Apple allenta le maglie: con alcune app si può pagare fuori da App Store. Quali sono e cosa cambia?

Apple allenta le maglie: con alcune app si può pagare fuori da App Store. Quali sono e cosa cambia?

Apple mantiene la promessa sulle nuove policy riguardanti l'App Store. L'azienda di Cupertino sta permettendo a molti sviluppatori di far collegare i propri siti web direttamente da dentro le loro applicazioni. Ecco cosa cambierà per gli utenti.

di pubblicata il , alle 09:29 nel canale Apple
AppleNetflixSpotifyKindle
 

Apple sta mantenendo la sua promessa: consentire ad alcuni sviluppatori di far collegare gli utenti ai propri siti web direttamente dall'interno delle loro applicazioni. Una novità che ha il sapore di rivoluzione visto che da quando è stato creato e messo online l'App Store non è mai accaduto tutto ciò. Il tutto fa parte delle nuove regole entrate in vigore in queste ore e che consentono agli sviluppatori di applicazioni che hanno principalmente lo scopo di fornire l'accesso a contenuti digitali come Netflix, Kindle o anche Spotify, di collegarsi ai loro siti web per gestire o anche creare gli account.

Spotify, Netflix e Kindle: ecco cosa cambierà per gli utenti

Netflix, Spotify, Kindle e altri servizi simili potranno ora aggiungere un collegamento nelle loro app su iOS indirizzando direttamente gli utenti ai propri siti web per il pagamento o anche la gestione dell'account. Il gigante della tecnologia permetterà questa libertà solo alle app che "forniscono contenuti acquistati in precedenza o abbonamenti a contenuti per riviste digitali, giornali, libri, audio, musica e video".

Apple aveva annunciato per la prima volta questa libertà di aggiungere collegamenti in-app ad alcuni servizi multimediali lo scorso anno come parte di un accordo con la Japan Fair Trade Commission, anche se Apple applicherà la nuova politica a tutte le app di questo tipo in tutto il mondo. Questo dovrebbe aiutare a migliorare l'esperienza utente che negli anni è sempre stata al centro degli onori della cronaca per questi tipi di app proprio a causa della ristrettezza dalle regole precedenti di Apple. 

In precedenza, se si decideva di scaricare l'app Netflix, ad esempio, ma non si aveva un account, Netflix non era autorizzata a inserire un link per la registrazione direttamente dall'app o anche ad indirizzare l'utente verso la procedura di creazione di un account. Nel caso del pagamento in-app, ora consentito anche tramite il sito dell'app in questione, Apple dovrà rinunciare al 30% delle entrate ma di fatto la stessa azienda potrà comunque riscuotere una parte di commissione sugli acquisti all'interno della stessa, sempre se l'app lo permetterà.

Come spiegato dalle policy di Apple, gli sviluppatori non potranno semplicemente aggiungere un link di registrazione alla schermata iniziale della loro app. Secondo la pagina di supporto per gli sviluppatori di Apple, sarà necessario richiedere un'autorizzazione prima di poter procedere all'aggiunta del collegamento esterno. Apple ha anche imposto anche alcune precise procedure: se uno sviluppatore sta collegando un utente al proprio sito, deve visualizzare una schermata in cui spiega che gli acquisti effettuati lì non verranno effettuati tramite Apple. Non solo perché dovranno anche collegarsi a una pagina Apple in cui vengono spiegati i rischi associati al fornire le personali informazioni a uno sviluppatore di terze parti.

Apple ha realizzato anche un elenco di requisiti che dovranno essere applicati al collegamento stesso. Per esempio:

  • Il collegamento deve essere aperto in un browser, non in una visualizzazione Web in-app.
  • Nessun dato o parametro aggiuntivo può essere trasferito al sito web.
  • L'app non può contenere testo che spieghi quanto costeranno gli oggetti sul sito web (ad esempio, Netflix non può dire "Tocca questo pulsante per iscriverti a Netflix, a partire da 9,99€ al mese").

E ovviamente, Apple esaminerà le modifiche alle app prima che vengano pubblicate affinché queste rispettino tutte le linee guida e i requisiti che la stessa azienda di Cupertino ha imposto. Oltretutto sarà chiaramente necessaria una completa revisione dell'app anche se questa in precedenza avesse rispettato ogni tipo di parametro.  

Quanto impatterà questa modifica in App Store e dunque per Apple? Relativamente poco. La modifica ha una portata relativamente limitata visto che Apple ha esternato un elenco piuttosto lungo di requisiti a cui le app dovranno sottostare se vogliono essere approvate. Vedremo quali applicazioni decideranno di inserire le modifiche. Di fatto è palese che il cambiamento permetterà agli utenti, se aggiunto, di avere un'esperienza di registrazione o di gestione del proprio account meno difficoltosa.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano31 Marzo 2022, 09:48 #1
se ho capito bene (netflix e spotify in primis) potranno fare iscrivere i propri clienti avviando una procedura da app (che poi porta su browser) e inoltre possono NON mettere alcun tipo di pagamento su app così da non poter MAI pagare commissioni a apple.
se davvero è così sono parecchio stupito anche perchè mi sfugge da dove prenderanno i famosi 30% di commissione
recoil31 Marzo 2022, 10:20 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se ho capito bene (netflix e spotify in primis) potranno fare iscrivere i propri clienti avviando una procedura da app (che poi porta su browser) e inoltre possono NON mettere alcun tipo di pagamento su app così da non poter MAI pagare commissioni a apple.
se davvero è così sono parecchio stupito anche perchè mi sfugge da dove prenderanno i famosi 30% di commissione


