Apple aggiorna il MacBook Pro 13: nuova Magic Keyboard e doppio storage a partire da 1.529€

Apple aggiorna il MacBook Pro 13: nuova Magic Keyboard e doppio storage a partire da 1.529€

Apple decide di aggiornare il suo nuovo MacBook Pro da 13 pollici e lo fa introducendo alcune importanti novità come la nuova Magic Keyboard ma anche un doppio spazio di archiviazione e prestazioni ancora più elevate.

di pubblicata il , alle 15:41 nel canale Apple
ApplemacOSMacBook
 

Apple aggiorna il suo MacBook Pro da 13 pollici. Da oggi è possibile ordinarlo già sul sito ufficiale Apple e lo si potrà fare dalla versione basica ad un prezzo di 1.529€. Tante le novità che lo riguardano come la Magic Keyboard ossia la nuova tastiera a forbice introdotta già con il macBook Pro 16 e MacBook Air e che ora viene posta anche in questa versione. Non solo perché Apple aggiorna chiaramente a livello hardware con la presenza dei nuovi processori Intel di decima generazione per prestazioni maggiori dell'80% ma anche 16GB di RAM a 3.733 Mhz su alcune opzioni di configurazione. Raddoppia però lo storage interno anche di base oltre a quello in opzione e viene mantenuto un display Retina da 13'', Touch Bar e Touch ID ma anche una batteria per una giornata, a detta di Apple, di lavoro anche intenso.

MacBook Pro 13'': le nuove caratteristiche tecniche

Apple ha deciso di cambiare la tastiera anche in questo nuovo MacBook Pro da 13 Pollici. Mancava solo lui all'appello e l'azienda in questo inizio di maggio di emergenza COVID-19 ha deciso di modificarlo introducendo la nuova Magic Keyboard ossia la stessa tastiera di nuova generazione che abbiamo visto già su MacBook Pro 16 ma anche su MacBook Air. La tastiera, lo ricordiamo, possiede un meccanismo a forbice con un'escursione da 1mm e permette, secondo l'azienda, di scrivere in modo più comodo e tranquillo oltre che stabile e facendo meno errori. La tastiera vede anche l'introduzione dei tasti a freccia a T capovolta che risultano più semplici da trovare nell'immediato. Inoltre la modifica al tasto ESC che ora è fisico e non più integrato nella Touch Bar che risulta comunque presente con Touch ID incluso per il riconoscimento in totale sicurezza.

Come detto Apple decide di raddoppiare lo spazio interno di storage e qui sul nuovo MacBook Pro 13'' pone di base un SSD con velocità di scrittura capaci di raggiunge fino ai 3Gbps. Il modello base possiede ora 256GB standard e può permettersi storage fino a 1TB o anche storage professionali fino a 4TB.

A livello tecnico il nuovo MacBook Pro 13'' offre quello che al momento è il migliore chipset presente sul mercato ossia processori di decima generazione di Intel. Sono Quad-Core con Turbo Boost fino a 4,1 GHz. Non solo perché al suo interno gli utenti potranno trovare anche prestazioni dell'80% più veloci rispetto a prima grazie alla scheda grafica Intel Iris Plus Graphics che garantirà editing anche su video in 4K. Proprio questa nuova scheda grafica permetterà a chiunque di collegare un Pro Display XDR con piena risoluzione 6K. Sulla RAM ecco che Apple decide di permettere ora alcuni modelli con 16GB di memoria a 3733MHz di serie, e per la prima volta con un notebook Mac da 13" anche la personalizzazione con 32GB di memoria. 

Il resto vede la presenza del classico design unibody in alluminio, disponibile in grigio siderale e color argento con un peso di meno di 1,4 kg. Il nuovo MacBook Pro 13" possiede anche un display retina da 13 pollici con il supporto a più di 4 milioni di pixel e milioni di colori, oltre a 500 nit di luminosità e ampia gamma cromatica P3. Presente la tecnologia True Tone che permette di adattare la tonalità dello schermo in base all'ambiente e alle sue luci. MacBook Pro 13" possiede poi anche altoparlanti stereo quindi come detto il Touch ID per un login semplificato e acquisti sicuri online con la scansione della propria impronta digitale. Quindi la Touch Bar con controlli dinamici e contestuali, e Force Touch, il trackpad che dovrebbe permette controllo preciso del cursore e navigazione Multi-Touch, secondo le indicazioni dell'azienda.

