Guida all'acquisto - Smartphone di fascia media (Aprile 2025)
Gli smartphone di fascia media rappresentano oggi il segmento più interessante del mercato mobile, perché sono capaci di offrire un equilibrio ottimale tra prestazioni, qualità e prezzo. Negli ultimi anni, poi, in fascia media sono stati rilasciati dispositivi con caratteristiche un tempo esclusive dei modelli premium, con questo segmento che oggi rappresenta forse quello più dinamico del mercato smartphone.
Questa guida esplora tutti gli aspetti da considerare per un acquisto consapevole, analizzando componenti tecniche, design e funzionalità che definiscono la qualità di uno smartphone moderno. Seguendo questa guida, sarà possibile individuare lo smartphone ideale per le proprie esigenze, investendo in un dispositivo capace di garantire soddisfazione per almeno due-tre anni di utilizzo.
- Come scegliere uno smartphone di fascia media
- Display
- Cos'è un SoC
- Memorie (RAM e storage)
- Design e materiali (fronte e retro)
- Fotocamere
- Batterie e ricarica
- Sistema operativo
- Smartphone di fascia media: guida passo-passo
Come scegliere uno smartphone di fascia media
La scelta di uno smartphone di fascia media richiede attenzione a diversi fattori chiave. Il primo elemento da considerare è il rapporto qualità-prezzo, vero punto di forza di questa categoria. Gli smartphone di fascia media si collocano generalmente nella fascia di prezzo tra 350 e i 600 euro, qualcosina in più rispetto a qualche anno fa, offrendo all'utente diverse tipologie di scelte per raggiungere il miglior compromesso tra tecnologia integrata e costo contenuto.
Per quanto riguarda le prestazioni, i processori di fascia media attuali offrono potenza sufficiente per la maggior parte delle attività quotidiane, inclusi giochi moderatamente impegnativi, e non è difficile trovare smartphone cosiddetti "midrange" con display che non hanno nulla da invidiare ai top di gamma. La connettività 5G è ormai standard in questa categoria, quindi anche sul versante velocità di connessione è possibile ottenere prestazioni molto elevate e durature per gli anni a venire.
L'ecosistema software rappresenta un altro aspetto fondamentale: Android e iOS dominano il mercato, con Android che offre maggiore personalizzazione e varietà di modelli, mentre iOS garantisce aggiornamenti più duraturi e un'esperienza più uniforme anche in queste fasce di mercato. La scelta dipende dalle preferenze personali e dalle esigenze specifiche dell'utente. La durata degli aggiornamenti software è uno degli argomenti più caldi: i produttori stanno estendendo il supporto software e non è difficile trovare dispositivi non troppo costosi con fino a 7 anni di aggiornamenti.
Ma approfondiamo nel dettaglio tutti questi argomenti, prima di passare ai singoli prodotti più convenienti di questa fascia di mercato.
Display
Il display rappresenta uno degli elementi più importanti di uno smartphone, essendo l'interfaccia principale con cui l'utente interagisce. Nella fascia media, i pannelli AMOLED si sono diffusi ampiamente, offrendo neri profondi, colori vivaci e contrasto superiore rispetto ai tradizionali LCD.
La frequenza di aggiornamento elevata è diventata uno standard: 90Hz o 120Hz sono ormai comuni, garantendo un'esperienza visiva più fluida durante lo scorrimento e nei giochi. Anche la risoluzione ha visto miglioramenti significativi, con pannelli Full HD+ (2400 x 1080 pixel) che rappresentano lo standard minimo per questa categoria. È più difficile trovare, fra i medio gamma, display LTPO che possono arrivare fino a 1Hz, nei migliori casi, per risparmiare sui consumi energetici quando non serve fluidità.
La luminosità di picco è un altro parametro cruciale, specialmente per l'utilizzo all'aperto. I migliori modelli di fascia media possono anche superare i 1000 nit, soglia limite che garantisce un'ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole. La protezione del display è generalmente affidata a vetri Gorilla Glass di varie generazioni, che offrono resistenza ai graffi e alle cadute accidentali.
Le dimensioni dei display variano tipicamente tra i 6,4 e i 6,7 pollici, con proporzioni allungate (20:9) che facilitano l'impugnatura nonostante le dimensioni generose. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di riprodurre contenuti HDR per una migliore resa dei contenuti multimediali compatibili.
