Guida all'acquisto - Tablet (Aprile 2025)

La scelta di un tablet rappresenta una decisione importante per chi cerca un dispositivo versatile, capace di adattarsi a diverse esigenze quotidiane. I tablet moderni offrono caratteristiche che bilanciano la portabilità dei dispositivi ultra mobile e la potenza dei notebook, rendendoli strumenti preziosi per lavoro, studio e intrattenimento.

Nel panorama attuale, il mercato propone una vasta gamma di opzioni, dai modelli base economici fino a dispositivi premium che possono sostituire un computer portatile. Apple iPad, Samsung Galaxy Tab, HONOR MagicPad, OPPO e OnePlus Pad e numerosi altri prodotti competono per conquistare l'attenzione dei consumatori con caratteristiche tecniche e funzionalità sempre più avanzate.

  1. Come scegliere un tablet
  2. Display
  3. SoC (CPU, GPU e NPU)
  4. Memorie (RAM e archiviazione)
  5. Fotocamere
  6. Batteria e ricarica
  7. Connettività (Wi-Fi, Bluetooth, LTE, 5G)
  8. Accessori (penne, custodie e tastiere)
  9. Tablet: guida passo-passo

Questa guida analizza tutti gli aspetti fondamentali da considerare prima dell'acquisto di un tablet, dalle specifiche tecniche agli accessori, per aiutarvi a trovare il dispositivo più adatto alle vostre necessità e al vostro budget.

Come scegliere un tablet

La selezione del tablet ideale richiede un'attenta valutazione delle proprie esigenze personali. Prima dell'acquisto, è fondamentale porsi alcune domande: per quali attività verrà utilizzato principalmente il dispositivo? Sarà destinato alla produttività, all'intrattenimento o a entrambi? Quanto spesso verrà trasportato?

Per un uso prevalentemente orientato alla fruizione di contenuti multimediali e alla navigazione web, un tablet di fascia media potrebbe essere sufficiente. Chi necessita di un dispositivo per lavoro o studio dovrebbe invece considerare modelli più potenti, eventualmente accompagnati da accessori come tastiere e penne digitali.

Il sistema operativo rappresenta un altro fattore determinante: iPadOS offre un'esperienza utente fluida e un ecosistema di app curato, Android garantisce maggiore personalizzazione e varietà di prezzi, mentre per chi volesse qualcosa di più completo, ad esempio per il lavoro, potrebbe rivolgersi a un tablet con sistema operativo Windows: in quel caso, però, si parla più di 2-in-1 che non di tablet.

La dimensione del dispositivo influisce significativamente sull'esperienza d'uso: i tablet più compatti (8-9 pollici) risultano estremamente portatili ma meno comodi per attività produttive, mentre quelli più grandi (11-13 pollici) offrono un'area di lavoro più ampia a scapito della maneggevolezza.

Confrontare diversi modelli sul mercato, valutando specifiche, funzionalità e rapporto qualità-prezzo, rappresenta l'approccio migliore per identificare il tablet che soddisfa le proprie necessità entro il budget disponibile.

Display

Lo schermo costituisce l'elemento centrale dell'esperienza d'uso di un tablet. La qualità del display influenza direttamente ogni interazione con il dispositivo, dalla lettura alla visione di contenuti multimediali.

La dimensione dello schermo varia tipicamente tra 8 e 13 pollici, come abbiamo già scritto. I display più grandi risultano ideali per gaming, fruizione multimediale e multitasking, mentre quelli più compatti privilegiano la portabilità. 

La risoluzione determina la nitidezza delle immagini: i tablet di fascia media offrono generalmente risoluzioni derivate dalla Full HD, mentre i modelli premium possono raggiungere risoluzioni superiori. Un parametro importante è anche la densità di pixel (PPI): maggiore è questo valore, più dettagliate appariranno le immagini.

La tecnologia del pannello influisce significativamente sulla resa cromatica e sulla luminosità. I tablet più costosi montano pannelli IPS con tecnologia LED o schermi OLED, capaci di offrire colori vividi e neri profondi. I modelli economici utilizzano invece pannelli TFT o LCD, con colori meno brillanti e luminosità inferiore.

La luminosità, misurata in nit (o candele per metro quadrato), determina la leggibilità in ambienti luminosi. Un tablet medio offre circa 450 nit, mentre i modelli premium possono superare i 600 nit, garantendo una buona visibilità anche all'aperto.

Il supporto HDR (High Dynamic Range) migliora la gamma cromatica e il contrasto, rendendo i colori più vibranti e realistici. Esistono diversi standard HDR (HDR10, HDR10+, Dolby Vision) supportati principalmente dai tablet di fascia alta.

SoC (CPU, GPU e NPU)

Il System-on-Chip (SoC) rappresenta il cuore tecnologico di ogni tablet, integrando in un unico componente processore (CPU), chip grafico (GPU) e, nei modelli più recenti, unità di elaborazione neurale (NPU).

