Apple abbandona il 3D Touch: nessun nuovo iPhone lo possiede. Come funziona ora?

Apple abbandona il 3D Touch: nessun nuovo iPhone lo possiede. Come funziona ora?

Il 3D Touch ossia la tecnologia ideata da Apple che permette agli utenti di far apparire vari menu premendo sullo schermo è stata dismessa da Apple nei nuovi iPhone. Ora tutto sarà realizzato dall'Haptic Touch. Ecco come funziona.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Apple
AppleiPhone
 

I nuovi iPhone 11 dicono addio al 3D Touch. Apple ha deciso di abbandonare quella tecnologia che tanto piace agli utenti e che l'azienda aveva introdotto nel 2015 con iPhone 6S, la quale permetteva di riconoscere l'entità del tocco in modo da poter modificare l'usabilità del dispositivo in base a quanta forza veniva esercitata sul display, fornendo l'accesso a funzioni aggiuntive delle applicazioni e di iOS. Tutto questo sarà dunque un mero ricordo perché i nuovi iPhone 11, 11 Pro e 11 Pro Max non lo avranno più ed utilizzeranno il cosiddetto Haptic Touch che l'azienda aveva introdotto già lo scorso anno con iPhone Xr.

3D Touch addio. Benvenuto Haptic Touch

Sviluppare uno smartphone con 3D Touch è sempre risultato costoso per Apple sia per il tempo di produzione vero e proprio sia per risorse sprecate. Da tempo si vociferava il cambiamento di questa strategia che Apple aveva già messo in pratica con l'arrivo dell'iPhone Xr il quale non era in possesso di alcun 3D Touch ma che permetteva comunque agli utenti di far apparire al tocco i menu nascosti grazie all'Haptic Touch.

Il nome è differente perché in effetti sono diverse le due tecnologie. Il funzionamento del 3D Touch è piuttosto semplice da comprendere e si basa su due concetti chiave che sono i peek e i pop. Se esercitiamo un tocco con una forza moderata, facciamo un peek: possiamo testare un peek direttamente in Mail o WhatsApp premendo sopra un messaggio in arrivo, l’applicazione ci mostrerà l’anteprima del messaggio. Esercitando una pressione maggiore, faremo un pop: ad esempio, se diamo un tocco con forza sull’icona dell’app Fotocamera o Facebook per notare la comparsa di un menù a tendina che ci permette di accedere a funzioni specifiche dell’app in questione.

In tal caso invece con l'Haptic Touch si avrà un feedback dal motore "Taptic" presente all'interno dello smartphone. Il motore aptico dei nuovi iPhone permetterà dunque di espandere le notifiche semplicemente toccando e tenendo premuta una notifica sulla schermata di blocco o nel Centro di notifiche, giusto per una frazione di secondo. Una volta sentito il feedback dal motore Taptic, si potrà lasciare la pressione. In quel momento si vedrà l'espansione della notifica.

Con l'Haptic Touch non si avrà più un vero e proprio riconoscimento della pressione esercitata sul display visto che non vi è alcuna tecnologia fisica su di esso ma sarà il software che permetterà di abilitare o meno le funzioni secondarie delle icone con pulsanti virtuali a pressione prolungata. Palese in questo caso il risparmio da parte di Apple che non dovrà più far produrre display con componenti per il 3D Touch.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
al13512 Settembre 2019, 17:14 #1
minchia era ora, 3d touch cosa piu inutile del mondo, poi con pressioni sempre differenti sembrava di spremere un brufolo.
questo è molto piu sensato.
acerbo12 Settembre 2019, 17:40 #2
azz mo i pusher dovranno riprendere il bilancino elettronico dal cassetto
s0nnyd3marco12 Settembre 2019, 18:03 #3
Sviluppare uno smartphone con 3D Touch è sempre risultato costoso per Apple sia per il tempo di produzione vero e proprio sia per risorse sprecate.