Cos'è un SoC
Il System-on-Chip (SoC) costituisce il "cervello" dello smartphone, integrando in un unico componente processore (CPU), scheda grafica (GPU) e modem. Nella fascia media, troviamo principalmente SoC di Qualcomm (serie Snapdragon 7), MediaTek (serie Dimensity 6000 o 7000) e Samsung (Exynos).
Qualcomm offre le sue soluzioni Snapdragon che in genere rappresentano le opzioni più equilibrate, con prestazioni elevate e consumi contenuti, ma negli ultimi anni MediaTek ha guadagnato terreno con la serie Dimensity, offrendo prestazioni molto competitive a prezzi ancora più accessibili. Samsung utilizza i propri Exynos principalmente sui Galaxy A di fascia medio-alta.
Le GPU integrate gestiscono la grafica e sono fondamentali per i giochi. Nella fascia media, le GPU Adreno (Qualcomm) e Mali (MediaTek/Samsung) offrono prestazioni sufficienti per la maggior parte dei titoli, seppur con qualche compromesso nelle impostazioni grafiche più avanzate.
I moderni SoC integrano anche Neural Processing Unit (NPU) dedicate all'intelligenza artificiale, che accelerano funzioni come l'elaborazione fotografica, il riconoscimento vocale e altre applicazioni di machine learning direttamente sul dispositivo.
Memorie (RAM e storage)
Le memorie rappresentano un aspetto cruciale per le prestazioni e l'usabilità quotidiana di qualsiasi smartphone. La RAM (Random Access Memory) determina la capacità del dispositivo di mantenere applicazioni aperte in background e passare rapidamente da una all'altra.
Nella fascia media attuale, 6GB di RAM rappresentano il minimo accettabile, mentre 8GB offrono un'esperienza più fluida con multitasking intenso. Alcuni modelli più avanzati arrivano a 12GB, avvicinandosi alle specifiche dei flagship. La tecnologia LPDDR5 sta sostituendo la LPDDR4X, offrendo maggiore velocità e minori consumi.
Lo storage interno è altrettanto importante: 128GB rappresentano lo standard minimo nella fascia media, con opzioni da 256GB per gli utenti più esigenti. La tecnologia UFS (Universal Flash Storage) garantisce in genere velocità di lettura/scrittura elevate: i più veloci possono usare memorie UFS 4.x e UFS 3.x, mentre alcuni modelli più economici utilizzano ancora UFS 2.2, leggermente più lenta ma comunque più che soddisfacente per gli usi più comuni di tutti i giorni.
La possibilità di espandere la memoria tramite microSD sta diventando sempre più rara, anche nella fascia media. Solo alcuni produttori mantengono questa opzione sui loro modelli Galaxy A, mentre la maggior parte dei concorrenti ha abbandonato lo slot di espansione.
La memoria virtuale (o RAM estesa) è una funzionalità sempre più diffusa, che permette di utilizzare parte dello storage come RAM aggiuntiva. Sebbene non offra le stesse prestazioni della RAM fisica, può migliorare il multitasking in situazioni di carico elevato.
Design e materiali (fronte e retro)
Il design degli smartphone di fascia media ha subito un'evoluzione notevole, avvicinandosi esteticamente ai modelli premium. Le cornici sottili e i display con foro per la fotocamera frontale sono ormai standard, garantendo un rapporto schermo/corpo elevato.
I materiali utilizzati variano considerevolmente: mentre il vetro domina la parte frontale, per il frame laterale e il retro troviamo diverse soluzioni. I modelli più economici utilizzano prevalentemente plastica (policarbonato), mentre quelli di fascia media-alta adottano frame in alluminio e retro in vetro.
La finitura del retro merita particolare attenzione: molti produttori utilizzano trattamenti speciali per creare effetti visivi interessanti o migliorare la resistenza alle impronte. Le colorazioni sono sempre più ricercate, con sfumature e texture che donano personalità ai dispositivi.
La certificazione IP per la resistenza ad acqua e polvere, un tempo esclusiva dei flagship, sta diventando comune anche nella fascia media. IP67 (resistenza all'immersione temporanea) o IP68 (resistenza prolungata) possono offrire maggiore tranquillità nell'uso quotidiano, proteggendo il dispositivo da schizzi e cadute accidentali in acqua.
