Guida all'acquisto - Smartphone per fotografare (marzo 2025)

La fotografia mobile ha trasformato radicalmente il modo in cui immortaliamo e condividiamo i nostri ricordi. Gli smartphone di ultima generazione offrono capacità fotografiche talmente avanzate da rendere superflue le fotocamere compatte per molti utenti, ma la qualità degli scatti non è l'unica caratteristica da considerare se si vuole acquistare il miglior smartphone per fotografare per le proprie esigenze.

  1. Come scegliere uno smartphone per fotografare
  2. Tipi di fotocamere
  3. Le varie modalità di scatto
  4. Registrazione video
  5. Smartphone Android o Apple per fotografare
  6. Applicazioni per modificare le foto
  7. Smartphone per fotografare: guida passo-passo

Questa guida approfondita esplorerà i fattori chiave da considerare nella scelta di uno smartphone per fotografare, analizzando nel dettaglio le diverse tecnologie e funzionalità disponibili sul mercato attuale.

Come scegliere uno smartphone per fotografare

La selezione di uno smartphone ottimizzato per la fotografia richiede un'attenta valutazione di molteplici elementi. Il sensore della fotocamera principale gioca un ruolo fondamentale: dimensioni maggiori consentono di catturare più luce, migliorando significativamente la qualità dell'immagine, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. I dispositivi più avanzati sul mercato vantano sensori da 1/1.33" fino a ben 1", offrendo prestazioni paragonabili a quelle di alcune fotocamere compatte.

Il numero di megapixel, sebbene non sia l'unico indicatore di qualità, permette di catturare dettagli più nitidi e di stampare foto in formati più grandi senza perdita di definizione. Alcuni modelli di fascia alta offrono risoluzioni fino a 200 MP, consentendo di ottenere immagini incredibilmente dettagliate. Il numero, di per sé, potrebbe non significare molto, visto che alcuni modelli potrebbero supportare una risoluzione molto elevata all'interno di sensori di piccole dimensioni. In questi casi, le reali capacità della fotocamera potrebbero essere inferiori alle aspettative.

La qualità del display è un fattore cruciale per valutare e modificare le foto direttamente sullo smartphone. I migliori dispositivi per la fotografia sono dotati di schermi ad alta risoluzione con tecnologie avanzate come OLED o AMOLED, che offrono colori vivaci, neri profondi e un'elevata luminosità. Un display di qualità superiore permette di apprezzare ogni sfumatura delle foto e dei video, facilitando notevolmente il processo di post-produzione direttamente dal dispositivo.

La durata della batteria è un aspetto da non sottovalutare per chi utilizza intensivamente lo smartphone per fotografare. Alcuni modelli offrono batterie da 5000  o più mAh, garantendo lunghe sessioni di utilizzo senza necessità di ricarica frequente. Unita alla velocità di ricarica, questa caratteristica si rivela particolarmente importante durante viaggi o eventi in cui l'accesso a una fonte di energia può essere limitato.

La capacità di archiviazione è anch'esso un elemento cruciale per chi scatta molte foto o registra video in alta risoluzione. Si consiglia di optare per modelli con almeno 128GB, idealmente 256GB o più, di spazio interno. Alcuni dispositivi offrono anche la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD, anche se questa possibilità sta diventando sempre più rara nel panorama mobile, soprattutto per i dispositivi di fascia alta. Infine, la connettività veloce è essenziale per trasferire rapidamente le foto ad altri dispositivi o caricarle sui social media. La presenza di 5G, Wi-Fi 6 o 7 e una porta USB-C 3.1 o superiore facilita la gestione efficiente delle immagini, permettendo di condividere istantaneamente i propri scatti o di effettuare backup rapidi.