Ora con i soldi risparmiati potranno abbassare il prezzo per gli ute... ah.. no... e' Apple...
Marko#8812 Settembre 2019, 18:03 #4
Non ricordo il genio che mi rispose male nella discussione dell'iPhone SE quando dissi che il 3D Touch era inutile e poteva essere replicato tranquillamente dal software. Mi disse che non capivo nulla e che dicevo così solo perché nel SE non c'era e a quanto pare ero invidioso del suo 6S (boh) che invece lo aveva.
Ok
recoil12 Settembre 2019, 18:14 #5
era ovvio dallo scorso anno che il 3D touch era destinato a sparire dato che l'avevano tolto dal Xr e non credo se ne sentirà la mancanza
io ce l'ho ancora ma lo uso raramente, il mio utilizzo preferito era lo switch di app su iPhone ma con i nuovi hanno messo la gesture comodissima quindi erano rimaste le quick action ad esempio sulle impostazioni o fotocamera, ma niente di che

non l'ho mai adottato sulle mie app e non mi è nemmeno stato chiesto, il fatto che mancasse su iPad non ha certo aiutato a renderlo popolare e non tutti i modelli di iPhone lo avevano, inoltre era troppo difficile da scoprire e si andava più che altro a tentativi

bene così per quanto mi riguarda, se togliere il 3D touch fa posto ad altro nel telefono tanto di guadagnato
nyo9012 Settembre 2019, 22:28 #6
Era ora. Usavo il 3D Touch esclusivamente per accedere direttamente alle impostazioni Bluetooth/Wi-Fi/Dati cellulare/Batteria premendo forte sull'icona impostazioni(A proposito. Sarebbe bello poter spegnere bluetooth e Wi-Fi direttamente dal centro di controllo. Sarebbe bello anche che l'iPhone capisse che se ho giga illimitati magari posso aggiornare il sistema senza Wi-Fi... Ma vabbè, e per attivare il flash nella schermata di blocco, oltre che per regolarne l'intensità.
Altre funzioni non ho mai avuto il bisogno di sperimentarle, visto che semplicemente non ne ho avuto bisogno.
Nel mio caso due funzioni tranquillamente implementabili via software e che non giustificavano minimamente questo 3D Touch.
Sono felice del fatto che finalmente l'abbiano tolto per lasciare spazio a una batteria più capiente.
gd350turbo13 Settembre 2019, 09:10 #7
Originariamente inviato da: Marko#88
Non ricordo il genio che mi rispose male nella discussione dell'iPhone SE quando dissi che il 3D Touch era inutile e poteva essere replicato tranquillamente dal software. Mi disse che non capivo nulla e che dicevo così solo perché nel SE non c'era e a quanto pare ero invidioso del suo 6S (boh) che invece lo aveva.
Ok


Bè se fai un search per 3D TOUCH in area news, li trovi tutti !
adrythebest13 Settembre 2019, 09:13 #8
ho ragione di credere che l'assenza del 3D touch sia il miglioramento dell'autonomia. ricordo ancora quando lo introdussero sul 6S dove rimpicciolirono la batteria rispetto al 6
recoil13 Settembre 2019, 09:25 #9
Originariamente inviato da: adrythebest
ho ragione di credere che l'assenza del 3D touch sia il miglioramento dell'autonomia. ricordo ancora quando lo introdussero sul 6S dove rimpicciolirono la batteria rispetto al 6


il nuovo iPhone è anche leggermente più spesso del precedente quindi un po' più di spazio per una batteria maggiore come chiedevamo da anni, può darsi che ne abbiano recuperato altro per la batteria togliendo 3D touch
Phoenix Fire13 Settembre 2019, 09:56 #10
ma solo io pensavo a quanto è brava apple col suo marketing che vende la funzione di "pressione prolungata" già presente su android (e su iOs stesso in altre parti) come una nuova funzione?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^