L'ergonomia rimane un fattore importante: nonostante le dimensioni generose dei display, i produttori lavorano sulle proporzioni e sulla distribuzione del peso per garantire una presa comoda. Le finiture opache o satinate migliorano inoltre il grip, riducendo il rischio di cadute accidentali.
Fotocamere
Il comparto fotografico rappresenta uno degli ambiti in cui gli smartphone di fascia media hanno fatto i progressi più significativi. La configurazione tipica include una fotocamera principale ad alta risoluzione (48-64MP), un ultra-grandangolare (8-12MP) e, in alcuni casi, un teleobiettivo o una macro.
I sensori principali utilizzano spesso la tecnologia di pixel binning, che combina più pixel in uno per migliorare la qualità in condizioni di scarsa illuminazione. La stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS), un tempo riservata ai modelli premium, è ora disponibile su molti smartphone di fascia media, migliorando notevolmente le foto in condizioni di scarsa illuminazione e i video.
Le capacità video hanno visto miglioramenti sostanziali: la registrazione in 4K a 30fps è ormai standard, con alcuni modelli che supportano anche 60fps. La stabilizzazione elettronica completa quella ottica per video più fluidi.
Le fotocamere frontali hanno tipicamente risoluzioni tra 16 e 32MP, con funzionalità avanzate per selfie e videochiamate. L'elaborazione software gioca un ruolo fondamentale: algoritmi di intelligenza artificiale migliorano automaticamente ritratti, scene notturne e altre situazioni fotografiche complesse.
Batterie e ricarica
L'autonomia rappresenta un aspetto cruciale per tutti gli smartphone, e la fascia media offre spesso risultati eccellenti, forse i migliori in assoluto, in questo ambito. Le batterie hanno capacità tipicamente comprese tra 4500 e 6000 mAh, garantendo un'intera giornata di utilizzo intenso o fino a due giorni con uso moderato.
La ricarica rapida ha fatto passi da gigante: i 33W rappresentano ormai lo standard minimo, con molti modelli che offrono 65W o addirittura 90 o 100W. Queste tecnologie permettono di ricaricare completamente il dispositivo in 30-40 minuti, o di ottenere diverse ore di autonomia con pochi minuti di ricarica.
La ricarica wireless, sebbene ancora non universale nella fascia media, sta diventando più comune nei modelli di fascia medio-alta, anche se generalmente offre velocità inferiori rispetto a quella cablata, ma comunque convenienti per l'uso quotidiano.
L'ottimizzazione software gioca un ruolo fondamentale nella gestione della batteria: modalità di risparmio energetico, limitazione delle attività in background e adattamento intelligente alle abitudini dell'utente contribuiscono a massimizzare l'autonomia. La longevità della batteria è un altro aspetto importante: i produttori implementano tecnologie per preservare la salute della batteria nel tempo, come la ricarica intelligente che rallenta il processo quando raggiunge percentuali elevate, riducendo lo stress sui componenti.
Sistema operativo
Il sistema operativo rappresenta l'elemento fondamentale che determina l'esperienza d'uso di uno smartphone di fascia media. Come scrivevamo poco sopra, nel panorama attuale, due piattaforme dominano il mercato: Android e iOS, ciascuna con caratteristiche distintive e un proprio ecosistema.
Android continua a mantenere la maggiore quota di mercato, grazie alla sua presenza su dispositivi di numerosi produttori. La versione più recente, Android 15, offre miglioramenti in termini di privacy, gestione energetica e personalizzazione. Le interfacce proprietarie come One UI di Samsung, HyperOS di Xiaomi, MagicOS di HONOR o OxygenOS di OnePlus aggiungono funzionalità esclusive e personalizzazioni estetiche all'esperienza base di Android. La frammentazione rappresenta ancora una sfida per l'ecosistema Android, sebbene la situazione sia migliorata negli ultimi anni e i produttori garantiscono ora aggiornamenti più duraturi.
iOS è disponibile esclusivamente su iPhone, con modelli come iPhone 16e (o i precedenti iPhone SE) che si posizionano nella fascia media del mercato. La piattaforma Apple si distingue per la coerenza dell'interfaccia, l'ottimizzazione delle prestazioni e la durata del supporto software.
