Philips: nuovi masterizzatori DVD Dual Layer

Philips: nuovi masterizzatori DVD Dual Layer

Philips annuncia l'uscita di due nuovi masterizzatori DVD Dual Layer

di pubblicata il , alle 07:25 nel canale Storage
Philips
 

Philips, in occasione del CeBIT 2004 di Hannover, presentarà due nuovi modelli di masterizzatori DVD, stando a quanto riportato dalla testata on-line CDRInfo.

La presentazione interesserà due modelli, decisamente all'avanguardia. Il primo modello, DVDRW885K, è in grado di scrivere su supporti Dual-Layer DVD+R, che permettono di archiviare fino a 8,5GB di dati su un singolo disco.

I dischi creati sono dichiarati da Philips come compatibili con tutti i players Video e DVD-ROM. Ovviamente solo la pratica e l'esperienza potrà cornfermare o smentire questa dichiarazione.

Philips annuncia di commercializzare ovviamente anche i supporti adatti alla scrittura Dual Layer in coincidenza con l'uscita sul mercato dell'unità. Uscita prevista sul mercato: aprile 2004.

L'altrà unità presentata sarà invece la DVDR1640K, un modello interno EIDE a 16X in scrittura, Dual Standard e Dual Layer, con le prestazioni massime ottenibili però utilizzando solo supporti DVD+R, come tipico di Philips e non solo.

Il masterizzatore sarà commercializzato per luglio 2004.

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frency06 Marzo 2004, 09:21 #1
Finalmente ci siamo dual-layer; 16X e(speriamo) masterizzatori di DVD per tutti...
blubrando06 Marzo 2004, 09:26 #2

fatica.....

ho dovuto rileggere l'articolo 3 volte,sarà la demenza senile che avanza impietosa o il sonno che ancora alberga in me?

però finalmente ho capito! la cosa interessante è che anche philips,sostenitrice del dvd+R sta' producendo master a doppio standard.

la cosa che invece mi incute più timore e mi mette apprensione è invece il fatto che come ci si è resi conto ultimamente non bastano i proclami della casa produtrice ,ma al solito serve sempre qualche "sperimentatore" che si prenda l'onere di provare sulla propria pelle se la periferica è valida.
OverCLord06 Marzo 2004, 11:18 #3
A parte il masterizzatore, sono curioso quanto faranno pagare i supporti, gia' quelli single layer te li fanno pagare oro!
Cimmo06 Marzo 2004, 11:47 #4
x OverCLord:
devi contare il pizzo che noi italiani pachiamo alla SIAE
guarale06 Marzo 2004, 11:56 #5

qui in Germania...

i CD vergini costano ca 24€ per 100 unità, sto pensando di comprarmene un bel pò prima di tornare

i DVD-R si aggirano attorno agli 11€ per 10 unità, tra un pò c'è il Cebit, nessuno mi raggiunge?
zerothehero06 Marzo 2004, 12:38 #6
sono convinto anch'io che il "pizzo" della siae sia ingiustificato e assurdo...ho chiesto a molte persone laureate in legge dicendogli " ma perchè devo pagare questa sovratassa alla siae per un risarcimento preventivo di un eventuale danno di masterizzazione pirata?" tutti mi hanno risposto "hai ragione"....non esiste da nessuna parte che uno debba pagare per un presunto reato NON commesso...

cmq 8 giga su un disco sono ottimi...bisognerà vedere il costo del mast...
zanarduz06 Marzo 2004, 12:52 #7
Altro che minority report, qua abbiamo la precrimine senza i precog
Prof. Woland06 Marzo 2004, 13:32 #8
visto che pago una tassa aggiuntiva sui dvd vorrà dire che li sfrutterò al meglio
Sig. Stroboscopico06 Marzo 2004, 13:46 #9
ahahahahah!

E pensate pure che col dual layer pagheremo pure una doppia tassa!

ahahahahah!

La tassa funziona a ore di registrazione!

^__^'

Argh!
Sig. Stroboscopico06 Marzo 2004, 13:49 #10
hmhmmm

aggiunta... anche per gli HD è lo stesso discorso... più capienza = più tassa....

-__-

Mi viene da chiedersi perchè compero dvd e cd originali e pagare pure per la roba che produco legalmente col mio lavoro (o per hobby = telecamera) come se la stessi copiando...

bah!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^