Interessante l'aggiornamento del MacBook Pro 13" al chip Apple T2 Security. E' questa la seconda generazione del processore progettato da Apple, che permette la verifica sul software caricato all’avvio del sistema e che quesato non sia stato manomesso. Oltretutto fornirà anche la crittografia in tempo reale di tutti i dati archiviati sull’unità SSD. Una sicurezza importante in più per il MacBook Pro e qualsiasi Mac con chip T2 grazie anche al Touch ID.

MacBook Pro 13'': prezzi e disponibilità

Il nuovo MacBook Pro 13'' è disponibile già da oggi a partire da 1.529€ e potrà essere ordinato direttamente sul sito Apple a QUESTA PAGINA. Il suo arrivo agli utenti che lo ordineranno è previsto già in questa settimana.

Le configurazioni base saranno:

  • MacBook Pro 13'' con Intel Core i5 (ottava gen a 1.4GHz)+ 8GB di RAM LPDDR3 a 2133MHz + SSD da 256GB: Prezzo 1.529€
  • MacBook Pro 13'' con Intel Core i5 (ottava gen a 1.4GHz)+ 8GB di RAM LPDDR3 a 2133MHz + SSD da 512GB: Prezzo 1.779€
  • MacBook Pro 13'' con Intel Core i5 (decima gen a 2.0GHz) + 16GB di RAM LPDDR3 a 2133MHz + SSD da 512GB: Prezzo 2.229€
  • MacBook Pro 13'' con Intel Core i5 (decima gen a 2.0GHz) + 16GB di RAM LPDDR3 a 2133MHz + SSD da 1TB: Prezzo 2.479€
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
spaccacervello04 Maggio 2020, 15:55 #1
C'è un refuso i due modelli da 2 GHz (10 Gen) montano LPDDR4X a 3733MHz.

Trovo abbastanza ridicola la scelta di montare la vecchia architettura sui due modelli base, anche l'air è passato alla 10 Generazione e DDR4
sbeng04 Maggio 2020, 16:03 #2
Concordo,
ridicolo non aver inserito i5 di decima sui prodotti "base". Forse avevano paura che la stufetta Air non l'avrebbe acquistata nessuno.
Lwyrn04 Maggio 2020, 16:22 #3
Originariamente inviato da: emiliano84
bisognera' aspettare il prossimo refresh "con prestazioni maggiori dell'80%"


L'80% più 80% di sempre!
nyo9004 Maggio 2020, 16:23 #4
Una volta Apple era quell'azienda in grado di fornire un'esperienza semplice e omogenea ai suoi clienti.
Oggi troviamo il TouchID sui computer, il FaceID sui telefoni, ma solo sui più costosi. Abbiamo il caricabatterie USB-C, ma se dobbiamo caricare il telefono ci serve un altro cavo. Niente jack sui telefoni e sui tablet ma teniamolo sui computer, così se ci servono gli auricolari cablati dobbiamo avere adattatori o modelli differenti.
Il tutto a prezzi ancora più alti dei prezzi già elevati che avevano in passato questi computer.
Hanno decisamente perso la rotta. Speriamo trovino pace.
aqua8404 Maggio 2020, 16:46 #5
è ridicolo anche che DI BASE il modello PRO dei MacBook monti un 256GB, nel 2020.

possiedo un MacBook Pro, Retina 13" 2013, pagato NUOVO 1300€, con 256GB di SSD e 8GB di RAM, ed è di quelli con ancora 2 porte usb 3.0, hdmi, slot sdhc

se dopo 7 anni questa configurazione è ancora "attuale"... bah...

capisco che la mia cpu non è come questa nuova però...
Lwyrn04 Maggio 2020, 16:48 #6
Originariamente inviato da: aqua84
è ridicolo anche che DI BASE il modello PRO dei MacBook monti un 256GB, nel 2020.

possiedo un MacBook Pro, Retina 13" 2013, pagato NUOVO 1300€, con 256GB di SSD e 8GB di RAM, ed è di quelli con ancora 2 porte usb 3.0, hdmi, slot sdhc

se dopo 7 anni questa configurazione è ancora "attuale"... bah...

capisco che la mia cpu non è come questa nuova però...