L'integrazione con altri dispositivi dell'ecosistema rappresenta un punto di forza per entrambe le piattaforme. Gli smartphone Android si integrano perfettamente con l'ecosistema Google e con dispositivi Windows, mentre iOS offre un'esperienza certamente migliore con Mac, iPad e altri prodotti Apple.
La scelta tra Android e iOS dipende principalmente dalle preferenze personali, dall'ecosistema già in uso e dalle specifiche esigenze dell'utente. Android offre maggiore flessibilità e varietà di scelta, mentre iOS garantisce un'esperienza più uniforme e aggiornamenti più duraturi. Entrambi sono ormai ottimi per quanto riguarda gli aspetti della sicurezza e della privacy.
Smartphone di fascia media: guida passo-passo
La scelta di uno smartphone di fascia media richiede un approccio metodico. Ecco una procedura dettagliata per individuare il dispositivo più adatto alle proprie esigenze:
- Definire il budget: stabilire una cifra massima da spendere, considerando che nella fascia 350-600 euro si trovano eccellenti opzioni.
- Identificare le priorità: determinare quali aspetti sono più importanti (fotocamera, autonomia, prestazioni, display) in base all'utilizzo prevalente.
- Valutare l'ecosistema: considerare se si preferisce rimanere nell'ecosistema Android o iOS, e se si possiedono già altri dispositivi dello stesso produttore.
- Verificare il supporto software: controllare la politica di aggiornamenti del produttore, privilegiando marchi che garantiscono supporto prolungato.
- Analizzare le specifiche tecniche: confrontare SoC, RAM, storage e display dei modelli selezionati, verificando che soddisfino i requisiti minimi per l'utilizzo previsto.
- Leggere recensioni professionali: consultare test approfonditi che valutino prestazioni reali, qualità fotografica e autonomia effettiva.
- Considerare l'assistenza: verificare la presenza di centri assistenza nel proprio territorio e la qualità del supporto clienti del produttore.
- Valutare gli accessori: controllare la disponibilità di cover, pellicole protettive e altri accessori compatibili.
- Provare di persona: quando possibile, testare il dispositivo in negozio per valutare ergonomia, qualità costruttiva e reattività dell'interfaccia.
HONOR 200 adotta un ampio display AMOLED da 6.7 pollici. Con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna per questa versione, potrai gestire senza problemi anche le applicazioni più esigenti e archiviare una vasta libreria multimediale. La batteria da 5200 mAh garantisce una lunga autonomia, permettendoti di utilizzare il tuo smartphone per tutta la giornata senza preoccuparti della carica. La fotografia è un punto di forza dell'HONOR 200 grazie alla sua tripla fotocamera principale da 50 MP, capace di catturare immagini dettagliate e ricche di colori. La tecnologia NFC integrata semplifica i pagamenti contactless e le connessioni con altri dispositivi. Il sistema operativo MagicOS basato su Android offre un'esperienza utente fluida e intuitiva, arricchita dalle ultime funzionalità e patch di sicurezza. Il design elegante e la finitura nera completano il pacchetto, rendendo l'HONOR 200 un dispositivo attraente e performante. In definitiva, un connubio perfetto tra tecnologia avanzata e design raffinato.
Il Samsung Galaxy A55 5G è uno smartphone di fascia media che offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo. Presenta un design elegante con cornice in alluminio e scocca in vetro Gorilla Glass, certificato IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. Il dispositivo monta un display Super AMOLED da 6,6 pollici con risoluzione FHD+ (2340 x 1080 pixel), frequenza di aggiornamento a 120 Hz e luminosità di 1000 nit, garantendo un'esperienza visiva fluida e vivace anche sotto la luce diretta del sole. Sotto il cofano troviamo il processore Exynos 1480 octa-core, affiancato, alimentato da una batteria da 5000 mAh che assicura un'ottima autonomia con supporto alla ricarica rapida a 25W. Il comparto fotografico include una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, un ultra-grandangolare da 12 MP e una macro da 5 MP. La fotocamera frontale è da 32 MP. Completa la dotazione la connettività 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.3, NFC e supporto dual SIM/eSIM, il tutto gestito da Android con interfaccia One UI.
