Iomega introduce Zip 750

Presentato il successore delle popolari cartucee Iomega: capacità di memorizzazione pari a 750 Mbytes, con velocità di lettura, scrittura e riscrittura sino a 50x
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Settembre 2002, alle 11:12 nel canale Storage
Nella giornata di ieri, con un evento organizzato a Milano, Iomega ha ufficialmente presentato alla stampa italiana la propria nuova periferica di memorizzazione, Zip 750MB. Come il nome facilmente suggerisce, la nuova periferica Iomega ha capacità di archiviazione massima pari a 750 Mbytes.

Iomega ha scelto di indicare le potenzialità velocistiche delle nuove periferiche Zip 750MB utilizzando la stessa terminologia propria dei lettori ottici. Iomega, infatti, dichiara questa nuova unità capace di velocità pari a 50x, 50x e 50x rispettivamente in scrittura, riscrittura e lettura. Questo tipo di terminologia risulta facilmente comprensibile alla maggioranza degli utenti che, induitivamente, possono confrontare le prestazioni in scrittura e soprattutto in riscrittura delle periferiche Iomega Zip 750MB con quelle di un masterizzatore riscrivibile.

La compatibilità con le precedenti versioni di periferiche Zip è garantita: il lettore Zip 750MB può leggere e scrivere dati su periferiche Zip 250, mentre per quelle Zip 100 è garantita la compatibilità in sola lettura e non in scrittura.
Questa scelta viene motivata da Iomega con la necessità di garantire una elevata velocità di lettura e scrittura con i supporto da 750 Mbytes: il garantire scrittura anche sui supporto da 100 Mbytes sarebbe stato tecnicamente possibile ma non avrebbe permesso di raggiungere, con supporto da 750 Mbytes, un picco di velocità in scrittura, lettura e riscrittura di 7,5 Mbytes al secondo.
Per meglio sfruttare la nuova periferica Iomega ha introdotto due nuovi pacchetti software con i propri driver Zip 750MB. Il primo, Iomega Automatic Backup, permette di automatizzare le procedure di backup dati contenuti su un PC, così che vengano aggiornati solo i files che sono stati modificati dall'ultimo backup eseguito.
Il secondo software, Iomega Sync Software, permette di sincronizzare dati contenuti su due Computer in modo automatico, in modo che i files più recenti siano sempre salvati su cartuccia Zip e disponibili su differenti sistemi.
I prezzi ufficiali comunicati da Iomega per il mercato italiano sono di 249 Euro per le periferiche, a prescindere dal tipo di interfaccia (USB 2.0, FireWire oppure ATA); un kit di 3 cartucce da 750 Mbytes di capacità verrà invece venduto al prezzo ufficiale di 49 Euro.
Attualmente è disponibile in commercio la sola versione USB 2.0; quelle ATAPI e FireWire verranno rilasciate il prossimo autunno, in concomitanza con la fiera Apple Expo di Parigi.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoRe: induitivamente
"utenti che, induitivamente".........si scrive intuitivamente
Re:
Sinceramente con i masterizzatori che ormai costano 60/70 euro e cd vergini da quasi 0,50 euro l'uno ... non vedo bene l'inserimento di tale periferica nel mercato ...Re:
già... 49 euro x 3 cartucce, leggibili solo da chi ha uno ZIP 750, mentre i cd costano niente e li può leggere chiunque... non vedo un futuro molto brillante per sto cosoRe:
Può essere molto utile in diversi casi ma non certo a quel prezzo...tanto vale prendere un ORB che almeno ha due giga e costa quanto questo affareRe:
Un supporto zip è sicuramente più resistente ad un supporto cd (nel senso se ti cade non si rompe, se si graffia non succede nulla, perché ha un suo package), poi te lo puoi infilare nel taschino della camicia o della giacca (sembra che sia una cosa fondamentale, almeno per i miei clienti),e poi lo cancelli e lo riscrivi(cosa che non puoi fare con i cd a meno che non siano dei rescrivibili)Re:
Se i prezzi sono quelliUn HD, specialmente quelli odierni, sono molto più fragili di un supporto come lo zip, che puoi lanciare, tirare quanto vuoi e funziona sempre.
Per quanto riguarda i masterizzatori c'è sicuramente da dire che sono più economici, anche e soprattutto come supporti, però per quanto possano aumentare la velocità di scrittura non arriveranno all'affidabilità di scrittura di uno zip ne alla sua velocità.
Personalmente sebbene usi masterizzatori 16x e 40x non mi fido assolutamente a masterizzare a quelle velocità, al max arrivo a 8x e già quello mi basta e avanza, preferisco impiegarci un po' di più ma essere sicuro che ciò che masterizzo venga letto bene senza problemi.
Se usassi uno zip di questo tipo il problema non si porrebbe nemmeno
Re:
Ferme restando le caratteristiche che sono soggette ai gusti (ogni scarrafone è bello a mamma soia...), in effetti nonostante l'aumento di capacità e prestazioni, il prezzo è altino, ed il prodotto resta di nicchia per la concorrenza palese di HDD e CDROM portatili, nonchè delle infinite soluzioni di backup USB portatili. Penso che la Iomega stia solo allungando la sua agonia, sarebbe meglio orientarsi in un mercato più di massa...Re:
ogni critica ai supporti zip non può che venire da chi non ha mai posseduto uno dei fantastici lettori iomega.gli zip sono affidabili, resistenti e "realmente" flessibili. hanno un utilizzo diametralmente diverso da quello dei cd e il prezzo è comunque ragionevole...
una sola domanda: quante masterizzazioni non vi sono andate a buon fine? sicuramente molte. io invece non ho mai avuto problemi con gli zip, eppure ho un CDRW di qualità (LG 32x10x40).
con gli zip è possibile fare sincronizzazioni, back-up e tutto il resto "al volo", cosa che purtroppo non è ancora possibile con i cdrw.
un ultima cosa: il lettore è resistente agli urti, leggerissimo ed è possibile portarselo in giro. voi un hd esterno ve lo mettereste nella 24 ore??? io no...
Re:
Caro almus, io personalmente uso un HD 2,5" da 20 Gb inserito in un comodo e ultraportatile adattatore USB. Lo tengo in borsa e finora (circa 8 mesi) mai avuto problemi di sorta. Lo collego a qualsiasi computer dotato di USB ovunque vado e non necessita di alimentatore. Dubito che tali capacità e portatilità possano essere eguagliate dai dispositivi ZIP. Il futuro penso che comunque siano le "penne-ram" appena avranno capacità e prezzi accessibili.....Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".