13 anni fa Steve Jobs presentava il primo iPhone: guardate la storica presentazione

Sono passati ben 13 anni, un'eternità in termini informatici, dall'annuncio ufficiale del primo iPhone. Rivoluzionava il settore ma non aveva 3G, App Store, né copia e incolla
di Nino Grasso pubblicata il 10 Gennaio 2020, alle 13:41 nel canale AppleAppleiPhone
Sono passati 13 anni dal giorno in cui Steve Jobs annunciava quella che è stata la più grande rivoluzione informatica dell'epoca moderna: l'iPhone, lo smartphone che ha cambiato tutto. Tredici anni sono un'eternità in ambito tecnologico, e infatti il vecchio iPhone, quello originale con display da 3,5 pollici e sfondo nero, fa quasi tenerezza rispetto ai "pachidermi" da 6 e più pollici che vanno di moda in questi tempi.
Nonostante la sua "età", tuttavia, il modello originale di iPhone ha impressi i tratti essenziali degli smartphone che utilizziamo ancora oggi. Il 9 gennaio 2020 ha rappresentato il tredicesimo è il decimo anniversario dalla data di presentazione del primo iPhone (e non del debutto commerciale).
"A widescreen iPod with touch controls, a revolutionary mobile phone and a breakthrough internet communications device", queste le parole utilizzate da Steve Jobs sul palco del Macworld 2007 a San Francisco. Un iPod con schermo ampio e controlli touch, un telefono rivoluzionario e un rivoluzionario dispositivo per la navigazione su internet.
iPhone ha portato sul settore al tempo stesso tutto e niente: nessuna funzionalità estremamente innovativa, nessuna rivoluzione che si può spiegare con i numeri. Ha tuttavia rivoluzionato il concetto di smartphone, rendendo possibili e piacevoli esperienze che sui dispositivi di allora erano spesso lente e frustranti. Ma non era di certo lo smartphone perfetto: mancava il supporto per le connessioni 3G, e non c'era App Store. Addirittura non c'era un metodo rapido per copiare o incollare il testo, tutte magagne che sono state aggiunte con i modelli successivi, che si sono susseguiti di anno in anno, di successo in successo.
Il melafonino è stato ed è ancora oggi un dispositivo fondamentale per l'azienda di Cupertino, e non solo in termini di fatturato: ha rappresentato la piattaforma di lancio per alcuni nuovi dispositivi Apple, come iPad ed Apple Watch, divenendo ormai il gadget tecnologico per antonomasia nell'immaginario collettivo dei giovani di oggi. Riassumiamo in un breve elenco le novità principali introdotte sullo smartphone di anno in anno:
- 2008, iPhone 3G: App Store, supporto per le reti 3G
- 2009, iPhone 3GS: Registrazione dei video, Personal Hotspot
- 2010, iPhone 4: Retina display
- 2011, iPhone 4S: Siri, iCloud
- 2012, iPhone 5: Display da 4", connettore Lightning, LTE
- 2013, iPhone 5S: Touch ID
- 2014, iPhone 6 e 6 Plus: Display da 4,7 e 5,5"
- 2015, iPhone 6S e 6S Plus: 3D Touch, Live Photos e video 4K
- 2016, iPhone 7 e 7 Plus: Resistenza ai liquidi, zoom ottico sul modello Plus
- 2017, iPhone 8, 8 Plus e iPhone X: display OLED da 5.8" con nuovo design, Face ID.
- 2018, iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR: display OLED da 5.8" e 6.5", modello LCD da 6.1"
- 2019, iPhone 11, iPhone 11 Pro e iPhone 11 Pro Max: Tripla fotocamera con modalità notturna.
Annunciato ufficialmente il 9 gennaio 2007, il primo iPhone è stato rilasciato al pubblico (non in Italia) il 29 giugno 2007.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE i seguaci dello zombie Steve ci cascano ancora
E i seguaci dello zombie Steve ci cascano ancora
Hai dimenticato di scrivere "Inviato dal mio Wiko".
E i seguaci dello zombie Steve ci cascano ancora
Mai avuto un Iphone (costano troppo) ma penso che ognuno sia libero di spendere i soldi che guadagna come gli pare senza prendersi degli imbecilli... oppure sei un seguace di Greta e Rackete?
Questa sezione è una fogna a tutti gli effetti.
la presentazione però fu veramente magistrale, Jobs perfetto sul palco e ottime demo
uno può odiare i prodotti Apple o ritenerli inutili/costosi ma a livello di marketing sono i numeri uno questo gli va riconosciuto
Il Wiko coi tastoni è più facile e usabile degli smartphone a tutto schermo, Apple ha fatto da apripista ( e ancora adesso si mantiene al vertice ) nello spacciare scelte di moda fondamentalmente estetiche come "innovazioni" anche a scapito dell' usabilità e della comodità degli oggetti, perlomeno nell' ambito tecnologico, in altri settori abbiamo visto un sacco di oggetti "di design" fallire nel loro compito primario, ma la scusa dell' "innovazione" è propria del campo tecnologico ed è la scusa perfetta per togliere roba utile che funziona ma che porta pochi soldi con roba inutile e/o che funziona male e che costa un botto.
E i seguaci dello zombie Steve ci cascano ancora
non scriviamo minchiate... il primo iphone è stato una rivoluzione. Se non fosse stata per Apple e le sue intuizioni saremmo ancora coi telefoni simbian.
Poi effettivamente è diventata una moda e status symbol possedere un iPohne, ma il primo ha segnato un passaggio epocale per il mobile, questo lo si deve riconoscere a prescindere dalle proprie convizioni o preferenze. Io ad esempio ho preso il 3G nel 2008, poi mi sono stufato delle politiche di Apple e sono passato prima ai Nokia con Windows, e poi a Samsung con Android.
Per amor di correttezza, non hanno nessuno zoom ottico. Hanno più fotocamere a focale fissa, non sono zoom.
Onore e merito ad Apple, non ha inventato nulla ma gli smartphone come sono oggi li dobbiamo anche e soprattutto a loro.
Demerito per aver trascinato gli altri produttori ad un aumento assurdo dei prezzi dei loro prodotti.
iPhone e discendenti hanno messo nella tasca delle persone un rapido e facile accesso ad internet, con tutto ciò che ne ha conseguito....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".