
Guida all'acquisto - Migliori SSD (Aprile 2025)
SSD sta per Solid State Drive, ed è l'unità di archiviazione dei dati dei moderni computer desktop e notebook. Basandosi su memorie allo stato solido (NAND flash) e non su piatti magnetici come gli hard disk, gli SSD sono molto veloci ed estremamente consigliati come unità di storage principale sul PC, quella su cui installate Windows e le principali applicazioni.
Gli SSD in commercio sono di due tipi, ovvero hanno una classica interfaccia SATA 6 Gbps (SATA III) oppure M.2 NVMe, che sfrutta le velocissime linee PCI Express del vostro PC per offrivi le massime prestazioni.
Sono proprio gli SSD M.2 NVMe quelli su cui puntare se volete le massime prestazioni, mentre gli SSD SATA sono una buona soluzione per ridare vita a vecchi PC e notebook che possiedono solo connettività SATA o come soluzioni di backup dei dati al posto degli hard disk, dato che in genere costano molto meno degli M.2 NVMe.
- SSD SATA: formato e velocità
- SSD M.2: formati, velocità e quali sono i più comuni
- Capacità: qual è quella giusta?
- Tipi di memorie NAND flash e cache DRAM
- Scegliere l'SSD: guida passo-passo
- SSD per un sistema casalingo, notebook o da ufficio
- SSD per un PC / notebook gaming di fascia bassa
- SSD per un PC / notebook gaming di fascia alta
- Gli SSD migliori sul mercato
SSD SATA: formato e velocità
Gli SSD SATA oggi in commercio sono disponibili in formato da 2,5 pollici con spessore di 7 millimetri. Quest'ultimo parametro è importante perché è una sorta di altezza standard che, se rispettata, consente di inserire l'unità in una vasta gamma di notebook. Gli SSD SATA, a causa dell'interfaccia, si fermano a un velocità di lettura intorno ai 550 MB/s, bassa in senso generale ma comunque ben superiore a quanto garantito dagli hard disk.
SSD M.2: formati, velocità e quali sono i più comuni
Gli SSD M.2 sono disponibili in diversi formati fisici: 2230, 2242, 2260, 2280 e 22110 indicano rispettivamente larghezza e lunghezza del modulo in millimetri. Di conseguenza_
- 2230: 22 x 30 mm
- 2242: 22 x 42 mm
- 2260: 22 x 60 mm
- 2280: 22 x 80 mm
- 22110: 22 x 110 mm
Il formato più comune su PC e notebook è il 2280, mentre in dispositivi più compatti come le portatili "alla Steam Deck" possono trovare spazio soluzioni in formato 2230. Dal punto di vista delle prestazioni, le versioni di PCIe influiscono in modo sostanziale:
- PCIe 3.0 x4: velocità di lettura fino a ~3500 MB/s
- PCIe 4.0 x4: velocità di lettura fino a ~7500 MB/s
- PCIe 5.0 x4: velocità di lettura fino a 14500-15000 MB/s
A seconda dell'interfaccia PCIe supportata, gli SSD si muovono in quelle fasce. Potete trovare SSD M.2 PCIe 4.0 x4 capaci di 5000 MB/s in lettura o soluzioni PCIe 5.0 x4 che si fermano a 10000 MB/s.
Capacità: qual è quella giusta?
Ognuno di noi ha necessità differenti in termini di archiviazione, perciò ci limitiamo a dare consigli di carattere generale. Attualmente per un uso basilare del PC è indicato acquistare unità da 500 / 512 GB, mentre ormai possiamo ritenere 1 TB il "minimo pratico" per gaming e produttività.
Selezionare modelli da 2 o 4 TB è invece suggerito per chi deve gestire diversi contenuti multimediali, a cui magari affiancare un hard disk per compiti di backup a lungo termine. Esistono SSD da 8 TB, ma sono ancora molto costosi e rappresentano un acquisto davvero di nicchia.
Tipi di memorie NAND flash e cache DRAM
Oggi gli SSD SATA e M.2 si basano principalmente su memoria di tipo TLC (Triple-Level Cell), oppure vi sono soluzioni di tipo QLC (Quadruple-Level Cell), capaci di memorizzare quattro bit per cella. Le soluzioni TLC sono quelle che assicurano attualmente il miglior compromesso tra prestazioni, densità e resistenza.
Le memorie QLC puntano a ridurre i costi, di conseguenza sono meno veloci e resistenti, ed è per questo le troviamo spesso a bordo degli SSD economici o quelli molto capienti che non vogliono eccessivamente salire di prezzo.
Oltre alla memoria, a impattare sulle prestazioni degli SSD c'è anche la cache DRAM. Ci sono SSD che ce l'hanno e altri che ne sono privi, detti "DRAM-less". Gli SSD con cache DRAM sono più veloci perché la memoria supporta la NAND flash nei carichi di lavoro, senza che l'unità SSD debba appoggiarsi alla memoria di sistema.
Ed è proprio quello che fanno gli SSD senza DRAM, anche detti SSD HMB (Host Memory Buffer: questi modelli si "appoggiano" alla memoria RAM per alcune operazioni (una parte della tabella LBA viene memorizzata nella memoria di sistema) in modo da mantenere basso il prezzo e anche i consumi.
