Uno sguardo al mercato del lettori MP3

Alcune analisi e proiezioni del mercato relativo ai riproduttori portatili di musica da qui al 2009
di Andrea Bai pubblicata il 16 Marzo 2005, alle 12:14 nel canale MultimediaLe consegne e le vendite dei lettori MP3 hanno subito un'impennata del 116% nel 2004, dal momento che sul mercato sono arrivati numerosi prodotti in risposta al successo dei lettori iPod di Apple Computer. Secondo le analisi, le consegne di lettori MP3 potrebbero addirittura quadruplicare entro il 2009, spinte dalla grande richiesta di lettori basati su Hard Disk.
Le consegne globali di lettori MP3 potrebbero arrivare a quota 132 milioni nel 2006, con un tasso di crescita annuale del 29,1%, partendo dai 36,8 milioni del 2004. Per il 2005 la crescità sarà comunque più lenta se comparata al 2004, ma comunque sia il mercato MP3 continuerà ad espandersi a passo spedito. Le consegne di lettori MP3 cresceranno quest'anno fino a quota 57-58 milioni, ovvero il 36,9% in più rispetto allo scorso anno.
Più nel dettaglio le consegne di lettori basati su hard disck dovrebbero crescere del 41,8% entro il 2009, rispetto al 22,9% di crescita per i lettori basati su memoria statica. Entro il 2009 li lettori basati su hard disk costituiranno circa la metà delle consegne di tutti i lettori MP3, confronto all'attuale proporzione del 26,6%.
Fonte: Digitimes
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA quanto ne so quest'ultimi sono fragili e soffrono gli sbalzi elevati di umidità e di temperatura.
Io non ne posseggo neanche uno di lettore portatile,però leggendo qua e là in rete credo che comprerò un prodotto non hard disk,per motivi di robustezza e affidabilità. Anche perchè lo userei in giro in condizioni un po' estreme, tipo continui passaggi da molto freddo a molto caldo.
Sbaglio?
E' una faticaccia non da poco scegliersi quelle 30 canzoniu da ascoltare ogni volta
C'è anche da dire che la maggior parte di essi (se non tutti) prevedono l'utilizzo anche come hard disk esterno, quindi spesso l'utilità è anche questa.
"Sto lettore cià 1 gigabait e costa dugento euri mentre l'altro ce na 20 e costa solo cento euri!!! E' colpa dei massmidia che ce vogliono sempre fregà, me accatto anzi quello più grosso prima che finisce la promozione!"
beh io ho un amico che ha un ipod di terza generazione (mi pare) cmq a forza di cadergli è tutto pieno di bolli (dietro) ,è scheggiato davanti , quando l' ha portato a nevicare gli è venuta la condensa nello schermetto...ma ancora oggi fa benissimo il suo dovere...non capisco perchè accanirsi così tanto sugli hd a me non sembrano così tanto fragili.. .
qualunque dispositivo di storage basato su parti mobili è più fragile di uno con memoria fissa, è un dato di fatto e mi sembra anche abbastanza ovvio da capire
che poi ci siano quelli fortunati che o tengono bene il lettore o (come nel tuo caso) hanno avuto la fortuna di non far cadere il lettore nel modo/momento giusto è un altro discorso, il dato di fatto è che se hai un lettore con una testina su un piatto che gira a 5000rpm dagli uno scossone bello forte e anche con tutti gli ammortizzatori del mondo o i sistemi di salvataggio, se la testina va a toccare il piatto puoi prendere il lettore e buttarlo
qualunque dispositivo di storage basato su parti mobili è più fragile di uno con memoria fissa, è un dato di fatto e mi sembra anche abbastanza ovvio da capire
che poi ci siano quelli fortunati che o tengono bene il lettore o (come nel tuo caso) hanno avuto la fortuna di non far cadere il lettore nel modo/momento giusto è un altro discorso, il dato di fatto è che se hai un lettore con una testina su un piatto che gira a 5000rpm dagli uno scossone bello forte e anche con tutti gli ammortizzatori del mondo o i sistemi di salvataggio, se la testina va a toccare il piatto puoi prendere il lettore e buttarlo
Io ho avuto lettori sia di un tipo che dell'altro. Attualmente ho dato quello a memoria statica alla mia ragazza ed io uso il mio Ipod.
Niente da eccepire nel fatto che gli HD siano più fragile delle memorie statiche, ma va anche detto che l'HD non gira fissa ma solamente per pochi secondi per caricare in cache i dati che sono letti poi dal lettore. L'Ipod mi sembra che carichi 3 canzoni in cache, il DAP 20Gb della creative (il primo lettore MP3 ad HD che ho avuto) ne caricava 1, infatti nel passaggio da una canzone all'altra c'erano 2 secondi di pausa.
Secondo me tutto sta a come uno tratta il lettore, se lo lascio cadere in terra anche i lettori a memoria statica si possono rompere, no sicuramente la memoria, ma per esempio il display.
Ciao
Ambro
Gli HD costano infinitamente meno delle memorie statiche (cosa che riflette anche la qualità
"Sto lettore cià 1 gigabait e costa dugento euri mentre l'altro ce na 20 e costa solo cento euri!!! E' colpa dei massmidia che ce vogliono sempre fregà, me accatto anzi quello più grosso prima che finisce la promozione!"
Beh, non mi sembra proprio che il rapporto di prezzo che dici tu sia quello reale, anzi mi sembra un che i lettori a memoria statica costino in linea di massima meno rispetto a quelli ad HD.
Comunque secondo me sono due tipologie di prodotti rivolte ad un target differente.
Io ho avuto lettori sia di un tipo che dell'altro. Attualmente ho dato quello a memoria statica alla mia ragazza ed io uso il mio Ipod.
Niente da eccepire nel fatto che gli HD siano più fragile delle memorie statiche, ma va anche detto che l'HD non gira fissa ma solamente per pochi secondi per caricare in cache i dati che sono letti poi dal lettore. L'Ipod mi sembra che carichi 3 canzoni in cache, il DAP 20Gb della creative (il primo lettore MP3 ad HD che ho avuto) ne caricava 1, infatti nel passaggio da una canzone all'altra c'erano 2 secondi di pausa.
Secondo me tutto sta a come uno tratta il lettore, se lo lascio cadere in terra anche i lettori a memoria statica si possono rompere, no sicuramente la memoria, ma per esempio il display.
Ciao
Ambro
qualunque cosa se la lasci cadere può rompersi, che discorsi... ci sono tecnologie più fragili di altre, questo è un dato di fatto è inutile star qui a girarci intorno
Beh, non mi sembra proprio che il rapporto di prezzo che dici tu sia quello reale, anzi mi sembra un che i lettori a memoria statica costino in linea di massima meno rispetto a quelli ad HD.
ma da quando ?
senza neanche prendere in considerazione i lettori mp3 basta vedere quanto costano i normali HD
chiavetta USB da 1GB: 70 euro (se ti va bene) costo al GB: 70 euro
HD USB da 80GB -> 200 euro (se ti va male) costo al GB : 2,5 euro
ti pare che costino meno le memorie flash?
se poi non tieni in considerazione lo spazio sono daccordo, ma non andarmi a paragonare un lettore da 1gb con uno da 40
se costassero veramente meno le memorie flash al giorno d'oggi non esisterebbero più lettori con HD
che siano target diversi di utenti questo non mi pare lo metta in dubbio nessuno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".