
Guida all'acquisto - Fotocamere Reflex Full Frame
Le fotocamere reflex full frame restano le regine del mercato, nonostante la concorrenza delle sempre più agguerrite mirrorless: ecco una guida per orientarsi meglio tra le diverse proposte. Sono i modelli più desiderati, in quanto incarnano in versione digitale le vecchie reflex analogiche a pellicola, in quanto il sensore full frame è grande esattamente quanto un fotogramma di un rullino 35mm. All'inizio della loro storia erano prodotti costosissimi, in quanto era difficile riuscire a produrre sensori fotografici digitali di tali dimensioni. Negli anni i prezzi sono diventati via via più accessibili e oggi l'amatore evoluto si può permettere una reflex full frame senza dover fare un mutuo. Restano prodotti di élite le reflex full frame ad altissima risoluzione e soprattutto quelle dedicate ai professionisti che fanno fotografia sportiva e reportage in contesti difficili, modelli che uniscono alla qualità del sensore full frame una resistenza da record.
Una piccola nota: un sensore grande garantisce maggiore qualità dell'immagine, ma richiede anche ottiche in grado di coprire con l'immagine tutta la superficie, con dimensioni e pesi a volte elevati. Avvicinandosi a un sistema fotografico full frame è necessario prendere bene in considerazione anche prezzi e pesi delle ottiche, che in molti casi superano quelli dei corpi macchina.
Reflex full frame tuttofare
Nikon D780
offerte
Nikon D780 è una fotocamera molto versatile. Erede della mitica D700 prima e D750 poi offre un sensore di risoluzione non troppo elevata, ma si muove bene in ogni campo d'azione fotografica. Veloce quando serve seguire l'azione, ma sempre con una grande qualità d'immagine. In casa Nikon rappresenta forse il miglior mix in ambito reflex, con prestazioni di rilievo, soprattutto agli alti valori di sensibilità ISO, ma anche con un prezzo che la rende appetibile a un pubblico abbastanza grande. Rispetto ai modelli precedenti ha corpo macchina più affine alla professionale D850 e sensore ibrido 'rubato alla Nikon Z6' per lavorare in Live View come una mirrorless, candidandosi quindi anche come un'ottima fotocamera per girare video di livello professionale.
Reflex full frame ad alta risoluzione
Nikon D850
offerte
Nikon è stata la prima a proporre, con la D850, una reflex virtualmente senza limiti. Prima del suo annuncio, molti avrebbero considerato impossibile coniugare una risoluzione tanto elevata – parliamo di oltre 45 Mpixel in un sensore formato 35mm – con una cadenza di scatto tanto serrata e prolungata (oltre 50 scatti RAW 14-bit con compressione lossless @ 7 fps), un sistema AF da ammiraglia, un livello di rumore e una gamma dinamica superiore a quella della precedente D810. Difficile trovarle dei difetti.
Reflex full frame per video
Canon EOS 5D Mark IV
offerte
Canon EOS 5D Mark IV è una reflex performante e molto versatile, utilizzabile da appassionati esigenti e professionisti in quasi qualunque ambito. Le novità rispetto al modello precedente sono tante e la dotazione è full-optional, ma il prezzo ormai è da ammiraglia. Eredita le capacità video della serie 5D aggiornandole al formato 4K e aggiunge il supporto del sistema Dual Pixel CMOS AF, sistema a rilevazine di fase sulla superficie del sensore che rende ogni pixel attivo per la messa a fuoco: si tratta di uno dei sistemi AF migliori del mercato, ottimo nelle condizioni in cui serve inseguire un soggetto con il tracking.
Reflex full frame sportiva
Canon EOS 1-D X Mark III
offerte
Canon EOS-1D X Mark III è attualmente la regina incontrastata tra le reflex, con una raffica infinita a 16 o 20 fps. Nasce dall'idea dei tecnici Canon di abbattere le barriere tra reflex e mirrorless. A specchio abbassato è il top tra le reflex, a specchio alzato compete con le migliori mirrorless pagando solo la mancanza del mirino elettronico. Sono al top entrambi i sistemi autofocus, sia quello a rilevazione di fase a specchio abbassato, che ora sfrutta un vero e proprio mini-sensore d'immagine, sia il Dual Pixel CMOS AF di ultima generazione. Non bisogna lasciarsi ingannare dall'apparente basso dato di risoluzione, il nuovo filtro low-pass, unito al più recente formato di registrazione dei file HEIF a 10 bit permettono di raggiungere un dettaglio invidiabile. Al top sono anche le prestazioni video,con la possibilità di registrare internamente un flusso 5,5K RAW che sfrutta tutta la superficie del sensore.
Reflex full frame a prezzo accessibile
Pentax K-1 Mark II
offerte
Pentax K-1 Mark II è l'outsider del gruppo. Ha già qualche anno sulle spalle, ma sa ancora farsi valere ed è un must per chi aveva una reflex Pentax a pellicola, della quale può sfruttare le ottiche. Spicca nel gruppo per il sensore stabilizzato con sistema IBIS a 5 assi, utilizzabile anche per riprendere immagini ad altissima risoluzione combinando scatti successivi con spostamento di un pixel del sensore. Tra gli altri dati che la fanno spiccare la sensibilità massima di 819.200 ISO. Il tutto a meno di duemila euro.