Apple, aggiornamenti di urgenza su iOS, iPadOS e macOS: installateli subito

Apple, aggiornamenti di urgenza su iOS, iPadOS e macOS: installateli subito

La Mela ha rilasciato nuove patch RSR per le sue piattaforme software, al fine di mitigare una falla 0day già sfruttata che consente ad attori malevoli di eseguire codice arbitrario sui sistemi vulnerabili

di pubblicata il , alle 11:39 nel canale Apple
AppleiOSiPhoneiPadOSiPadmacOSiMacMac ProMac StudioMacBookSafari
 

Apple ha rilasciato nuovi aggiornamenti Rapid Security Response (RSR) per risolvere un nuovo bug 0day già sfruttato su iPhone, Mac e iPad con gli ultimi aggiornamenti di sicurezza. L'azienda ha già ammesso di essere "a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato", indicando che la vulnerabilità appena corretta è monitorata come CVE-2023-37450.

Le patch RSR, in italiano "interventi di sicurezza rapidi", sono aggiornamenti di dimensioni ridotte progettati per implementare importanti miglioramenti della sicurezza tra un aggiornamento software e l'altro. Questi update possono includere fix su Safari, nel framework WebKit o all'interno di altre librerie fondamentali del sistema operativo. Le patch RSR possono anche essere utilizzate "per limitare più rapidamente alcuni problemi di sicurezza, come quelli che potrebbero essere stati sfruttati o segnalati come esistenti", scrive Apple nella pagina di supporto ufficiale, contrastando eventuali vulnerabilità 0day come nel caso di CVE-2023-37450.

Apple corregge grave vulnerabilità su iOS, iPadOS, macOS e Safari

Per impostazione predefinita ogni dispositivo applica automaticamente gli interventi di sicurezza rapidi, richiedendo "se necessario" un riavvio e, una volta applicata la patch RSR, il numero di versione del software viene modificato mostrando una lettera dopo la release numerica. Nel caso degli ultimi aggiornamenti le build diventeranno: macOS Ventura 13.4.1 (a), iOS 16.5.1 (a) e iPadOS 16.5.1 (a); mentre nel caso di Safari si passa alla release Safari 16.5.2.

Il bug di sicurezza è stato scoperto nel browser engine WebKit di Apple e consente agli aggressori di ottenere i permessi per l'esecuzione di codice arbitrario su dispositivi mirati in occasione dell'apertura di pagine Web modificate ad-hoc. Il bug è stato corretto attraverso il miglioramento dei controlli al fine di mitigare le possibilità di exploit da parte di attori malevoli. È doveroso sottolineare che nelle note di rilascio Apple suggerisce l'installazione delle nuove patch "a tutti gli utenti".

Dall'inizio del 2023 Apple ha corretto dieci vulnerabilità 0day sfruttate attivamente su iPhone, Mac o iPad, fra cui tre all'inizio di lulgio erano state sfruttate per distribuire lo spyware Triangulation su iPhone tramite un exploit zero-click su iMessage. Altre tre vulnerabilità erano state corrette a maggio, due ad aprile e infine un'altra a febbraio.

20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
MorgaNet11 Luglio 2023, 11:47 #1
Impossibile.
Il miglior software di sempre....
giuliop11 Luglio 2023, 14:12 #2
Originariamente inviato da: MorgaNet
Impossibile.
Il miglior software di sempre....


- Se è perfetto, è il migliore
- È il migliore
∴ (quindi) È perfetto

Non segue.
TorettoMilano11 Luglio 2023, 14:20 #3
è inammissibile tutto ciò!!! passerò al mio primo android in vita mia dopo questa notizia!!! buuuuuuu



è divertente allinearsi agli hater
Saturn11 Luglio 2023, 14:23 #4
Originariamente inviato da: TorettoMilano
è inammissibile tutto ciò!!! passerò al mio primo android in vita mia dopo questa notizia!!! buuuuuuu



è divertente allinearsi agli hater


Finalmente hai scoperto la retta via ! Se ti servono consigli siamo a tua disposizione !
Redvex11 Luglio 2023, 14:32 #5
A me non trova nulla
gd350turbo11 Luglio 2023, 14:33 #6
Originariamente inviato da: TorettoMilano
è inammissibile tutto ciò!!! passerò al mio primo android in vita mia dopo questa notizia!!! buuuuuuu


Link ad immagine (click per visualizzarla)
MorgaNet11 Luglio 2023, 14:37 #7
Originariamente inviato da: TorettoMilano
è inammissibile tutto ciò!!! passerò al mio primo android in vita mia dopo questa notizia!!! buuuuuuu



è divertente allinearsi agli hater


Piano piano. Io non hato nessuno. Preferisco Android e mi fa ridere il fanboysmo (e mi fa ancora più ridere chi cerca di diffondere "il verbo", ma lungi da me hatare qualcuno per il telefono che usa. Contento lui, contenti tutti.
Zibbibbo11 Luglio 2023, 15:00 #8
Originariamente inviato da: MorgaNet
Piano piano. Io non hato nessuno. Preferisco Android e mi fa ridere il fanboysmo (e mi fa ancora più ridere chi cerca di diffondere "il verbo", ma lungi da me hatare qualcuno per il telefono che usa. Contento lui, contenti tutti.


anche tu però cerchi di diffondere un verbo

Io hato
tu hati
egli hata
...

MorgaNet11 Luglio 2023, 15:05 #9
Originariamente inviato da: Zibbibbo
anche tu però cerchi di diffondere un verbo

Io hato
tu hati
egli hata
...



TorettoMilano11 Luglio 2023, 15:10 #10
Originariamente inviato da: dontbeevil
se solo mantenessi la stessa linea, per i commenti che ci sono ad ogni news simile su windows... forse forse saresti anche credibile


? non ti seguo, TUTTI i portatili e pc fissi avuti in vita mia avevano e hanno windows. non so manco come sia fatto l'OS della mela

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^