Tipi di fotocamere

Gli smartphone moderni offrono diverse configurazioni di fotocamere per soddisfare una vasta gamma di esigenze fotografiche. Le fotocamere grandangolari, generalmente con un campo visivo da 20 a 35mm, sono ideali per catturare paesaggi e scene ampie. Le ultra grandangolari, con focali intorno ai 13-18mm, offrono un campo visivo ancora più esteso, perfetto per interni spaziosi o paesaggi dal sicuro impatto estetico. I teleobiettivi, con focali che variano dai 50mm ai 100mm o più, consentono di avvicinarsi ai soggetti distanti senza perdita di qualità, ideali per ritratti e fotografia naturalistica.

L'apertura del diaframma, indicata con valori come f/1.8, determina la quantità di luce che entra nell'obiettivo. Un'apertura più ampia (numero f/ più basso) permette di catturare più luce, migliorando le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e creando un effetto bokeh più pronunciato, sfocando lo sfondo per mettere in risalto il soggetto principale. L'effetto bokeh, che crea uno sfondo sfocato artistico, può essere ottenuto sia attraverso l'hardware, ma anche tramite software. I migliori smartphone offrono la possibilità di regolare l'intensità dell'effetto bokeh anche in post-produzione, permettendo una maggiore flessibilità creativa e la possibilità di perfezionare l'immagine dopo lo scatto.

La stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) è una caratteristica fondamentale per ottenere foto nitide, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione o quando si utilizza lo zoom. L'OIS compensa i movimenti della mano, riducendo il rischio di foto sfocate e permettendo tempi di esposizione più lunghi senza l'uso di un treppiede.

Le varie modalità di scatto

Gli smartphone moderni offrono una varietà di modalità di scatto per adattarsi a diverse situazioni fotografiche. La modalità multi-frame, ad esempio, cattura e combina più immagini per migliorare la gamma dinamica e ridurre il rumore, risultando particolarmente utile in condizioni di illuminazione difficili o con soggetti statici. La modalità notte è diventata una caratteristica fondamentale per molti smartphone di fascia alta. Questa tecnologia utilizza diverse tecniche (fra cui l'intelligenza artificiale e anche la modalità multi-frame) per produrre immagini luminose e dettagliate anche in condizioni di scarsissima illuminazione, senza la necessità di un flash. Combinando più scatti a diverse esposizioni, questi algoritmi avanzati possono rivelare dettagli altrimenti invisibili, mantenendo al contempo un aspetto naturale dell'immagine.

Registrazione video

La capacità di registrazione video è un aspetto sempre più importante negli smartphone moderni. Le risoluzioni variano dal Full HD (1080p) al 4K, con alcuni modelli più avanzati che offrono persino la registrazione in 8K. La frequenza dei fotogrammi è un altro fattore da considerare: 30 fps è lo standard per la maggior parte dei video, ma 60 fps offre una maggiore fluidità, particolarmente apprezzata nelle scene d'azione o nei movimenti rapidi. Andando oltre, è possibile realizzare video in slow-motion, creando un effetto di rallentamento in stile cinematografico.

Alcuni smartphone, come gli ultimi iPhone di Apple, offrono la possibilità di registrare video in Dolby Vision 4K a 120 fps, trasformando il dispositivo in uno studio di produzione portatile. La stabilizzazione video è un altro aspetto cruciale, con molti dispositivi che offrono stabilizzazione ottica e digitale insieme per produrre filmati fluidi e professionali anche in movimento.

Smartphone Android o Apple per fotografare

Nel panorama Android, diversi modelli si distinguono per le loro capacità fotografiche. Tipicamente, i top di gamma Samsung, Google e Xiaomi sono fra i più titolati, rappresentando di generazione in generazione l'apice della tecnologia fotografica mobile se si considera l'ecosistema Android. Questi smartphone utilizzano tecnologie che elevano la qualità delle immagini ai massimi livelli in tutte le condizioni di luce, utilizzando tecnologie diverse come il pixel-binning o le modalità multi-frame via AI.

Anche Apple è fra i brand che più investono nel campo della fotografia mobile con i suoi iPhone, basati sul sistema operativo Android. I modelli della famiglia Pro, in particolare, offrono un sistema di fotocamere avanzato che include un ultra grandangolo per immagini macro dettagliate e panorami mozzafiato, abbinato a diverse lunghezze focali fino ad arrivare a teleobiettivi per gli scatti a distanza.

