale, e non ha bisogno di costruire i profili degli utenti per rivenderli a chi ne ha interesse.
iOS 10 è disponibile da oggi nel canale per gli sviluppatori della società, e sarà proposto sotto forma di beta pubblica a partire dal mese di luglio. La versione finale è prevista in autunno, come al solito, in concomitanza del rilascio dei nuovi smartphone. Il download e l'installazione saranno naturalmente gratuiti.
Il sistema operativo sarà compatibile con i seguenti dispositivi:
iPhone
- iPhone SE
- iPhone 6s Plus
- iPhone 6s
- iPhone 6 Plus
- iPhone 6
- iPhone 5s
- iPhone 5c
- iPhone 5
iPad
- iPad Pro, 12.9
- iPad Pro, 9.7
- iPad Air 2
- iPad Air
- iPad mini 4
- iPad mini 3
- iPad mini 2
- iPad mini
- iPad 4
- iPad 3
- iPad 2
iPod touch
- iPod touch 6° gen.
- iPod touch 5° gen.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon l'avrei mai detto !
Molta importanza ad iMessage, non pensavo fosse così usata da dedicargli tutto questo impegno...
Anche Iphone 5, riceverà l'ennesimo aggiornamento e potrà beneficiare di qualche novità.
Hanno scoperto un kill switch che distrugge il 5 se installi iOS 10?
Per caso hai i numeri vincenti del superenalotto della prossima estrazione?
Mi garberebbe parecchio averli...
Credo che, avendo sicuramente delle idee migliori, tu possa mandare un CV in Apple/Google. Mi dicono che gli stipendi siano ottimi.
stasera mi guardo lo state of the union così dovrei capire meglio a che livello si sono spinti con le api di Siri perché dal keynote pare di capire che l'ambito di intervento sia ristretto ad alcuni use case...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".