Think: la soluzione di IBM per gestire il PC

Think: la soluzione di IBM per gestire il PC

IBM annuncia oggi "ThinkVantage Technologies", un set di soluzioni progettate per aiutare i clienti a gestire e mantenere il proprio sistema

di pubblicata il , alle 11:26 nel canale Uncategorized
IBM
 


IBM annuncia oggi "ThinkVantage Technologies", un set di soluzioni progettate per aiutare i clienti a rispondere a un'esigenza fondamentale nell'utilizzo dei personal computer: infatti, nonostante tutti i miglioramenti in termini di velocità, capacità grafica e di memorizzazione dei dati, i PC richiedono ancora troppo tempo e denaro per la configurazione, la gestione, gli aggiornamenti e le riparazioni in caso di malfunzionamenti.

Paolo Degl'Innocenti, Direttore della Divisione IBM Personal Computing, ha presentato "IBM Think" la strategia di IBM che posiziona il PC all'interno della più ampia strategia "e-business on demand" annunciata da San Palmisano lo scorso ottobre.

Dalla presentazione è emerso un fattore fondamentale: IBM vuole fornire una soluzione completa e non limitata al solo hardware competitivo, ma vuole fornire dispositivi validi ed aggiornati tecnologicamente con il valore aggiunto di vari servizi denominati "IBM ThinkVantage Technologies".

Alcuni analisti stimano che l'80% del costo di un PC dopo l'acquisto è imputabile a costi di gestione e supporto.

Da questo dato nasce la nuova proposta di IBM denominata "IBM ThinkVantage Technologies", un insieme di strumenti hardware e software - gia' in parte disponibili - che aiutano i clienti a ridurre drasticamente i costi IT grazie a tool innovativi che permettono di semplificare le operazioni di installazione di reti wireless, o di rendere più sicuro il proprio PC.

Inoltre, le "ThinkVantage Technologies" sono il cuore della strategia "Think" IBM che per il futuro prevede PC in grado di diagnosticare e risolvere autonomamente eventuali malfunzionamenti. "Stiamo entrando nella nuova era del Personal Computer," commenta Fran O'Sullivan, General Manager di IBM Personal Computing Division. "La prima fase era caratterizzata dalla ricerca di processori più veloci, maggiori capacità di memorizzazione dati, nuovi sistemi operativi. Nella seconda fase si è puntato al miglioramento dell'efficienza operativa. In questa nuova era quello che farà la differenza sarà la capacità di aderire agli standard aperti e presentare soluzioni innovative, in grado di rispondere a specifiche esigenze di business".

Le "ThinkVantage Technologies" si concretizzano nei seguenti elementi:
- Rapid Restore PC, un software precaricato sui PC IBM capace di ripristinare in pochi minuti l'immagine dell'hard disk al momento dell' acquisto del pc
- ImageUltra Builder, un kit per gli IT manager che li aiuta a ridurre notevolmente il numero delle immagini software dei tanti PC che devono gestire. Ai vari utenti della rete aziendale viene associata un'immagine software residente su un server. Nel momento in cui una singola macchina o tutto il parco pc viene sostituito, con estrema facilità, il nuovo hardware può essere riconfigurato con le informazioni residenti sul server.
- System Migration Assistant, un software che semplifica la transizione da un vecchio a un nuovo PC.
- Access Connection, che facilita la configurazione dei sistemi e il passaggio tra diversi ambienti, indipendentemente dal tipo di connessione utilizzata: wireless o con fili, da casa, dall'ufficio ecc. Ad ogni situazione di impiego viene associato un profilo relativo alle preferenze per la connessione (ad esempio casa=modem, ufficio=LAN, viaggio=wi-fi).
- Access IBM, un sistema per collegare tramite un semplice tasto gli utenti ai servizi di assistenza e supporto

Non bisogna poi dimenticare le funzionalità messe a disposizione dal sistema ESS (Embeddd Security Subsystem), una soluzione basata su un chip hardware a cui sono demandate le di protezione e criptazione dei propri dati. Va sottolineato che IBM è uno dei pochi marchi a gestire la sicurezza dei propri sistemi pc con un chip hardware dedicato.
A breve il sistema ESS sarà implementato con nuove funzionalità legate alla sicurezza nell'utilizzo di risorse wireless a cui il sistema è connesso.