è ridicolo anche solo chiamarlo PRO un modello così
recoil04 Maggio 2020, 16:49 #7
Originariamente inviato da: sbeng
Concordo,
ridicolo non aver inserito i5 di decima sui prodotti "base". Forse avevano paura che la stufetta Air non l'avrebbe acquistata nessuno.


anche il modello che è stato sostituito aveva il "base" con 2 porte al posto di 4
con il refresh hanno tenuto la distinzione e messo le CPU nuove solo sul modello 4 porte
è una scelta commerciale per spingere il modello più elevato, secondo me mettono il base giusto per dire che il MBP parte da tot euro, ma ha poco senso

questo è un upgrade tutto sommato modesto, secondo me fatto soprattutto per la tastiera, adesso né Air né MBP hanno più quella butterfly che ha dato problemi di affidabilità
hanno mantenuto i prezzi di prima raddoppiando lo storage di base da 128 a 256 e il modello 4 porte si becca anche il raddoppio di RAM a parità di prezzo
niente di eccezionale, ma considerando che Air parte da 256 non potevano avere il MBP con 128 di base, era ridicolo... adesso la lineup ha più senso
nickname8804 Maggio 2020, 17:00 #8
Mi domando a che pro queste critiche legate all'HW ... quando ciò che conta è il marchio della mela inciso sulla scocca.

Cosa vuoi che gliene importi ad un vero fan se ci sia un i5 di precedente generazione ? Anche ci fosse stato uno della 5° cambierebbe poco visto che questi prodotti sono destinati ad utilizzi al 90% e anche oltre dei casi per i social, per navigare o usufruire di qualche servizio in streaming.

Quindi per un utenza quasi esclusivamente neofita che di HW non ci capisce mezza cippa, non sanno nemmeno cosa sia un processore.
spaccacervello04 Maggio 2020, 17:06 #9
Originariamente inviato da: nickname88
Mi domando a che pro queste critiche legate all'HW ... quando ciò che conta è il marchio della mela inciso sulla scocca.

Cosa vuoi che gliene importi ad un vero fan se ci sia un i5 di precedente generazione ? Anche ci fosse stato uno della 5° cambierebbe poco visto che questi prodotti sono destinati ad utilizzi al 90% e anche oltre dei casi per i social, per navigare o usufruire di qualche servizio in streaming.

Quindi per un utenza quasi esclusivamente neofita che di HW non ci capisce mezza cippa, non sanno nemmeno cosa sia un processore.


però per assurdo al più economico Macbook Air posso collegare il Pro Display XDR ai nuovi Macbook Pro 13 con 2 porte no.
DjLode04 Maggio 2020, 17:17 #10
Originariamente inviato da: nyo90
Una volta Apple era quell'azienda in grado di fornire un'esperienza semplice e omogenea ai suoi clienti.
Oggi troviamo il TouchID sui computer, il FaceID sui telefoni, ma solo sui più costosi. Abbiamo il caricabatterie USB-C, ma se dobbiamo caricare il telefono ci serve un altro cavo. Niente jack sui telefoni e sui tablet ma teniamolo sui computer, così se ci servono gli auricolari cablati dobbiamo avere adattatori o modelli differenti.
Il tutto a prezzi ancora più alti dei prezzi già elevati che avevano in passato questi computer.
Hanno decisamente perso la rotta. Speriamo trovino pace.


La questione "porte" è molto semplice (per loro ovviamente, ma concordo col tuo ragionamento quando dici che l'esperienza moderna di un tempo è venuta a mancare), la USB-C nelle versioni a loro detta "PRO" (anche su iPad) e la lightning su quelli normali o consumer (la fascia per loro più bassa per intenderci).
Sui prezzi stendiamo un velo pietoso, hanno subito una "caricata" negli ultimi anni che non ha veramente senso, lasciando prodotti venduti a prezzi assurdi e magari aggiornati a mesi prima.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^