Scegliere l'SSD: guida passo-passo
Ecco una guida passo-passo per scegliere l'SSD più adatto alle vostre esigenze:
- Quale interfaccia supporta il tuo sistema: cerca di capire se, oltre alle porte SATA, sulla motherboard è presente uno o più slot M.2, e compatibili con quale versione del PCIe
- Quanti terabyte ti servono: in base all'uso del tuo sistema, stabilisci quale capacità fa per te
- Definire un budget: stabilisci quanto sei disposto a spendere
- Cosa fai con il PC: se ti serve per navigare e poco altro, anche un SSD SATA con poca capacità va bene, se giochi o lavori con il sistema, meglio optare per un M.2 NVMe
- PC gaming, quale M.2 scegliere: un PCIe 4.0 x4 offre oggi il miglior rapporto tra prezzi, consumi e prestazioni per un PC gaming. Se avete esigenze particolari o non badate a spese, optate per un PCIe 5.0 x4
SSD per un sistema casalingo, notebook o da ufficio
Il Crucial BX500 da 500GB è un'unità a stato solido (SSD) interna da 2,5 pollici, progettata per offrire prestazioni migliori rispetto ai tradizionali hard disk. Con un'interfaccia SATA di 6 Gb/s, garantisce velocità di lettura e scrittura significativamente più elevate, contribuendo ad accelerare i tempi di avvio del sistema, il caricamento delle applicazioni e il trasferimento dei file. La capacità di 500GB offre ampio spazio per installare il sistema operativo, i programmi e i file più importanti, eliminando la lentezza tipica degli HDD. Questo SSD è ideale per l'upgrade di computer desktop o laptop più datati.
Il Crucial P3 500GB è un SSD interno M.2 PCIe Gen3 NVMe che permette di avere prestazioni reattive anche su sistemi datati a basso costo. La tecnologia NVMe e l'interfaccia PCIe Gen3 garantiscono velocità di lettura sequenziali fino a 3500MB/s, un significativo incremento rispetto agli hard disk tradizionali. Questo si traduce in tempi di avvio del sistema, caricamento delle applicazioni e trasferimento dei file drasticamente ridotti. L'installazione è semplice grazie al fattore di forma M.2 compatto, ideale per notebook e PC desktop moderni. Le prestazioni complessive sono notevolmente superiori rispetto alle unità SATA tradizionali.
SSD per un PC / notebook gaming di fascia bassa
Il WD_BLACK SN700 da 1 TB è un SSD interno NVMe PCIe Gen4 progettato per i gamer che richiedono prestazioni elevate. Questo drive a stato solido offre velocità di lettura fino a 5150 MB/s e velocità di scrittura fino a 4850 MB/s, garantendo tempi di caricamento rapidissimi e un gameplay fluido senza interruzioni. Con una capacità di 1 TB, avrete spazio sufficiente per installare alcuni giochi e applicazioni. Il formato M.2 2280 lo rende facile da installare nella maggior parte dei PC desktop e laptop moderni.
Il Silicon Power 1TB UD90 è un'unità a stato solido ad alte prestazioni progettata per offrire velocità di trasferimento dati elevate. Basato sull'interfaccia PCIe Gen4 x4, questo SSD raggiunge velocità di lettura sequenziale fino a 5.000 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 4.800 MB/s, garantendo un avvio del sistema operativo e un caricamento delle applicazioni estremamente rapidi. La sua capacità di 1TB offre ampio spazio per archiviare una vasta gamma di file, software e giochi. Il formato M.2 2280 lo rende ideale per laptop, desktop e sistemi con spazio limitato.
SSD per un PC / notebook gaming di fascia alta
Il Samsung 990 PRO da 1TB è un'unità progettata per i professionisti e gli appassionati di gaming ed editing video. Basato sull'interfaccia PCIe 4.0, offre velocità di lettura sequenziale fino a 7.450 MB/s e velocità di scrittura sequenziale fino a 6.900 MB/s, garantendo un accesso ai dati estremamente rapido e una reattività senza pari.
Il WD_BLACK SN850X da 2TB è un SSD NVMe PCIe Gen4 M.2 2280 ad alte prestazioni, progettato per i gamer e i professionisti che richiedono velocità estreme. Questo drive raggiunge velocità di lettura fino a 7300 MB/s e di scrittura fino a 6600 MB/s, garantendo tempi di caricamento dei giochi e delle applicazioni drasticamente ridotti rispetto agli SSD tradizionali. Con una capacità di 2TB, l'SN850X offre spazio più che sufficiente per ospitare un'ampia libreria di giochi, applicazioni e file di grandi dimensioni.
Gli SSD migliori sul mercato
Il Samsung 9100 PRO da 1TB progettato per professionisti e gamer esigenti. Basato sull'interfaccia PCIe 5.0 x4 e sul protocollo NVMe 2.0, offre prestazioni di livello superiore rispetto alle soluzioni precedenti: si parla di una velocità di lettura/scrittura fino a 14.800/13.400 MB/s. La compatibilità con PC e PlayStation 5 lo rende una soluzione versatile adatta a un'ampia gamma di sistemi che ricercano prestazioni estreme.
Il Crucial T705 è un SSD interno NVMe M.2 da 1TB, progettato per offrire prestazioni di gioco eccezionali grazie all'utilizzo dell'interfaccia PCIe Gen5. Con velocità di lettura sequenziale fino a 13.600 MB/s, questo drive garantisce tempi di caricamento estremamente rapidi e un'esperienza di gioco fluida e priva di lag. La compatibilità con Microsoft DirectStorage ottimizza ulteriormente le prestazioni, consentendo caricamenti di texture e asset di gioco ancora più veloci e migliorando la reattività complessiva del sistema. Nonostante sia un drive PCIe Gen5, il T705 assicura la retrocompatibilità con le schede madri PCIe 4.0, garantendo un'ampia compatibilità con una vasta gamma di sistemi. Il fattore di forma M.2 semplifica l'installazione.