Photoshop CS vieta di eseguire la scansione di banconote

Da qualche ora su alcuni forum americani circola la notizia relativa all'impossibilità di acquisire e modificare immagin relative a banconote USA
di Fabio Boneschi pubblicata il 09 Gennaio 2004, alle 16:22 nel canale Programmi
Adobe viene accusata di essere "il grande fratello delle immagini", infatti da qualche ora su alcuni forum americani circola la notizia relativa all'impossibilità di acquisire e modificare con Photoshop CS immagini relative a banconote USA.
La tecnologia CDS vieta tale attività ed avverte l'utente che la riproduzione e contraffazione di banconote è un'attività illegale.
Adobe ha confermato la notizia affermando che il Central Bank Counterfeit Deterrence Group (CBCDG) ha chiesto l'implementazione di tali funzionalità ad Adobe. Molti altri software e componenti hardware dedicati alla stampa implementano la medesima tecnologia.
Gli utenti che necessitano di immagini di banconote possono richiederle direttamente all' istituto emettitore.
Al momento non si hanno notizie relative al funzionamento delle tecnologie CDS anche con altre monete.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte gli scherzi secondo me è una gran cavolata, va bene che puoi fare la copia della banconota con la teconologia cds, ma la carta dove la prendi e poi non penso che le nostri stampanti comuni vadano bene che ne dite???
Ciao Ciao
ragazzi mi sa che ho trovato il lavoro che fa per me e adesso conosco anche il programma con cui posso farlo :-)))
A parte gli scherzi secondo me è una gran cavolata, va bene che puoi fare la copia della banconota con la teconologia cds, ma la carta dove la prendi e poi non penso che le nostri stampanti comuni vadano bene che ne dite???
Ciao Ciao
A parte che i falsari sono sempre esistiti, appena ieri ho avuto fra le mani una banconota da 50 Euro veramente ben fatta, mancavano solo alcuni particolari e sopratutto non era prismatico il bollino argentato, ma non è che photoshop lo usano solo in casa, e le tipografie dove le mettiamo? Quelle hanno i mezzi per...
A parte che i falsari sono sempre esistiti, appena ieri ho avuto fra le mani una banconota da 50 Euro veramente ben fatta, mancavano solo alcuni particolari e sopratutto non era prismatico il bollino argentato, ma non è che photoshop lo usano solo in casa, e le tipografie dove le mettiamo? Quelle hanno i mezzi per...
vero...bisogna stare attenti....di furbi ce ne sono....
CMQ magari potrebbero consentirne la scansione, apponendo poi sopra una bella scritta FAC-SIMILE...
Se non sbaglio...
la maggior parte delle recenti stampanti, hanno identica funzione per quel che riguarda la stampa delle banconote. Infatti nei driver della stampante sono incusi tutti i dati neccessari per identificazione di una banconote, e quando si cerca di stamparla (e con le recenti stampanti si potrebbe ottenere un risultato più che buono) sul foglio esce una scritta che dice che è vietato stampare queste cose.mi sembra un cagata....
....il limitare l'uso POTENZIALMENTE illegale di uno strumento di libera vendita. Secondo tale logica allora le centraline delle automobili dovrebbero essere modificate in modo da impedire loro di superare i 130 km/h. E' la stessa logica liberticida con cui negli USA si vieta l'uso del protocollo gpg (o pgp che dir si voglia).Comunque applicata questa cosa alle banconote è più che giusta, speriamo che però non ci siano cose simili che a nostra insaputa fanno qualche cosa che in qualche modo limita la nostra privacy!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".