App Store consente di prenotare le app su iPhone, iPad, Mac e AppleTV

App Store consente di prenotare le app su iPhone, iPad, Mac e AppleTV

La nuova feature è stata lanciata in queste ore, e consente di prenotare le app sullo store di iPhone e iPad in modo che vengano scaricate automaticamente al loro rilascio

di pubblicata il , alle 16:21 nel canale Apple
AppleiPhoneiPadiOSmacOS
 

Apple ha lanciato una nuova feature su App Store, che consente di prenotare le applicazioni prima del loro rilascio al pubblico. In questo modo gli utenti riceveranno l'app prenotata sul proprio dispositivo non appena questa apparirà sullo store senza richiedere un ulteriore intervento. Lo sviluppatore può adesso inserire la voce della propria app con un anticipo di massimo 90 giorni rispetto al debutto ufficiale, a differenza di quanto avveniva fino ad oggi in cui era possibile pubblicarla solo quando ormai pronta per essere data in pasto all'utente finale.

Quando un'app apparirà sullo store in anticipo rispetto al debutto ufficiale l'utente potrà decidere di prenotarla, in modo che venga scaricata automaticamente sul proprio dispositivo non appena sarà pronta e rilasciata. La funzionalità è disponibile su qualsiasi forma di App Store, quindi sia su iOS (iPhone e iPad) che su macOS e tvOS. Gli sviluppatori potranno presentare sia un preorder gratuito, che a pagamento: in quest'ultimo caso gli utenti pagheranno il prezzo più basso, qualora quello di prenotazione sia diverso da quello finale.

I soldi verranno scalati dal sistema di pagamento solo una volta avvenuto il download, e non durante la richiesta di prenotazione. È chiaro che una funzione di questo tipo si rivolge soprattutto agli appassionati di videogiochi, soprattutto quelli più complessi e più "pesanti" sul disco. La fase di pre-order potrebbe catturare le attenzioni dei giocatori su un nuovo titolo, e consentirne il download al day-one anche se nel frattempo ci si è dimenticati del rilascio. Google offre un'opportunità simile da parecchio tempo sul Play Store, anche se in forma leggermente diversa.

Sullo store di Android infatti è possibile effettuare una sorta di preregistrazione per ottenere l'app, ma si tratta di una notifica che informa l'utente quando l'app viene fattivamente rilasciata dopo il suo periodo di gestazione. Su Android l'app non viene scaricata automaticamente, e il costo non viene "bloccato" al più basso mai apparso durante il periodo di preorder. Se il prezzo dell'app verrà abbassato al rilascio, insomma, l'utente pagherà cara la prenotazione. Questo non succede con il sistema di Apple, disponibile a partire da queste ore sul suo App Store.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej12 Dicembre 2017, 17:10 #1
"One more (useless) thing"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^