La filosofia delle ThinkVantage può essere sintetizzata come la volontà di IBM di fornire una soluzione e non un singolo prodotto, mettendo l'utente nella miglior condizione non solo nell'utilizzo, ma anche nell'amministrare con rapidità ed efficacia il proprio sistema.

Il nome IBM ThinkVantage non è casuale e nasce dalla radice del marchio ThinkPad, un nome che nel mondo dei notebook ha scritto pagine di storia. ThinkPad dopo 10 anni di esistenza è ancora un prodotto di riferimento, apprezzato per le proprie caratteristiche tecnologiche e meccaniche.

Nel corso del recente Smau abbiamo avuto il piacere di incontrare Angelo Cipriani, brand manager IBM ThinkPad.
Nel corso di una breve chiaccherata abbiamo appurato che IBM, almeno per il settore mobile, intende confermare le tendenze attuali, ovvero di rivolgersi prettamente al mercato business. Al momento sono quindi da escludere eventuali proposte dedicate al segmeto consumer.

In un'epoca in cui vari vendor propongono soluzioni mobile di ultima generazione, IBM va contro tendenza e non si accoda alla cordata del tablet pc. Per dovere di cronaca, va detto che già qualche anno fa IBM aveva realizzato una soluzione ultra mobile, che però non ha avuto il successo auspicato.
Per IBM il mercato non giustificata gli investimenti necessari per realizzare nuovi dispositivi mobile e nuove filosofie di computing. Tale affermazione di Cipriani trova maggior valenza se consideriamo il target preferenziale di IBM, ovvero il mercato business.

Osservando i prodotti della linea ThikPad degli ultimi 10 anni abbiano constatato una sobrietà di progetto incredibile: lo stile, l'approccio e l'essenza del design sono rimasti invariati, ma per contraddizione, il prodotto più recente è comunque estremamente attuale e presenta soluzioni uniche.

Spesso IBM è criticata per uno stile austero dei propri ThinkPad, ma tale negatività si concretizza in scelte che riguardano la robustezza del prodotto (ad esempio il guscio protettivo del TFT), la trasportabilità (fateci caso, nel ThinkPad hanno studiato anche la trasportabilità e la disposizione del peso) e le soluzioni tecnologiche (ad esempio le antenne wireless posizionate a lato del TFT).

Per il futuro ThinkPad continuerà ad essere un prodotto di punta per IBM, tecnologicamente aggiornato ed in varie versioni per soddisfare le differenti esigenze del cliente business (dall'ultra leggero X30 alla workstation mobile A31p).
A tali caratteristiche strettamente di prodotto vanno aggiunte le Think Vantage offerte da IBM al fine di fornire una soluzione completa.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Nightblade08 Novembre 2002, 12:14 #1

Grande IBM

Come sempre IBM è sempre ai vertici. Io ho un Thinkpad e, credetemi, è tutto un'altro portatile. Si avvicinano molto i Dell, ma imho gli IBM restano sempre i migliori notebook.
NiKo8708 Novembre 2002, 13:13 #2
Il Palladium visto da IBM...
pg08x08 Novembre 2002, 14:16 #3
E' IL PALLADIUM
Raga, guardate palladium è già implementato nei portatili IBM di fascia alta attraverso un chip dedicato e presto verrà implementato direttamente nelle CPU.
Altro che palladium secondo IBM, Palladium anche secondo Microzzoz !.
Certo che nella pubblicità non vengono a dire tutte le "belle cose" che fa questo chip.

ESS (Embeddd Security Subsystem), una soluzione basata su un chip hardware a cui sono demandate le di protezione e criptazione dei propri dati. Va sottolineato che IBM è uno dei pochi marchi a gestire la sicurezza dei propri sistemi pc con un chip hardware dedicato.
A breve il sistema ESS sarà implementato con nuove funzionalità legate alla sicurezza nell'utilizzo di risorse wireless a cui il sistema è connesso

Originariamente inviato da NiKo87
[B]Il Palladium visto da IBM...
buzzbomb12 Novembre 2002, 15:16 #4

non sarebbe una grande novità

http://www.complessita.it/tcpa/

Le specifiche sono state pubblicate nel 2000. Atmel sta già vendendo un chip Fritz, e sebbene sia necessario firmare un patto di non divulgazione per ottenere il data sheet, è già possibile acquistarlo installato nella serie di notebook IBM Thinkpad dal Maggio 2002.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^