Apple aggiorna il MacBook Air: nuova tastiera e processori Intel Core di decima generazione

Apple ha annunciato il nuovo MacBook Air con processori Intel Core di decima generazione Ice Lake e una nuova tastiera con switch a forbice. Non cambia quindi la sostanza, ma la tastiera dovrebbe durare più a lungo e le prestazioni migliorano decisamente, specie quelle grafiche.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Marzo 2020, alle 13:51 nel canale AppleAppleMacBook
Apple ha annunciato una versione aggiornata del MacBook Air, il suo portatile più accessibile. Già disponibile sul sito dell'azienda a partire da 1229 euro, il nuovo modello si rinnova nei componenti interni pur apparendo sostanzialmente simile al predecessore. La novità più rilevante è rappresentata dalla nuova Magic Keyboard, che abbandona i tasti con meccanismo a farfalla che tanti grattacapi hanno dato ad Apple per sostituirli con nuovi switch a forbice, soluzione già adottata nel MacBook Pro 16.
Per quanto riguarda l'hardware, Apple afferma che i nuovi modelli sono fino all'80% più veloci sul fronte grafico e hanno una CPU il doppio più performante del modello precedente. Questo è possibile grazie al passaggio di Apple alle CPU Intel Core di decima generazione Ice Lake con grafica Iris Plus. La precedente gamma MacBook Air contava su CPU Intel Core di ottava generazione. Apple ha anche rinnovato lo storage, permettendo l'installazione di unità SSD PCIe fino a 2 TB.
Il modello base ha un chip dual-core Core i3 a 1,1 GHz (Turbo Boost fino a 3,2 GHz), un SSD da 256 GB, 8 GB di memoria LPDDR4X a 3733 MHz, Touch ID, Display Retina con True Tone (13,3" IPS con risoluzione 2560x1600 pixel), Trackpad Force Touch e due porte Thunderbolt 3. Il modello più prestante integra un processore Intel Core i5 quad‑core di decima generazione a 1,1 GHz (Turbo Boost fino a 3,5 GHz), 8 GB di memoria LPDDR4X a 3733 MHz, SSD da 512 GB e costa 1529 euro.
Apple offre opzioni di miglioramento che contemplano un Core i7 quad-core di decima generazione con frequenza di 1,2 GHz e Boost fino a 3,8 GHz, 16 GB di memoria LPDDR4X sempre a 3733 MHz e un SSD fino a 2 TB. Per la prima volta inoltre, i MacBook Air supportano schermi esterni con risoluzione 6K, incluso il Pro Display XDR.
Per quanto riguarda la batteria, il portatile integra una soluzione ai polimeri di litio da 49,9 wattora in grado di assicurare fino a 11 ore di navigazione web in wireless e 30 giorni di autonomia in standby. Apple continua a vendere il MacBook Air in tre colorazioni: argento, oro e space gray. Tutti i modelli hanno un alimentatore USB C da 30 watt e un cavo dedicato.
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infopenso sia più probabile 2021 quindi tra un anno, ci sta come tempistica e lo scopriremo tra meno di 2 mesi al WWDC
comunque finalmente 256 di base e la tastiera nuova... mi domando cosa tengono a fare il Macbook Pro 13 adesso, costa di più con 128 di storage e la tastiera butterfly
almeno dovrebbero mettere 256 di base pure su quel modello, così hai prezzo maggiore giustificato dalla CPU migliore, ora fa ridere... praticamente a pari prezzo prendi un Air 256 di storage e 16 di ram e un MBP con metà ram e metà storage, ma chi se lo compra??
Capisco l'effetto 'wow' , ma continuo a rimanere dell'idea che avere un prodotto più spesso ma riparabile, sia la soluzione migliore.
Capisco l'effetto 'wow' , ma continuo a rimanere dell'idea che avere un prodotto più spesso ma riparabile, sia la soluzione migliore.
Per l'utente si. Per Apple no.
Io concordo con te, sia chiaro.
.
Questo è poco ma sicuro. Infatti spero che la proposta di legge europea sulla riparabilità dei prodotti, si concretizzi.
L'elettronica al giorno d'oggi è usa e getta, diventa letteralmente spazzatura tecnologica dopo pochi anni o alla rottura del primo componente saldato. Ho un paio di portatili di 10 e 13 anni, e se li rovesci, si smontano quasi del tutto ...
Non è possibile immaginare se non scrivi la % di calo che hai avuto.
Il vecchio MBA 2013 con 900 cicli di carica (~2 anni di vita) aveva perso il ~20% di carica.
Il mio mbp 2015 con più di 1200 cicli di carica fatti in 3 anni, aveva perso il ~35% di carica.
Altri colleghi han dovuto cambiare la batteria del mac perché, pur durando ancora ore, quando mettevano sotto stress la cpu, il pc gli si spegneva.
Poi è normale che la batteria sia immacolata (in realtà non è così...) anche dopo 10 anni se il pc non lo si usa.
coconut battery e ti dice tutto quello che c'è da sapere
Si, le batterie dei mac sono ottime ma non eterne, non farmi il mac user medio per favore, suvvia.
Cmq, il modello base ha un i3 2 core 4 thread
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".