Aggiornamento per iLife 06 e iTunes

Apple rilascia una serie di aggiornamenti per i software di produttività multimediale e per il player di musica digitale
di Andrea Bai pubblicata il 16 Febbraio 2006, alle 16:21 nel canale AppleApple
Apple Computer ha rilasciato una serie di aggiornamenti per gli applicativi del pacchetto iLife '06, con l'eccezione di GarageBand. Come abitudine l'aggiornamento è disponibile tramite il meccansimo "Aggiornamento Software" di Mac OS X oppure tramite la pagina ufficiale dei Download presso il sito di Apple.
In particolare, l'aggiornamento a iDVD 6.0.1, delle dimensioni di 4,6MB, risolve alcuni non meglio precisati problemi occorsi durante l'integrazione con gli altri applicativi della suite e con l'importazione di vecchi progetti. L'aggiornameto a iPhoto 6.0.1, di 12MB, risolve alcuni problemi relativi al photocasting, alla visualizzazione delle thumbnail in librerie di grosse dimensioni e altri problemi relativi agli ordini di cartoline, calendari e album.
Più corposo invece è l'aggiornamento ad iMovie HD 6.0.1. L'update di ben 51,8 MB corregge alcuni problemi con le transizioni di tipo "Ken Burns" e con lo strumento "Scrubber Bar". Aggiornamento anche per iWeb 1.0.1 (18,3MB) che risolve alcuni problemi minori non meglio precisati.
Anche iTunes subisce un aggiornamento, passando alla versione 6.0.3 con una patch di 54MB che migliora la stabilità e le prestazioni del programma.
Fonte: Appleinsider
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer che su apple sempre si aggiornano tante cose tipo (funzionalità.. questo bottone, importazione, bug di sicurezza ecc ecc..) E su windows soltanto aggiorniamo bug di sicurezza?
Per che su apple sempre si aggiornano tante cose tipo (funzionalità.. questo bottone, importazione, bug di sicurezza ecc ecc..) E su windows soltanto aggiorniamo bug di sicurezza?
Perchè evidentemente viene aggiornato ciò che serve aggiornare.
Per che su apple sempre si aggiornano tante cose tipo (funzionalità.. questo bottone, importazione, bug di sicurezza ecc ecc..) E su windows soltanto aggiorniamo bug di sicurezza?
beh.. non saprei..
ma sicuramente già il fatto che windows viene fornito praticamente senza nessun programma è già una spiegazione..
poi... uhm. boh.
c'è anche da dire che i sw apple sono praticamente in continua evoluzione e ci sono sempre nueve features, e questo comporta anche molti bug-fix o implementazioni di cose nuove.
Certamente è bello avere sempre nuove features, ma l'altro lato della medaglia è che a volte apple non riesce a stare dietro a se stessa e Tiger lo dimostra; un sistema operativo formidabile ma che sembra quasi una beta confronto a Panther (che a sua volta era già rivoluzionario rispetto a Jaguar) tantè che alcuni (pochi) professionisti hanno deciso di tornare a Panther che è sicuramente mooolto meno performante, ma è indubbiamente più stabile.
secondo me il 4.3 è stato il miglior aggiornamento di tiger (forse dopo il 4.2 che ha dato un minimo di stabilità ad un sistema palesemente beta..).. il 4.4 ha rallentato notevolmente tutto senza apparenti benefici.
il 4.5 è stato per me una vergogna; tutto più lento e 0 benefici.
Dico solo che con Panther di blocchi non ne ho mai visti; con tiger qualcuno si.
E non è un genio dell'informatica, anzi. Quindi i requisiti per fare "cose strane" ci sono tutti, e ne ho le prove
Siete sicuri che sia 54MB iTunes?? la cosa mi puzza assai...
infatti itunes sono 18 MB..
Sì infatti...ho fatto anch'io ora l'aggiornamento
Per che su apple sempre si aggiornano tante cose tipo (funzionalità.. questo bottone, importazione, bug di sicurezza ecc ecc..) E su windows soltanto aggiorniamo bug di sicurezza?
Bhè dai non è sempre vero. Diciamo che l'approccio Apple è piu' "incrementale".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".