Guida acquisto migliori schede video

Guida all'acquisto - Schede Video Desktop (Aprile 2025)

La scheda video (NVIDIA GeForce, AMD Radeon o Intel Arc) è uno dei componenti più importanti in un PC desktop, specie per un computer gaming. La scheda video è responsabile del comportamento del PC con tutto quello che riguarda la grafica 3D, in modo particolare i videogiochi: per questo motivo la sua scelta è fondamentale se giocare è l'utilizzo principale del PC desktop.

  1. Come riconoscere le GPU
  2. Le caratteristiche di una scheda video
  3. Scegliere la GPU: guida all'acquisto scheda video passo-passo
  4. Scheda video per giocare a 1080p
  5. Scheda video per giocare in 1440p
  6. Scheda video per giocare in 4K

Come riconoscere le GPU

La GPU, Graphics Processing Unit, rappresenta il cuore pulsante della scheda video, il vero motore di calcolo. In commercio sono proposte diverse tipologie di GPU, prodotte da NVIDIA, AMD e Intel. Le aziende produttrici rilasciano nuove GPU indicativamente ogni due anni, offrendo prodotti che sono di volta in volta più potenti oltre che dotati di funzionalità tecniche più avanzate e che ridefiniscono lo scenario competitivo e tecnologico, portando cambiamenti nella classifica delle migliori schede video.

In genere per scegliere la scheda video un neofita può partire dal modello: una GeForce RTX 5000 è più recente di una GeForce RTX 4000; a parità di indicazione numerica di riferimento (esempio RTX 5080 contro RTX 4080) quella della famiglia più recente sarà mediamente più veloce, con un margine variabile, ma in generale sempre durante l'esecuzione dei giochi. Non confrontate però i nomi di un produttore con quelli di un altro, ma solo tra GPU della stessa azienda.

Le caratteristiche di una scheda video

Ecco le caratteristiche principali che definiscono una GPU di ultima generazione:

Architettura: ogni generazione introduce migliorie in termini di efficienza e prestazioni (es. Blackwell per NVIDIA, RDNA 4 per AMD, Battlemage per Intel).

Processo produttivo: determina l'efficienza energetica e le prestazioni. Le GPU più recenti sono prodotte con nodi avanzati a 5 o 4 nm, riducendo i consumi e aumentando la densità dei transistor.

CUDA core, stream processor e Xe-Core: il numero di CUDA Core (NVIDIA), Stream Processor (AMD) o Xe-Core (Intel) è un fattore chiave per le prestazioni nel calcolo parallelo e nell'elaborazione grafica.

Quantità di VRAM, tipologia e ampiezza bus: le GPU moderne vanno da 8 GB a 32 GB o più per le top di gamma. In commercio possiamo trovare VRAM di tipo GDDR6, GDDR6X e GDDR7; quest'ultima che rappresenta l'ultimo standard disponibile. Il bus di memoria (es. 512-bit, 384-bit, 256-bit, 192-bit) e la velocità della VRAM determinano il flusso di dati tra memoria e GPU, incidendo sulle prestazioni finali.

Ray tracing e path tracing: le moderne GPU supportano il ray tracing in tempo reale, simulando il comportamento realistico della luce. NVIDIA integra nelle GPU unità apposite chiamate RT Core, AMD ha Ray Accelerator, Intel implementa le Ray Tracing Unit. Il path tracing è un'evoluzione più complessa del ray tracing.

Intelligenza artificiale: tutti le GPU moderne hanno unità dedicate all'intelligenza artificiale e non solo come i Tensor core sulle GPU NVIDIA GeForce, gli AI Accelerator su quelle AMD Radeon e le unità XMX sulle soluzioni Intel Arc. Il numero e l'efficienza di queste unità consente di gestire applicativi IA in locale.

Upscaling e Frame Generation: si tratta di tecnologie che migliorano le prestazioni e la qualità visiva. Consentono di giocare a risoluzioni più alte con meno carico sulla GPU. NVIDIA DLSS (Deep Learning Super Sampling), AMD FSR (FidelityFX Super Resolution) e Intel XeSS (Xe Super Sampling) sono le soluzioni in campo in questo momento. Oltre all'upscaling, dove l'immagine viene renderizzata a risoluzioni più basse per poi essere mostrata, con prestazioni migliori, a risoluzioni più alte, si aggiungono le tecnologie di Frame Generation, ovvero grazie all'IA le GPU aggiungono fotogrammi generati sulla base dei frame calcolati, migliorando ulteriormente il frame rate.

Frequenza di clock (Base e Boost): Le GPU hanno una frequenza base e una frequenza boost che aumenta automaticamente per migliorare le prestazioni se le temperature lo permettono. Alcuni modelli custom offrono overclock di fabbrica per maggiori prestazioni.

Consumi energetici e alimentazione: le schede di fascia alta consumano anche 450W o più (es. RTX 4090) e richiedono connettori di alimentazione specifici (16 pin PCIe 5.0 o 3 x 8 pin). È fondamentale un alimentatore adeguato, con margine sufficiente per il resto del sistema; è bene avere almeno un 750 watt, salendo in base ai requisiti della GPU indicati dal produttore.

