AirPods, AirPods Pro e AirPods Max possono essere localizzati grazie all'ultimo update. Ecco come

Un aggiornamento importante quello che Apple ha rilasciato per gli auricolari AirPods, AirPods Pro e le cuffie AirPods Max. Il motivo è presto detto: i due dispositivi sono ora maggiormente compatibili con la funzionalità Dov’è dei prodotti realizzati dalla casa di Cupertino e possono essere rintracciati proprio come gli smartphone, i Mac e gli AirTag con localizzazione precisa.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Ottobre 2021, alle 16:31 nel canale AppleApple
Apple decide di rendere ancora più semplice e soprattutto più precisa la localizzazione dei propri auricolari AirPods e AirPods Pro come anche delle cuffie AirPods Max. In questo caso il motivo è semplice: sono tra gli oggetti più facili da perdere per le loro dimensioni ma anche perché sono maggiormente utilizzate tra i vari device dell'elettronica di consumo. A partire da oggi i due dispositivi sono compatibili con la funzionalità Dov'è dei prodotti realizzati dalla casa di Cupertino e questo permetterà loro di collegarsi alla medesima rete che garantisce di rintracciare telefoni, computer e AirTag con l'aiuto di tutti gli smartphone Apple presenti nel mondo.
AirPods Pro e AirPods Max: ecco come si troveranno da oggi
Sappiamo che fino ad oggi se si perdeva un auricolare AirPods, AirPods Pro o anche le cuffie AirPods Max, la possibilità di ritrovarlo era relazionata solo al fatto di trovarsi nei paraggi dell'iPhone, che lo rilevava perché collegato via Bluetooth. Ma nel momento in cui ci si allontanava dalla zona in cui era scomparso ecco che risultava impossibile rintracciare il prodotto a posteriori. Con l'ultimo aggiornamento però tutto questo è diventato solo un ricordo perché, sia per AirPods, AirPods Pro che per AirPods Max, sarà possibile rintracciare i device direttamente da tutti gli iPhone che si trovano a portata di bluetooth. La funzione sfrutta la rete Dov'è di Apple, che utilizza silenziosamente tutti i telefoni iOS come se fossero dei localizzatori.
In questo caso a cambiare rispetto a prima c'è la precisione del servizio che diventa ora millimetrica e direzionale proprio come già visto con la procedura di un AirTag. Ecco allora che se ad esempio abbiamo perso un auricolare in un determinato posto, basta che un utente iPhone ci passi vicino per segnalare al proprietario che l'oggetto smarrito è lì, chiaramente il tutto in modo automatico e silenzioso tramite iPhone. Non solo perché in questo caso le ricerche si possono svolgere dall'interfaccia della rete Dov'è accessibile sia da iPhone che da qualunque browser tramite accesso con ID Apple.
Per riuscire ad utilizzare questa novità è necessario avere la nuova versione del firmware ossia la versione 4A400, versione più recente rispetto alla precedente 3E751 di AirPods, 3E756 di AirPods Max e 3E751 di AirPods Pro. Apple ha anche rilasciato firmware aggiornati per Beats Solo Pro, Powerbeats 4 e Powerbeats Pro. Chiaramente non sarà necessario fare altro che attendere che le proprie cuffie si aggiornino in automatico e questo avverrà senza bisogno di intervento, mentre sono collegate via bluetooth al telefono.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me capita spesso di lasciare le cuffie con la custodia in giro per casa e o in macchina e non me l'ha mai segnalate.
A me capita spesso di lasciare le cuffie con la custodia in giro per casa e o in macchina e non me l'ha mai segnalate.
Il sistema sfrutta la localizzazione del prodotto usando la rete degli iPhone mondiale. Ad esempio, perdi un auricolare su un autobus, col vecchio sistema non potrai mai sapere dove sia andato a finire, col nuovo sistema basta che una qualsiasi persona con un iPhone in mano passi nelle vicinanze della cuffia per far si che la cuffia segnali in automatico la sua posizione e puoi sapere dov'è, sfruttando la localizzazione gps dell'iPhone che è passato vicino. In pratica tutti gli iPhone del mondo (aggiornati ad iOS 15) diventano dei tracker in grado di localizzare qualsiasi oggetto Apple, anche se appartiene ad altri.
Altra differenza è la localizzazione di precisione: se perdi un auricolare in casa e non sai dov'è, adesso tramite l'applicazione Dov'è è possibile localizzarlo con precisione, col iPhone che ti guida con una freccia sulla schermo, stile acqua, fuochino, fuoco
Altra differenza è la localizzazione di precisione: se perdi un auricolare in casa e non sai dov'è, adesso tramite l'applicazione Dov'è è possibile localizzarlo con precisione, col iPhone che ti guida con una freccia sulla schermo, stile acqua, fuochino, fuoco
immagino questa rete sia formata dagli iphone con bluetooth attivo
Bluetooth attivo, localizzazione attiva etc. Più o meno il 95% degli iPhone in giro, con le impostazioni di default. Anche perché disabilitare il bluetooth ormai ha un impatto praticamente nullo sul risparmio della batteria (a meno di volerlo disattivare per altri motivi)
Si, un minimo di controllo potrebbero lasciarlo. C'è da dire che comunque l'aggiornamento avviene in modo veramente veloce. Io dopo aver letto questo articolo ho controllato la versione che avevo negli Airpods Pro ed era ancora quella vecchia. Ho aperto il cofanetto, fatto collegare le cuffie all'iPhone e richiuso il cofanetto. Senza metterle in carica nè indossarle. 5 minuti dopo avevo il nuovo firmware
Altra differenza è la localizzazione di precisione: se perdi un auricolare in casa e non sai dov'è, adesso tramite l'applicazione Dov'è è possibile localizzarlo con precisione, col iPhone che ti guida con una freccia sulla schermo, stile acqua, fuochino, fuoco
Grazie per l'esaudiente spiegazione ma io avevo chiesto se tutto l'ambaradan funziona solo se perdi gli auricolari al di fuori della custodia o funziona anche se perdi la custodia con gli auricolari dentro chiusa?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".