Il sistema ProRAW di Apple permette ai fotografi più esperti di catturare immagini in formato RAW direttamente dallo smartphone, offrendo la massima flessibilità in fase di editing. Ormai è la prassi anche per gli smartphone per fotografare degli altri produttori, che supportano modalità RAW diverse per la post-produzione  fine delle fotografie.

Applicazioni per modificare le foto

La post-produzione è un aspetto cruciale della fotografia mobile, e proprio per questo la scelta dell'ecosistema (Android o iOS) diventa importante per gli appassionati. Numerose app sono comunque disponibili su entrambe le piattaforme, implementando strumenti per l'editing direttamente sullo smartphone, che una volta erano fin troppo pesanti anche per la maggior parte dei computer desktop in circolazione.

Adobe Lightroom e Snapseed sono tra le più popolari, offrendo un'ampia gamma di strumenti per migliorare luminosità, contrasto, saturazione e correggere eventuali imperfezioni. Lightroom, in particolare, offre funzionalità avanzate come la gestione del colore e la sincronizzazione con la versione desktop, permettendo anche di intervenire in maniera capillare sui file RAW.

Per chi cerca opzioni più semplici, Pixlr offre una varietà di effetti e filtri preimpostati, ideali per dare un tocco personale agli scatti con pochi tap. VSCO è apprezzata per i suoi filtri che emulano pellicole analogiche, perfetti per chi cerca un look vintage o cinematografico. YouCam Makeup si distingue per le sue funzionalità di editing focalizzate sulla bellezza, permettendo di applicare virtualmente trucco e modificare l'aspetto del viso. Si tratta di un'app utile per i ritratti e i selfie, ed è capace di offrire parecchie opzioni per migliorare l'aspetto della pelle e dei lineamenti. Le app di elaborazione foto presenti su mobile sono comunque innumerevoli e sarebbe impossibile elencarle tutte.

Smartphone per fotografare: guida passo-passo

Ecco una guida passo-passo per scegliere lo smartphone per fotografare per le tue esigenze:

  • Stabilire un budget: determina quanto sei disposto a investire, poiché i prezzi degli smartphone con fotocamere avanzate variano notevolmente.

  • Identificare le priorità fotografiche: per fotografia di paesaggi e architettura, privilegia sensori ad alta risoluzione e obiettivi grandangolari; per ritratti e macro, cerca teleobiettivi e modalità ritratto avanzate.

  • Considerare il sistema operativo: valuta se preferisci iOS per la sua integrazione con l'ecosistema Apple o Android per la sua maggiore personalizzazione e varietà di modelli.

  • Scegliere le caratteristiche dei sensori: per prima cosa considera le dimensioni dei sensori dei vari moduli presenti nello smartphone. Più si avvicinano a 1", meglio è. Per quanto riguarda la risoluzione, si parte dai 12 MP fino ad arrivare 48-64 MP per i modelli migliori. Se sei alla ricerca della definizione massima, i 200 MP fanno per te, soprattutto se ricerchi una maggiore possibilità di ritaglio.

  • Valutare la configurazione delle fotocamere: cerca un sistema versatile con grandangolo, ultra-grandangolo e teleobiettivo per coprire diverse situazioni di scatto. Di solito solo i dispositivi mediamente più costosi coprono tutte le lunghezze focali più utilizzate.

  • Determinare l'apertura ideale: f/1.8 o inferiore per prestazioni ottimali in condizioni di scarsa illuminazione e bokeh naturale, soprattutto per quanto riguarda l'obiettivo abbinato al sensore principale. I moduli ultra grandangolari e i teleobiettivi hanno solitamente un'apertura di diaframma meno ampia.

  • Valutare le altre caratteristiche delle fotocamere: verifica se sono presenti le modalità notte avanzata, di HDR automatico, e opzioni di editing integrate per migliorare la versatilità fotografica. Considera anche la stabilizzazione ottica (OIS), essenziale per foto nitide in condizioni di luce scarsa e video fluidi.

