Adobe Flash su iOS: il tentativo vi fu, ma le prestazioni furono "terribili ed imbarazzanti"

Adobe Flash su iOS: il tentativo vi fu, ma le prestazioni furono "terribili ed imbarazzanti"

Apple e Adobe hanno provato a far funzionare Flash su iOS ma con risultati, a quanto pare, disastrosi: lo rivela Scott Forstall in una deposizione per il caso che vede contrapposte la Mela ed Epic Games

di pubblicata il , alle 18:21 nel canale Apple
AppleAdobe
 

Correva l'anno 2010 quando la famosa lettera aperta "Thoughts on Flash" fu vergata dall'allora CEO e fondatore di Apple Steve Jobs. Con quella lettera Jobs avanzò una serie di considerazioni e critiche riguardanti quello che de facto era lo standard per la circolazione di contenuti multimediali sul web a motivazione della decisione di non adottare la tecnologia Flash di Adobe sui dispositivi mobile quali iPhone, iPad e iPod touch.

Allora erano passati tre anni dal debutto della prima generazione di iPhone e Apple non aveva mai aperto la porta alla compatibilità di Flash sui propri smartphone. Quella che pareva essere, almeno pubblicamente, un'opposizione completa in realtà nascondeva un tentativo di portare Flash su iOS finito male.

E' quanto si apprende da una dichiarazione di Scott Forstall, ex-responsabile di iOS, rilasciata durante una deposizione nel contesto del contenzioso legale tra Epic Games e Apple. Forstall ha dichiarato che Apple ha provato a collaborare con Adobe per poter far funzionare Flash su iOS e che anzi, aveva un "deciso interesse" nel riuscire a mandare in porto il progetto.

A quanto pare però ogni tentativo è stato vano, in quanto Flash non si sarebbe mai mostrato adatto ad un funzionamento soddisfacente sul sistema operativo mobile di Apple: "Flash è stato un problema per il modo in cui si aggancia ai sistemi, è stato un incubo per i virus su Windows e anche su Mac. E quando è stato eseguito su iOS le prestazioni erano semplicemente terribili ed imbarazzanti, e non avrebbero mai potuto dare qualcosa che potesse essere un valore aggiunto per il consumatore" ha dichiarato Forstall.

Non è chiaro quando il tentativo di collaborazione si sia verificato, ma conoscendo il temperamento di Jobs e la sua intolleranza nei confronti di tutto ciò che non ritieneva all'altezza dell'eccellenza, è verosimile immaginare che la lettera aperta possa aver rappresentato il modo per sfogare la frustrazione nei confronti di Adobe.

In ogni caso quel momento segnò forse il vero inizio della fine per Flash: la maggior attenzione verso tecnologie e standard che si stavano affacciando proprio in quel momento ha portato in generale gli sviluppatori e i creativi ad abbandonare via via la tecnologia di Adobe che si è progressivamente avviata su una lunghissima strada di dismissione. Il requiem per Flash è suonato ufficialmente lo scorso 31 dicembre 2020: a partire dal nuovo anno Adobe nn fornisce più alcun supporto. Se ancora lo avete, disinstallatelo.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
FirePrince28 Aprile 2021, 18:35 #1
Meglio così. Grazie ad Apple ci siamo liberati di quel cancro che era Flash.
SpyroTSK28 Aprile 2021, 21:00 #2
Non che su PC o altri dispositivi sia stato meglio eh
Hiei360029 Aprile 2021, 16:00 #3
Mi domando se Google Docs è scritto in Flash....su PC mi lagga che è una bellezza...ed è un maledetto Word Processor

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^