Aggiornamento per MacBook e iMac con processori Kaby Lake alla WWDC

La linea di sistemi portatili e all-in-one viene aggiornata con i processori Kaby Lake di Intel e, per quanto riguarda iMac, con nuove GPU AMD Radeon Pro
di Andrea Bai pubblicata il 05 Giugno 2017, alle 20:35 nel canale AppleAppleiMacMacBook
In occasione della WorldWide Developer Conference, Apple ha annunciato un aggiornamento all’intera linea MacBook e alla linea iMac che vede al centro i più recenti processori Intel.
Partiamo dalla linea di sistemi portatili, che viene equipaggiata interamente con i processori Kaby Lake, il modello MacBook da 12 pollici vede l’integrazione di un’unità SSD dalle maggiori prestazioni e viene inserito a catalogo una nuova configurazione di MacBook Pro da 13 pollici senza Touch Bar con un prezzo di partenza di 1299 dollari.

Il resto rimane pressoché intoccato, dal punto di vista del design e delle opzioni di connettività. Apple ha inoltre annonciato un piccolo aggiornamento per MacBook Air, che viene ora equipaggiato con un processore da 1,8GHz, ma non dettagliato ulteriormente.
Tutti i nuovi portatili Apple saranno disponibili a partire da oggi, le configurazioni dettagliate e i prezzi sono riassunti in tabella.
Modello | MacBook 12 | MacBook 12 | MacBook Pro 13 | MacBook Pro 13 | MacBook Pro 13 TouchBar | MacBook Pro 13 TouchBar | MacBook Pro 15 | MacBook Pro 15 TouchBar | MacBook Pro 15 TouchBar | MacBook Air 13 | MacBook Air 13 |
CPU | Intel Core m3 dual-core 1,2GHz | Intel Core i5 dual-core 1,3GHz | Intel Core i5 dual‑core 2,3GHz | Intel Core i5 dual‑core 2,3GHz | Intel Core i5 dual‑core 3,1GHz | Intel Core i5 dual‑core 3,1GHz | Intel Core i7 quad‑core 2,2GHz | Intel Core i7 quad‑core 2,8GHz | Intel Core i7 quad‑core 2,9GHz | Intel Core i5 dual-core 1,8GHz | Intel Core i5 dual-core 1,8GHz |
Memoria | 8GB LPDDR3 1866MHz | 8GB LPDDR3 1866MHz | 8GB LPDDR3 2133MHz | 8GB LPDDR3 2133MHz | 8GB LPDDR3 2133MHz | 8GB LPDDR3 2133MHz | 16GB DDR3 1600MHz | 16GB LPDDR3 2133MHz | 16GB LPDDR3 2133MHz | 8GB LPDDR3 1600MHz | 8GB LPDDR3 1600MHz |
Storage | 256GB SSD | 512GB SSD | 128GB SSD | 256GB SSD | 256GB SSD | 512GB SSD | 256GB SSD | 256GB SSD | 512GB SSD | 128GB SSD | 256GB SSD |
GPU | Intel HD Graphics 615 | Intel HD Graphics 615 | Intel Iris Plus Graphics 640 | Intel Iris Plus Graphics 640 | Intel Iris Plus Graphics 650 | Intel Iris Plus Graphics 640 | Intel Iris Pro Graphics | Radeon Pro 555 - 2GB | Radeon Pro 560 - 2GB | Intel HD Graphics 6000 | Intel HD Graphics 6000 |
Display | 12" 2304×1440 Retina | 12" 2304×1440 Retina | 13" 2560×1600 Retina | 13" 2560×1600 Retina | 13" 2560×1600 Retina | 13" 2560×1600 Retina | 15,4" 2880x1800 Retina | 15,4" 2880x1800 Retina | 15,4" 2880x1800 Retina | 13,3" 1440x900 | 13,3" 1440x900 |
Prezzo | € 1549,00 | € 1849,00 | € 1549,00 | € 1799,00 | € 2099,00 | € 2349,00 | € 2299,00 | € 2899,00 | € 3399,00 | € 1129,00 | € 1379,00 |
Anche per quanto riguarda iMac abbiamo nuovi processori Kaby Lake e un nuovo display che offre fino a 500 nit di luminanza, cioè il 43% di luminanza in più rispetto ai modelli di precedente generazione. Il modello da 21,5 pollici può essere configurato fino a 32GB di RAM, mentre il modello da 27 pollici può arrivare fino a 64GB. Tutti i nuovi iMac saranno inoltre provvisti di porte Thunderbolt 3 USB-C.