  • Valutare le capacità video: 4K a 60fps è lo standard per video di alta qualità, mentre 8K offre la massima risoluzione per produzioni professionali. Analizza anche la presenza di modalità di slow-motion.

  • Esaminare la qualità delle altre componenti, e non solo la fotocamera: gli smarpthone con display OLED o AMOLED offrono tipicamente alta luminosità e ampia gamma cromatica per una visualizzazione accurata delle foto. Lato archiviazione, cerca almeno 128GB per un uso intensivo, preferibilmente 256GB o più per chi scatta molte foto e video. Preferisci dispositivi con almeno 4500mAh per sessioni fotografiche prolungate senza necessità di ricarica.

  • Considerare le opzioni di connettività: 5G per caricamenti rapidi, Wi-Fi 6 per trasferimenti veloci, e USB 3.1 o superiore per backup rapidi su computer.

Motorola Moto Edge 50 Ultra adotta un ampio display pOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 144Hz ed è l'ideale per i giochi e la visione di contenuti multimediali. La configurazione di memoria è estremamente estesa, con 16GB di RAM e 1TB di storage interno, garantendo un multitasking fluido e ampio spazio per i file. La tripla fotocamera posteriore da 50MP + 50MP + 64MP offre una versatilità fotografica altissima, catturando immagini dettagliate e nitide in ogni condizione di luce.

La batteria da 4500mAh, supportata dalla tecnologia TurboPower da 125W, assicura grande tranquillità di utilizzo grazie alla ricarica estremamente rapida. Lo smartphone gode anche di certificazione IP68 che garantisce la resistenza all'acqua e alla polvere, offrendo maggiore protezione dallo stress quotidiano, non facendosi mancare neanche il supporto alla doppia SIM e a NFC. Il caricatore da 125W è incluso nella confezione. 

Samsung Galaxy S25 Ultra si caratterizza per l'enorme display Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici, fluido e con colori realistici. La fotocamera posteriore offre grande versatilità, con uno dei migliori teleobiettivi dell'intera categoria e una principale stabilizzata OIS da ben 200MP cattura dettagli straordinari. Con 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, lo smartphone offre velocità e spazio di archiviazione abbondanti per gestire multitasking impegnativi e archiviare numerosi file.

La batteria da 5.000 mAh assicura una lunga durata, permettendo di utilizzare lo smartphone per l'intera giornata senza preoccupazioni. Samsung Galaxy S25 Ultra è un dispositivo premium che combina potenza, prestazioni e stile, ideale per utenti esigenti che cercano il meglio della tecnologia mobile. È uno degli smartphone Android più popolari in assoluto.

Xiaomi 14 Ultra è uno dei cameraphone più apprezzati della sua generazione. Utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, che garantisce ottime prestazioni, mentre il display è un ampio AMOLED da 6.73 pollici con frequenza di aggiornamento di 120Hz. È uno smartphone ideale per giochi e contenuti multimediali, oltre che per l'elaborazione fotografica.

La capacità di memoria interna da 512GB e la RAM da 16GB assicurano un multitasking senza intoppi e ampio spazio per applicazioni, foto e video. La batteria da 5000mAh offre una lunga durata, mentre la tecnologia di ricarica rapida HyperCharge da 90W permette di ripristinare rapidamente la carica, riducendo i tempi di inattività. La fotocamera è super versatile, offrendo non solo tanta qualità, ma anche una grande selezione di lunghezze vocali che partono da un ultra grandangolo di assoluta qualità, fino ad arrivare a un teleobiettivo spinto con zoom 5x.

HONOR Magic7 Pro si caratterizza per le sue prestazioni elevate e le sue caratteristiche premium. Utilizza il processore Snapdragon 8 Elite, abbinato a 12 GB di RAM e un'ampia capacità di storage, pari a 512 GB, che assicura che lo spazio di archiviazione non sarà mai un problema.