Il Motorola Moto Edge 50 Pro è uno smartphone capace di prestazioni eccezionali e con un design elegante. Il suo ampio display da 6.67 pollici Super HD con frequenza di refresh a 144Hz garantisce un'esperienza visiva fluida e immersiva, ideale per i contenuti multimediali e il gaming. La tripla fotocamera posteriore, con sensori da 50MP, 13MP e 10MP potenziati dall'intelligenza artificiale, permette di catturare immagini nitide e dettagliate in ogni condizione di luce. La batteria da 4500mAh non è il top, ma combinata con la tecnologia di ricarica TurboPower da 125W inclusa nella confezione può essere ricaricata in pochi minuti. Con 12GB di RAM e 512GB di memoria interna, le prestazioni sono fluide e veloci, anche con applicazioni impegnative. La doppia SIM permette di gestire due numeri telefonici contemporaneamente. La certificazione IP68 garantisce resistenza all'acqua e alla polvere, mentre la presenza di NFC consente pagamenti contactless e condivisione di dati. Il sistema operativo è Android con poche personalizzazioni. Nella confezione, oltre al caricatore da 125W, è inclusa anche una cover protettiva.
Il Samsung Galaxy S24 FE è lo smartphone "Fan Edition" della serie S24. Presenta un design elegante con cornice in alluminio e scocca in vetro, certificato IP68 per la resistenza ad acqua e polvere. Il dispositivo monta un ampio display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione FHD+ , frequenza di aggiornamento a 120 Hz e luminosità di picco fino a 1900 nit, garantendo un'esperienza visiva fluida e vivace anche sotto la luce diretta del sole. Sotto il cofano troviamo il processore Samsung Exynos 2400e a 10 core con frequenza fino a 3,1 GHz, affiancato da 8 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 128, 256 o 512 GB. La batteria da 4700 mAh assicura una buona autonomia con supporto alla ricarica rapida cablata da 25W e wireless da 15W. Il comparto fotografico include una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 8 MP, capace di registrare video in 8K a 24fps. La fotocamera frontale è da 10 MP e supporta video in 4K. Tra le caratteristiche distintive troviamo le funzionalità Galaxy AI, come Circle to Search, Photo Assist, Live Translate e Interpreter, che arricchiscono l'esperienza utente basata su Android con interfaccia One UI.
Il Google Pixel 8a è uno smartphone di fascia media lanciato a metà 2024, che rappresenta la versione più economica della serie Pixel 8. Presenta un design elegante con bordi arrotondati, retro opaco in vetro Gorilla Glass 3 e una cornice in alluminio, certificato IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. Il dispositivo monta un display Actua OLED da 6,1 pollici con risoluzione FHD+ con refresh rate a 120 Hz e luminosità di picco fino a 2000 nit. Integra il processore Google Tensor G3, lo stesso dei modelli più costosi, affiancato da 8 GB di RAM e opzioni di memoria interna da 128 o 256 GB. La batteria da 4492 mAh assicura un'autonomia di oltre 24 ore con supporto alla ricarica rapida cablata e wireless. Il comparto fotografico include una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 64 MP con stabilizzazione ottica e un ultra-grandangolare da 13 MP con campo visivo di 120°. La fotocamera frontale è anch'essa da 13 MP. Tra le caratteristiche distintive troviamo le funzionalità di intelligenza artificiale come Best Take, Magic Editor e Audio Magic Eraser, oltre a sette anni di aggiornamenti software garantiti da Google, che lo rendono un'opzione eccellente nel suo segmento di prezzo.
Il Motorola Razr 50 è uno smartphone pieghevole che unisce stile e prestazioni. Dotato di un elegante design compatto, presenta un display esterno pOLED da 3.63 pollici, ideale per visualizzare notifiche e interagire rapidamente con le app senza aprire il telefono. Lo schermo interno è un ampio pannello pOLED da 6.9 pollici, perfetto per un'esperienza di visione immersiva. Il processore MediaTek Dimensity 7300X garantisce fluidità e reattività in ogni situazione, ed è supportato da una generosa memoria RAM da 8GB e una memoria interna di 256GB. La fotografia è affidata ad un sistema di doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e un sensore ultrawide da 13MP, mentre la fotocamera frontale da 32MP cattura selfie di alta qualità. L'autonomia è garantita da una batteria da 4200mAh, ricaricabile velocemente tramite cavo a 33W o in modalità wireless a 15W. La doppia SIM permette di gestire due numeri telefonici contemporaneamente, mentre il sistema operativo è Android con poche personalizzazioni, garantendo le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza. Motorola Razr 50 è un dispositivo completo, che offre un'esperienza utente premium in un formato innovativo e accattivante.