Attenzione anche per il comparto GPU: il modello da 21,5 pollici di base sarà equipaggiato con processore grafico Intel Iris Plus 640, mentre il modello 4K vedrà un processore Radeon Pro 555 o Radeon Pro 560. Il fratello maggiore da 27 pollici 5K sarà invece provvisto di GPU Radeon Pro 570, 575 e 580 a seconda della configurazione e fino ad un massimo di 8GB di memoria VRAM. Tutte queste nuove GPU, assieme alle novità di macOS High Sierra, supporteranno la VR.
Modello | iMac 21,5" | iMac 21,5" 4K | iMac 21,5" 4K | iMac 27" 5K | iMac 27" 5K | iMac 27" 5K |
CPU | Intel Core i5 dual-core 2,3GHz | Intel Core i5 quad-core 3,0GHz | Intel Core i5 quad-core 3,4GHz | Intel Core i5 quad-core 3,4GHz | Intel Core i5 quad-core 3,5GHz | Intel Core i5 quad-core 3,8GHz |
Memoria | 8GB 2133MHz | 8GB 2400MHz | 8GB 2400MHz | 8GB 2400MHz | 8GB 2400MHz | 8GB 2400MHz |
Storage | 1TB HDD | 1TB HDD | 1TB Fusion Drive (HDD+SSD) | 1TB Fusion Drive (HDD+SSD) | 1TB Fusion Drive (HDD+SSD) | 2TB Fusion Drive (HDD+SSD) |
GPU | Intel Iris Plus Graphics 640 | Radeon Pro 555 - 2GB | Radeon Pro 560 - 2GB | Radeon Pro 570 - 4GB | Radeon Pro 575 - 4GB | Radeon Pro 580 - 8GB |
Display | 21,5" 1920x1080 | 21,5" 4096x2304 P3 | 21,5" 4096x2304 P3 | 27" 5120x2880 P3 | 27" 5120x2880 P3 | 27" 5120x2880 P3 |
Prezzo | € 1349,00 | € 1549,00 | € 1749,00 | € 2199,00 | € 2399,00 | € 2699,00 |
Apple ha presentato inoltre in anteprima iMac Pro, che arriverà a dicembre: maggiori informazioni in questa notizia.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOrdinaria routine...
Niente da aggiungere.vedo 3 motivi:
[LIST]
[*]intel è "superiore" in media (non in prezzo/prestazioni) e/o viene vista come "più migliore"
[*]osx è (dovrebbe) essere super ottimizzato, se hai sviluppato su intel per anni, passare a ottimizzare per AMD non è nè rapido, nè economico e nè indolore
[*]intel secondo me sponsorizza un pò
[/LIST]
probabilmente sono legati al contratto stipulato con intel nel 2006
hai colto nel segno, avranno qualche contratto. i Prezzi dei mac li fa in buona parte intel, se andate a vedere i concorrenti con la stessa cpu e gpu hanno prezzi simili, nonostante quel che ne si dice di Apple.
Forse scelgono AMD per la GPU per risparmiare perchè comunque è l'unica con prezzi umani, soprattutto in ambito "pro".
A tal proposito sono deluso dal fatto che non abbiano una linea per gamer. Da sempre millantano il sistema operativo più "divertente", mirato ai media come foto, video, applicazioni 3D, creano l'app store per far concorrenza a steam, progettano nuovi motori grafici... E dal 2015 han deciso di usare solo ed esclusivamente GPU di fascia "Pro". che io stesso stento a trovare un motivo per la loro esistenza. Le applicazioni professionali 3D girano ugualmente se non meglio sulle GPU gaming. Mentre i giochi spesso non sono ottimizzati per le GPU "pro".
Ryzen è un buon concorrente ma in operazioni single thread è ancora dietro.
Forse scelgono AMD per la GPU per risparmiare perchè comunque è l'unica con prezzi umani, soprattutto in ambito "pro".
A tal proposito sono deluso dal fatto che non abbiano una linea per gamer. Da sempre millantano il sistema operativo più "divertente", mirato ai media come foto, video, applicazioni 3D, creano l'app store per far concorrenza a steam, progettano nuovi motori grafici... E dal 2015 han deciso di usare solo ed esclusivamente GPU di fascia "Pro". che io stesso stento a trovare un motivo per la loro esistenza. Le applicazioni professionali 3D girano ugualmente se non meglio sulle GPU gaming. Mentre i giochi spesso non sono ottimizzati per le GPU "pro".
Per il gaming c'è un piccolo problema che ti sfugge... si chiama DirectX
su macOS c'è metal, che promette molto bene, oltre a tutte le altre API multipiattaforma. Comunque dall'arrivo di metal i giochi per mac su steam e su app store sono letteralmente esplosi.
tristezza...
Speravo dessero un senso alla line-up dei notebook... invece...
- AIR oramai disutile,ma l'aggiornamento CPU (vista la GPU Intel HD Graphics 6000) ancora a Broadwell... ??!??! Almeno Skylake! spero ci sia un errore... venduto a default con 128gb. Un tempo il più leggero e sottile oggi relegato ad essere il più ECONOMICO (sempre 1129,00 euro di listino...mica noccioline).
- Macbook 12'', avrebbe i numeri per essere il nuovo AIR in tutto e per tutto, dal peso, alle dimensioni e la qualità del pannello, all'essere venduto a default con RAM da 8gb e 256 di ssd... e mi ci metti un coreM3 (neppure 7)... a 1550,00 euro! vabbè.. Ma poi almeno trasformare quella dannata porta Type-C in Thunderbold 3 !?!?!??! no eh!!!!???
- Macbook PRO 13 senza Touchbar, inseriscono un "entry-level" che da noi parte da 1599,00 ... con 128gb (inutilizzabile IMHO) o a 1799,00 con 256gb... WOW...
bho, dovessi comprare un Mac di fascia bassa non saprei dove battere la testa, evidentemente loro si, visto che hanno gli apple-store sempre pieni, ma ad occhio e croce, se vuoi una macchina "decente", ti ci vuole sempre 1700-1800 euro...
menomale abbiamo l'HomePOD!
IMHO
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".