La fotografia è un punto di forza: la fotocamera Falcon, con tecnologia di ultimissia generazione, promette immagini di qualità in ogni condizione di luce. La batteria da 5.270 mAh offre un'autonomia per tutta la giornata, eliminando l'ansia da ricarica. La robustezza è garantita dalle certificazioni IP68 e IP69, che assicurano resistenza all'acqua e alla polvere, rendendo lo smartphone adatto anche agli ambienti più impegnativi. Il tutto è racchiuso in un elegante design nero, con la fotocamera posteriore che offre qualità e versatilità per tutti gli utenti, anche nel punta e scatta.

OPPO Find X8 Pro utilizza un display da 6.8 pollici che garantisce una visione immersiva di contenuti multimediali, ideale per gaming, streaming e per l'elaborazione in locale di foto e video. La memoria interna di 512GB offre ampio spazio , mentre la RAM da 16GB assicura un multitasking fluido e reattivo, anche con applicazioni impegnative.

L'aspetto elegante e la costruzione di alta qualità completano il quadro di un dispositivo di fascia alta, pensato per chi ricerca le migliori prestazioni e un design sofisticato. Sul piano delle fotografie abbiamo tutto quello che serve, oltre a una finezza particolare: tutti i moduli presenti (quattro al posteriore) utilizzano sensori da 50 MP. Si parte da un ultra grandangolo da 15 mm, fino ad arrivare all'obiettivo periscopico da 135mm che garantisce uno zoom 6x di tipo ottico.

Google Pixel 9 Pro XL è lo smartphone Android di fascia alta di riferimento, ed è caratterizzato da un'eccellente combinazione di prestazioni e funzionalità fotografiche. Il suo ampio display Super Actua da 6,8 pollici offre un'esperienza visiva coinvolgente, mentre la potenza del processore Tensor, abbinata a un'ottimizzazione software senza eguali, garantisce un funzionamento fluido e reattivo anche con app  impegnative. La fotografia è un aspetto che non è stato trascurato, come da tradizione Google.

La tripla fotocamera posteriore offre una buona versatilità, e permette di catturare immagini di alta qualità in diverse condizioni di illuminazione anche grazie a una grande capacità di elaborazione delle immagini integrata nel software, che permette di ottenere risultati professionali anche senza particolari competenze fotografiche. Per questo modello, Google ha promesso un supporto software della durata di 7 anni dal lancio.

HUAWEI PURA 70 è uno smartphone molto riconoscibile, grazie al suo design raffinato. Il produttore ha definito questo stile con il nome di Forward, ed è pensato per offrire eleganza e modernità in un unico pacchetto. Il vetro Kunlun, un materiale super resistente che protegge il dispositivo da graffi e urti, garantisce massima sicurezza in tutte le condizioni di utilizzo. Sul fronte delle prestazioni, PURA 70 brilla grazie alla combinazione di 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, offrendo spazio più che sufficiente per app, foto e video.

La ricarica è altrettanto rapida grazie alla tecnologia Super Charge, che riduce significativamente i tempi di attesa per una ricarica completa. Il sistema operativo EMUI 14.2 (non sono presenti, né installabili, le app di Google) garantisce un'esperienza utente di qualità, ricca di funzionalità e ottimizzata per le prestazioni. Lato fotocamere abbiamo un trittico di moduli, che spaziano dall'ultra grandangolo fino ad arrivare a un teleobiettivo periscopico con zoom 5x e stabilizzazione ottica. Niente male nella sua fascia di mercato!

Apple iPhone 16 Pro non ha bisogno di presentazioni: è la proposta di fascia alta di Apple, nel suo formato più compatto. Usa un telaio in titanio che unisce un'eleganza senza tempo e una resistenza eccezionale. La fotocamera, dotata di un avanzato sistema di controllo sul lato dello msartphone, permette di catturare immagini e video di qualità professionale con il massimo dell'ergonomia. É fra i migliori smartphone nella registrazione di video, con supporto anche al Dolby Vision 4K a 120 fps, che garantendo una fluidità e una ricchezza di dettagli da primo della classe.

