Apple A14 Bionic (quello dell'iPad Air 4) batte tutti: più potente dello Snapdragon 875 e dell'Exynos 1000

Il nuovo iPad Air di nuova generazione sembra battere tutti i processori in arrivo. L'Apple A14 di nuova generazione con tecnologia a 5nm si è fatto vedere nei primi benchmark battendo processori come lo Snapdragon 875 e l'Exynos 1000. Guardate.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Ottobre 2020, alle 17:01 nel canale AppleAppleQualcommExynosSamsung
Il nuovo chipset di Apple, l'A14 presente al momento sui nuovi iPad Air 4 e in arrivo sugli iPhone 12, ha già battuto nuovi record e soprattutto ha battuto nelle primordiali sfide i suoi concorrenti come lo Snapdragon 875 di Qualcomm e l'Exynos 1000 di Samsung. Sembra che Apple con il nuovo chipset a tecnologia 5nm abbia davvero messo in campo un gioiello di potenza e di efficienza tale da poter raggiungere un livello ancora mai visto su di un device mobile.
Apple A14: il ''re'' dei benchmark (per il momento)
Sono per il momento dati provvisori quelli apparsi sul web da qualche ora riguardanti i primi benchmark effettuati sul nuovo iPad Air 4 ossia il primo prodotto di Apple a montare il chipset di nuova generazione A14 che ricordiamo si propone con tecnologia a 5nm. Sono dati che promettono davvero bene perché il confronto diretto con i rivali sembra ad appannaggio proprio di Apple. Tutti i processori messi a confronti non sono ancora arrivati sul mercato ma di fatto i primi benchmark sono già apparsi sul web e sia Snapdragon 875 di Qualcomm che l'Exynos 1000 di Samsung sono stati sorpassati dall'A14 di Apple, sia in modalità single core che in multi core.
Nello specifico vediamo che i test effettuati su iPad Air di quarta generazione sono stati effettuati con Geekbench 5.2.3. I risultati mostrano come il chipo a 6 core con frequenza da 2,99Ghz e con 3.66GB di RAM sia riuscito a totalizzare un punteggio di 1583 nei test single-core, e di 4198 nei test multi-core. In questo caso il confronto con i rivali vede solo l'Exynos 1000 avvantaggiarsi di poco sul Multi core riuscendo a totalizzare 4250 punti ma in single core non supera i 1302 punti ben distanti da quelli di Apple. Per lo Snapdragon 875 invece ci si deve accontentare di un punteggio di 1159 e 4090 rispettivamente per il single e multi core. In confronto con altri prodotti di Apple scopriamo che l'iPhone 11 Pro con chipset A13 Bionic a 2,7GHz di potenza ha raggiunto i 1327 punti in single core e i 3300 punti in multi core.
Un risultato impressionante dunque che deve considerare anche un altro aspetto che è quello dei nuclei di calcolo e GPU. In questo caso infatti, secondo quanto riferito da Apple stessa, il nuovo chipset A14 Bionic possiede innovative capacità di apprendimento automatico grazie al nuovo Neural Engine a 16 core che è addirittura il doppio più veloce di prima e riesce a totalizzare 11 trilioni di operazioni al secondo. Tralasciando i numeri questo significa che Apple apre in questo modo ad una nuova categoria di applicazioni che potranno essere sviluppate con un processore come l'A14 Bionic dell'azienda di Cupertino.
Come dichiarato da Tim Millet, vice presidente responsabile platform architecture di Apple, i benefici che Apple permetterà di avere con questo nuovo processore sono stati realizzati grazie ad un lavoro congiunto tra il team di sviluppo dell'hardware e del software. Solo in questo modo è possibile raggiungere risultati importanti e dunque permettere agli sviluppatori di avere strada facile nello svliluppo perfetto delle proprie applicazioni.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti su questo stesso sito si scrive che lo snapdragon 875 dovrebbe essere presentato a dicembre....sono un po perplesso
Infatti su questo stesso sito si scrive che lo snapdragon 875 dovrebbe essere presentato a dicembre....sono un po perplesso
Sono leak e supposizione, sta notizia l'ho letta tipo una settimana fa su altre testate.. che poi a mio avviso geekbench va preso MOLTO con le pinze
Sono curioso anche io, se tanto mi da tanto la Apple farà dei bei prodotti
uber alles
Lo smartphone ormai copre il 90% degli scopi quando non ti serve un PC, il tablet credo che lo hanno usato piu' i miei due bambini in 3 mesi che io in 3 anni.
Ecco, a che serve
Lo smartphone ormai copre il 90% degli scopi quando non ti serve un PC, il tablet credo che lo hanno usato piu' i miei due bambini in 3 mesi che io in 3 anni.
Assolutamente questo.
E' molto più intuitivo per dei bambini, molto immediato e esistono app specifiche che ti fanno sentire "relativamente" più tranquillo.
Lo smartphone ormai copre il 90% degli scopi quando non ti serve un PC, il tablet credo che lo hanno usato piu' i miei due bambini in 3 mesi che io in 3 anni.
io uso sempre un tablet a casa, decisamente più comodo dello smartphone per le mail e web, ma anche per guardare qualche video
lo smartphone è troppo piccolo e soprattutto ha un aspect ratio troppo allungato
ci sarebbe il portatile, ma non è affatto comodo da usare mentre sei sul divano o seduto da qualche parte
io lo smartphone appena arrivo a casa semplicemente dimentico di averlo, tanto mi arriva tutto sul tablet (chiamate comprese)
a parte il cazzeggio, c'è chi ci lavora
ho fatto diverse app per agenti che vanno in giro con il catalogo digitale e prendono gli ordini
prima avevano i portatili, appena c'è stato il tablet si sono adeguati immediatamente... immagina un catalogo da sfogliare, ovvio che su tablet è molto più comodo lo passi al cliente o ti siedi di fianco e lo sfogli insieme
non è un mercato molto grande ma c'è
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".