Apple, addio totale all'iMac da 21,5 pollici con processore Intel

Apple continua la sua opera di transizione verso i chip proprietari cancellando dalla gamma, in modo definitivo, l'iMac da 21,5 pollici basato su CPU Intel. I processori dell'ex partner rimangono sul 27 pollici, ma è solo questione di tempo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 01 Novembre 2021, alle 08:31 nel canale AppleCoreInteliMacApple
Anche se il CEO di Intel non si arrende all'idea di aver perso Apple, la verità è che la casa di Cupertino balla sempre più da sola da quando ha varato la transizione dei Mac verso soluzioni proprietarie basate su architettura ARM. Non solo gli ultimi MacBook Pro, la distanza con Intel si fa maggiore con l'addio all'iMac da 21,5 pollici, sparito dallo store e dal sito.
Il sistema desktop della casa di Cupertino era ancora disponibile dopo l'evento del 18 ottobre, ma secondo quanto ricostruito da MacRumors, è sparito nel nulla nei giorni scorsi. Basato su una CPU Intel Core i5 di settima generazione dual-core da 2,3 GHz, con 8 GB di RAM, un SSD da 256 GB e GPU integrata Intel Iris Plus Graphics 640, il sistema era effettivamente datato e la sua uscita di scena non è certo uno scandalo (tra l'altro costava 1099 dollari). Apple ha confermato il pensionamento del prodotto dai negozi fisici e dall'online, anche se rimane acquistabile come prodotto ricondizionato.
Leggi anche: Intel, la 'pace' con Apple potrebbe passare dalla produzione
La gamma iMac contempla ancora modelli basati su CPU Intel di decima generazione fino al Core i9 a 10 core con l'offerta da 27 pollici. Apple aveva già tagliato dal suo listino l'iMac da 21,5 pollici con archiviazione da 512 GB e 1 TB lo scorso marzo: l'offerta attuale parte quindi dal 24 pollici introdotto ad aprile con chip M1 e un'ampia varietà di colorazioni (qui la nostra prova).
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe non la tireranno troppo lunga con il Mac Pro - e magari sarà così, perché ovviamente dovrebbe essere dotato di processore adeguato - è possibile che completino la transizione anche prima dei due anni.
Mi piacerebbe capire quanto sarà aggiornato ancora macOS per i processori Intel dopo che Apple avrà sarà passata totalmente ai suoi processori. Visto che li vendono ancora mi aspetterei altri 5-6 anni, magari senza le feature che saranno implementate nella versione nativa ARM. Certo comprare adesso un Mac Intel non credo abbia veramente più senso nella maggior parte dei casi.
Se non la tireranno troppo lunga con il Mac Pro - e magari sarà così, perché ovviamente dovrebbe essere dotato di processore adeguato - è possibile che completino la transizione anche prima dei due anni.
Mi piacerebbe capire quanto sarà aggiornato ancora macOS per i processori Intel dopo che Apple avrà sarà passata totalmente ai suoi processori. Visto che li vendono ancora mi aspetterei altri 5-6 anni, magari senza le feature che saranno implementate nella versione nativa ARM. Certo comprare adesso un Mac Intel non credo abbia veramente più senso nella maggior parte dei casi.
può darsi che escano degli update con qualche feature castrata specialmente se è roba che usa il neural engine e quindi è più difficile da portare su Intel
inoltre può darsi che smettano con le major version dopo poco (2-3 anni) ma continuino con update di sicurezza più a lungo
https://www.neowin.net/news/macos-m...cking-old-macs/
Per suggerire puoi scrivere direttamente alla redazione.
Ah già, ma tu stai solo trollando, come al solito.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".