Lo Xiaomi POCO F7 Pro è uno smartphone potente e longevo, ideale per chi cerca prestazioni elevate e una batteria di lunga durata in un dispositivo poco costoso. Prevede configurazioni di memoria importanti, offrendo ampie possibilità di archiviazione e multitasking fluido. Il cuore pulsante del dispositivo è la sua imponente batteria da 6000mAh, capace di garantire un'autonomia eccezionale anche con un utilizzo intenso. La tecnologia di ricarica rapida 90W HyperCharge consente di ripristinare completamente la carica in tempi estremamente ridotti, minimizzando i tempi di inattività. Dì addio, insomma, all'ansia da batteria scarica, ma ricorda che il caricabatterie non è incluso nella dotazione! L'intelligenza artificiale HyperAI ottimizza le prestazioni del sistema, garantendo un'esperienza utente fluida e reattiva in ogni situazione. Questo significa un'esecuzione impeccabile delle app, una maggiore efficienza energetica e un'esperienza di gioco coinvolgente. Tuttavia, la capacità della batteria e la velocità di ricarica compensano ampiamente questa mancanza, offrendo un'esperienza utente complessiva di alto livello. Lo Xiaomi POCO F7 Pro è la scelta perfetta per chi cerca un telefono potente, affidabile e con un'autonomia straordinaria.
Il Samsung Galaxy A56 è l'ultima novità nella serie di smartphone di fascia media del colosso coreano, sfoggiando un design elegante e premium, con una cornice in alluminio che presenta un'isola rialzata per i pulsanti e una finitura spazzolata unica al tatto. Con uno spessore di soli 7,4 mm, risulta notevolmente più sottile rispetto al modello precedente, pur mantenendo la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere. La protezione Gorilla Glass Victus+ su entrambi i lati garantisce una durabilità superiore. Il display Super AMOLED da 6,7 pollici offre una luminosità di picco fino a 1900 nit, mentre la frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura scorrimenti fluidi. Sotto il cofano c'è il processore Exynos 1580 che offre grande fluidità. La configurazione fotografica include un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, un ultra-grandangolare da 12 MP e una macro da 5 MP, mentre la fotocamera frontale è stata aggiornata a 12 MP. La batteria da 5000 mAh offre un'autonomia di oltre due giorni, supportata dalla ricarica rapida a 45W. Sul fronte software, il dispositivo arriva con Android 15 e One UI 7 preinstallati, con la promessa di sei anni di aggiornamenti del sistema operativo.
Il Samsung Galaxy S24 è uno smartphone Android di fascia alta lanciato a inizio 2024, ma ancora oggi attualissimo e può essere acquistato a un prezzo da medio gamma. Presenta un design elegante e un display Dynamic AMOLED 2X da 6,2 pollici con risoluzione FHD+ (1080x2340 pixel), frequenza di aggiornamento variabile da 1 Hz a 120 Hz e luminosità di picco fino a 2600 nit. Il pannello è protetto da Gorilla Glass Victus 2 e supporta HDR10+. In Italia viene venduto con il processore Exynos 2400, abbinato a diversi tagli di memoria, sempre più che validi. Il comparto fotografico include una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (f/1.8), un ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2) e un teleobiettivo da 10 MP (f/2.4) con zoom ottico 3x. La fotocamera frontale è da 12 MP. Il dispositivo è certificato IP68 per la resistenza a polvere e acqua (fino a 1,5 metri per 30 minuti) e include un sensore di impronte digitali integrato nel display. Questo smartphone esegue Android con interfaccia One UI, arricchita dalle funzionalità Galaxy AI come Circle to Search. Samsung ha promesso sette anni di aggiornamenti Android e patch di sicurezza, rendendolo un investimento a lungo termine.