Sistemi di raffreddamento: le schede video hanno dissipatori a due o tre ventole, ma ci sono anche proposte con raffreddamento a liquido AIO. Fate attenzione alle dimensioni complessive in rapporto al case in cui andrete a installarle.

Porte video: alcuni di voi potrebbero aver bisogno di più porte DisplayPort o HDMI per il multi-monitor, o il supporto a standard come HDMI 2.1 o DisplayPort 2.1 per ragioni specifiche.

Driver: vi suggeriamo di mantenere costantemente aggiornati i driver NVIDIA e AMD per la vostra specifica scheda video: vengono pubblicati ogni mese nuove versioni sui rispettivi siti web, implementando correzioni di bug, miglioramenti per le prestazioni e nuove funzionalità.

Scegliere la GPU: guida all'acquisto scheda video passo-passo

Ecco una guida passo-passo per scegliere la scheda video più adatta alle tue esigenze:

Definire un budget: stabilisci quanto sei disposto a spendere, in quanto i prezzi delle schede video variano notevolmente.

Monitor: la risoluzione di gioco e il refresh rate sono fondamentali per capire quale scheda video acquistare e avere le giuste prestazioni. Più alta è la risoluzione, e maggiore è il refresh rate, più potente (e costosa) sarà la GPU da comprare.

Connettività: assicurati che la scheda video abbia uscite video compatibili con quelle del vostro monitor. Fate attenzione alla versione di tali porte per godere di caratteristiche specifiche.

Dimensioni e compatibilità: verifica che le dimensioni della scheda siano compatibili con il tuo case e che il tuo sistema disponga dello slot PCIe necessario. Anche la disposizione dei connettori (es. alimentazione supplementare) è un fattore da considerare.

Consumi: controlla il consumo energetico della scheda sul sito del produttore e assicurati di avere un alimentatore in grado di supportarla. Un TDP elevato richiede un alimentatore più potente.

Scheda video per giocare a 1080p

La Sparkle Arc B580 Titan Luna OC 12GB è una scheda grafica adatta al gaming a 1080p, anche a dettagli alti grazie ai 12 GB di memoria GDDR6 dedicata. La B580 è basata sull'architettura grafica Battlamage di Intel, con supporto al ray tracing e alle tecnologie di upscaling e Frame Generation. La scheda video è accompagnata da un TDP di circa 200 watt, quindi non richiede alimentatori ad altissima potenza.

La MSI GeForce RTX 4060 VENTUS 2X BLACK 8G OC è una scheda video gaming che grazie all'architettura Ada Lovelace di NVIDIA consente ottime prestazioni per giocare a risoluzione 1080p. La GPU supporta il DLSS 3 con Frame Generation, assicurando quindi ottime prestazioni anche negli scenari più impegnativi. La scheda è dotata di tre DisplayPort 1.4a e una porta HDMI 2.1, consentendo la connessione a una vasta gamma di monitor, inclusi quelli con supporto per risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate. Quanto al consumo, è necessario un solo cavo a 8 pin per l'alimentazione.

Scheda video per giocare in 1440p

La Gigabyte Radeon RX 7800 XT GAMING OC 16GB è una scheda grafica basata sull'architettura RDNA 3 di AMD. La dotazione di 16 GB di memoria GDDR6 consente buone prestazioni a 1440p. In soccorso della GPU, negli scenari più complessi con ray tracing, c'è il pieno supporto alla tecnologia di upscaling FSR 3 con Frame Generation.

La scheda video di Gigabyte è dotata di due porte DisplayPort 2.1 e due HDMI 2.1, inoltre per l'alimentazione sono richiesti due cavi a 8 pin. Il TDP è di 260 Watt circa. La società consiglia di abbinare la GPU a un alimentatore da 700 Watt, così da coprire le necessità dell'intero PC.

La XFX Quicksilver AMD Radeon RX 9070 OC Gaming Edition è una scheda grafica high-end progettata per offrire prestazioni di gioco eccezionali. Basata sull'architettura AMD RDNA 4, questa potente GPU vanta 16GB di memoria GDDR6 ad alta velocità e supporto alla tecnologia di upscaling FSR 4, con Frame Generation. Ideale per giocare in 1440p ad alti refresh rate, può anche gestire il 4K in casi in cui i giochi non siano troppo complessi graficamente.

Scheda video per giocare in 4K

La ASUS PRIME AMD RX 9070 XT OC Edition è una scheda grafica capace di permettere il gaming in 4K. Attualmente il prezzo è elevato, ma è anche il listino migliore in circolazione se guardiamo ad analoghe proposte di NVIDIA e della stessa AMD.

Dotata di 16GB di memoria GDDR6 a 256 bit, una porta HDMI 2.1 e tre DisplayPort 2.1, questa GPU basata su architettura RDNA 4 è in grado di rivaleggiare in molti scenari con la GeForce RTX 5070 Ti di NVIDIA. Come la sorella minore RX 9070, non si fa mancare il supporto FSR 4 con Frame Generation per una gestione ottimale anche del ray tracing.

 

Qualora avessi segnalazioni specifiche sui prodotti presenti in questa guida, o su altri che ritieni meritevoli di inserimento in questa pagina, sei pregato di inviare una mail alla redazione utilizzando questo link.
^