Compressione immagini: JPEG e JPEG2000

Articolo tecnico che illustra i principi che stanno alla base dei metodi di compressione delle immagini
di Andrea Bai pubblicata il 01 Marzo 2003, alle 10:42 nel canale UncategorizedSul sito web Lithium è stato pubblicato un interessante articolo tecnico che spiega i principi che sono alla base della compressione JPEG. Dopo un'ampia sezione dedicata allo standard JPG "tradizionale", l'articolo si focalizza sul nuovo algoritmo di compressione che è in fase di standardizzazione da parte dell' ISO / ITU, ovvero il JPEG2000.
A discapito di quanto il nome possa far credere, i due metodi di compressione sono, in realtà, molto differenti tra loro, come si legge anche nell'introduzione al nuovo standard:
"Le differenze rispetto al JPEG sono numerosissime, anzi possiamo dire che praticamente i due formati differiscono in tutti gli ambiti.La principale evoluzione è rappresentata certamente dal cambiamento dello strumento matematico alla base dell’algoritmo di compressione. Mentre, come abbiamo spiegato nella prima parte, JPEG usa la trasformata DCT (Discrete Cosine Transform) ed opera su blocchi 8x8 di pixel, JPEG 2000 usa la DWT (Discrete Wavelet Transform) ed opera essenzialmente sull'intera immagine."
Consigliamo la lettura dell'articolo, come sempre molto chiaro ed esaustivo, pubblicato a questa pagina.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infochissà che rivoluzione ci sarà....
sopratutto quando uscirà il codec video...
Bravi!
chiamo la versione stampabile dell'intero articolo, e lo stampo sulla stampante virtuale di pdf995.
è un ottimo programmino, pure Free...
sono veramente forti. C'e' anche una bella rubrica nuova sul profilo finanziario delle aziende HiTech!
Very Professional ;-)
ma la MORGAN ha già un video codec MJPEG2000!!!!!
http://www.morgan-multimedia.com/M-JPEG2000/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".