non li prendono nemmeno adesso da Netflix&C perché non ti fanno più pagare in app da un bel pezzo
almeno con questa modifica potranno far aprire il loro sito e fare il pagamento senza costringere l'utente a chiudere app e andare per conto proprio a cercare il modo di pagare, era assurdo dal punto di vista della user experience

è quello che auspicavo da tempo, se vuoi pagare in app con il meccanismo comodo che ti fornisce Apple accetti le commissioni e non devi fare altro, se no apri il tuo sito e ti arrangi tu con il pagamento e tutto il resto
TorettoMilano31 Marzo 2022, 10:29 #3
Originariamente inviato da: recoil
non li prendono nemmeno adesso da Netflix&C perché non ti fanno più pagare in app da un bel pezzo
almeno con questa modifica potranno far aprire il loro sito e fare il pagamento senza costringere l'utente a chiudere app e andare per conto proprio a cercare il modo di pagare, era assurdo dal punto di vista della user experience

è quello che auspicavo da tempo, se vuoi pagare in app con il meccanismo comodo che ti fornisce Apple accetti le commissioni e non devi fare altro, se no apri il tuo sito e ti arrangi tu con il pagamento e tutto il resto


vabbè semplicemente ora clicchi sul collegamento e ti si apre il browser. sicuramente è un bel cambiamento rispetto a aprire il browser per conto proprio e scrivere netflix.com. non ho ben capito il discorso "abbonamento" come viene gestito. mi iscrivo a netflix tramite collegamento web ma poi se tra un mese voglio pagare l'abbonamento dovrò cliccare su un ipotetico pulsante "fai abbonamento" su app che poi ti manda sul sito
recoil31 Marzo 2022, 11:24 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
vabbè semplicemente ora clicchi sul collegamento e ti si apre il browser. sicuramente è un bel cambiamento rispetto a aprire il browser per conto proprio e scrivere netflix.com. non ho ben capito il discorso "abbonamento" come viene gestito. mi iscrivo a netflix tramite collegamento web ma poi se tra un mese voglio pagare l'abbonamento dovrò cliccare su un ipotetico pulsante "fai abbonamento" su app che poi ti manda sul sito


la differenza è che prima nell'app non potevi nemmeno menzionare il pagamento, era ridicolo...
chiaramente uno non è idiota, apre per conto suo il sito di Netflix e paga da lì, ma almeno adesso dall'app si potrà aprire il sito direttamente alla pagina giusta per gestire l'abbonamento

diventa tutto più comodo e meno assurdo, a Apple finanziariamente non cambia nulla perché già ora non prendeva soldi da quelle app
facendo così può dimostrare che sta permettendo a terze parti di gestire il proprio metodo di pagamento, è una mossa dovuta a un accordo fatto con il Giappone quindi è più una cosa legale che altro
TorettoMilano31 Marzo 2022, 11:28 #5
Originariamente inviato da: recoil
la differenza è che prima nell'app non potevi nemmeno menzionare il pagamento, era ridicolo...
chiaramente uno non è idiota, apre per conto suo il sito di Netflix e paga da lì, ma almeno adesso dall'app si potrà aprire il sito direttamente alla pagina giusta per gestire l'abbonamento

diventa tutto più comodo e meno assurdo, a Apple finanziariamente non cambia nulla perché già ora non prendeva soldi da quelle app
facendo così può dimostrare che sta permettendo a terze parti di gestire il proprio metodo di pagamento, è una mossa dovuta a un accordo fatto con il Giappone quindi è più una cosa legale che altro


penso la problematica sia un attimino più complessa anche perchè apple offro sia un servizio di streaming e sia un servizio di musica. più rendi la vita complicata ai tuoi competitor e più fai profitti tu
recoil31 Marzo 2022, 15:17 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
penso la problematica sia un attimino più complessa anche perchè apple offro sia un servizio di streaming e sia un servizio di musica. più rendi la vita complicata ai tuoi competitor e più fai profitti tu


per questo dicevo che il motivo è più legale che altro, infatti la modifica riguarda (almeno per ora) un certo tipo di app che forniscono contenuti digitali e che guarda caso sono in competizione con Apple per vendere musica, video o libri
sono loro ad aver giustamente parlato di conflitto di interessi e l'accordo che hanno fatto in Giappone cerca di ridurlo almeno in parte

comunque il Giappone non è l'unico anche la EU si sta muovendo per cui presto o tardi Apple dovrà cedere o sui pagamenti a terze parti o addirittura sul side loading, per loro sarebbe meglio prevenire che curare perché se un big come la EU legifera poi sono fottuti, gli conviene concedere il più possibile prima e chiuderla lì

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^