L'autonomia della batteria è stata migliorata rispetto ai modelli precedenti, così come le prestazioni e molti altri aspetti hardware e software. La perfetta integrazione con l'ecosistema Apple (fra cui anche i notebook, oltre agli accessori come gli AirPods) garantisce un'esperienza fluida e sinergica con numerosi dispositivi, offrendo un'interconnettività fra strumenti che non ha eguali nel mondo tecnologico. Insomma, un connubio perfetto tra tecnologia all'avanguardia, design raffinato e prestazioni elevate, adatto a chi cerca un dispositivo mobile in grado di soddisfare ogni esigenza, anche quelle degli utenti meno preparati.

Per chi volesse un formato più ampio, senza rinunciare alla sinergia con gli altri prodotti Apple, iPhone 16 Pro Max è il modello da preferire. Offre le stesse prestazioni e la stessa fotocamera del modello "Pro" semplice, ma abbinato a un display più ampio con una diagonale di ben 6,9 pollici.

Anche per questo modello troviamo tre moduli al posteriore partendo da un ultra grandangolo fino ad arrivare a un teleobiettivo periscopico con zoom 5x (120mm), e non manca la possibilità di registrare video in Dolby Vision 4K a 120 fps. Il processore Apple A18 Pro è un'altra chicca condivisa con il modello Pro, rappresentando uno dei processori mobile più potenti in circolazione alla data del suo debutto, se non il più potente in assoluto. Ad alimentare il tutto, c'è iOS 18 al primo avvio, con promessa di aggiornamenti per anni sin dalla data del lancio.

Se la spesa per i precedenti iPhone ti sembra eccessiva, puoi considerare anche iPhone 16, il modello base della generazione 2024 dei melafonini. Qui troviamo il chip A18, comunque molto potente anche se non veloce come la variante Pro, in un formato compatto e con un design che, seppur molto riuscito, adotta materiali meno pregiati rispetto alle varianti Pro. Questo modello ha lo stesso sistema di Controllo fotocamera dei modelli più costosi, e può vantare fotocamere di alta qualità pur non offrendo alcun modulo con teleobiettivo. 

Rispetto ai modelli precedenti è stato migliorato anche per quanto riguarda l'autonomia, mentre la ricarica avviene attraverso la porta USB-C disponibile nella parte inferiore. Chi volesse una maggiore comodità, può ricaricare lo smartphone anche via wireless, grazie al connettore magnetico MagSafe posto sul retro. Il display è un Super Retina XDR da 6,1 pollici con protezione Ceramic Shield, ma attenzione: rispetto agli altri smartphone presenti in questa pagina non è fluido, fermandosi ai canonici 60Hz.

HONOR 200 Pro utilizza il processore Snapdragon 8S Gen 3 e si presenta come uno degli smartphone per fotografare più convenienti. La fotocamera è senza dubbio uno dei punti di forza, con il sensore principale di grandi dimensioni che viene abbinato a un obiettivo che gode della stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS). L'intelligenza artificiale gioca un ruolo fondamentale nell'elaborazione delle immagini su questo smartphone, che presenta l'HONOR AI Portrait Engine che ottimizza luci, ombre e stile artistico delle foto. Lo schermo presenta una frequenza di dimming PWM di 3840Hz ed è confortevole in tutti gli scenari riducendo l'affaticamento degli occhi.

L'autonomia è garantita da una batteria da 5200 mAh, supportata da una ricarica rapida cablata da 100W che permette di raggiungere il 57% di carica in soli 15 minuti. La modalità di ricarica intelligente AI, inoltre, adatta le strategie di ricarica alle abitudini dell'utente, ottimizzando l'esperienza complessiva. Il design è ispirato dalla natura, con una texture unica e una varietà di colorazioni disponibili per gli utenti. Lo smartphone presenta un profilo di soli 8,2 mm e un design che lo rende piacevole al tatto e facile da maneggiare grazie ai bordi arrotondati.

Qualora avessi segnalazioni specifiche sui prodotti presenti in questa guida, o su altri che ritieni meritevoli di inserimento in questa pagina, sei pregato di inviare una mail alla redazione utilizzando questo link.
^