La CPU (Central Processing Unit) gestisce le operazioni generali del dispositivo. I processori più performanti sono dotati di architetture multi-core (quasi sempre octa-core) prodotte da aziende come Qualcomm o MediaTek. Una CPU potente, abbinata a sufficiente RAM (almeno 4GB), garantisce multitasking fluido e prestazioni reattive. La CPU eccelle in operazioni sequenziali complesse, con core potenti ma in numero limitato

La GPU (Graphics Processing Unit) si occupa dell'elaborazione grafica, risultando fondamentale per gaming, editing video e applicazioni graficamente intensive. Le GPU sono progettate per l'elaborazione parallela con tanti core più piccoli ed efficienti, ottimizzati per gestire grandi volumi di dati simultaneamente. La GPU brilla nell'elaborazione parallela di grandi quantità di dati, con migliaia di core più semplici.

La NPU (Neural Processing Unit), presente nei tablet più avanzati, è specificamente progettata per accelerare le operazioni di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. La NPU è altamente ottimizzata per calcoli specifici dell'intelligenza artificiale, offrendo efficienza superiore per queste applicazioni.

Memorie (RAM e archiviazione)

Le memorie rappresentano un aspetto cruciale nella scelta di un tablet, influenzando direttamente reattività e capacità di archiviazione del dispositivo.

La RAM (Random Access Memory) gestisce le informazioni temporanee durante l'elaborazione dei dati. Nei tablet moderni, la quantità di RAM varia tipicamente da almeno 4GB fino a 16GB. Una maggiore dotazione di memoria consente di mantenere più applicazioni attive contemporaneamente senza rallentamenti. Per un multitasking efficace, è consigliabile optare per almeno 4GB di RAM, mentre 8GB o più risultano ideali per utilizzi professionali o gaming avanzato.

A differenza dei computer tradizionali, nei tablet la RAM è integrata in piccoli circuiti saldati o inclusi direttamente nella scheda madre, rendendo impossibile l'aggiornamento successivo. Pertanto, è importante scegliere fin dall'inizio un dispositivo con una quantità adeguata di memoria alle proprie esigenze.

Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, i tablet offrono generalmente capacità che vanno da 32GB a 1TB. Per un utilizzo base è consigliabile optare per almeno 64GB, mentre per chi prevede di installare numerose applicazioni o archiviare contenuti multimediali sono raccomandati 128GB o più. Alcuni modelli permettono l'espansione tramite schede microSD, offrendo maggiore flessibilità.

La tecnologia di archiviazione influisce significativamente sulla velocità di avvio delle applicazioni e sul trasferimento dei file. I tablet di fascia alta utilizzano memorie flash veloci (UFS 3.0 o superiore), mentre quelli economici possono impiegare soluzioni più lente che impattano sull'esperienza d'uso complessiva.

Fotocamere

Le fotocamere dei tablet, pur non raggiungendo generalmente la qualità di quelle degli smartphone di fascia media o alta, offrono funzionalità utili per videoconferenze, scansione documenti e fotografia occasionale.

I tablet di fascia alta sono tipicamente dotati di configurazioni a doppia fotocamera posteriore con moduli grandangolari e ultra-grandangolari, mentre sono più rari i teleobiettivi. I tablet più costosi, inoltre, possono registrare video anche alla risoluzione 4K fino a 60fps. 

La fotocamera frontale riveste particolare importanza per videochiamate e selfie. I modelli premium integrano sensori di qualità elevata, ma un'esperienza soddisfacente è garantita anche dai tablet meno costosi. Se le capacità fotografiche rappresentano una priorità, è consigliabile orientarsi verso tablet di fascia alta come iPad Pro o Samsung Galaxy Tab S Ultra, mentre per utilizzi più basilari come videochiamate occasionali o scansione documenti, anche i modelli di fascia media offrono prestazioni adeguate.

Batteria e ricarica

L'autonomia rappresenta un aspetto fondamentale per dispositivi portatili come i tablet. Una batteria performante garantisce utilizzo prolungato senza necessità di ricariche frequenti.

Per ottimizzare la durata della batteria nel lungo periodo, è consigliabile adottare alcune buone pratiche. Contrariamente a quanto si pensava con le vecchie batterie al nichel, le moderne batterie agli ioni di litio non dovrebbero essere scaricate completamente. L'ideale è mantenere il livello di carica tra il 30% e l'80%, evitando cicli completi che stressano la batteria. Molti dispositivi recenti permettono di impostare un limite di ricarica all'80% per preservare la salute della batteria. L'esposizione al calore rappresenta un fattore critico che accelera il deterioramento della batteria. È importante evitare di ricaricare il tablet in ambienti caldi o di esporlo alla luce solare diretta durante l'utilizzo.

La ricarica rapida, disponibile su molti tablet moderni, risulta utile in situazioni di emergenza ma dovrebbe essere utilizzata con moderazione. Questa tecnologia, generando maggiore calore, può accelerare l'usura della batteria nel lungo periodo. È preferibile optare per una ricarica standard quando non vi è urgenza. I caricatori USB-C, ormai standard su quasi tutti i tablet (inclusi gli iPad), offrono numerosi vantaggi: compatibilità universale tra diversi dispositivi, velocità di ricarica superiori grazie allo standard USB Power Delivery (PD) e dimensioni compatte.

La potenza dei caricatori, misurata in watt, varia tipicamente tra 15W e 45W per i tablet. È importante utilizzare cavi di qualità, possibilmente dotati di chip e-marker per la ricarica rapida, e preferire lunghezze inferiori a 1,8 metri per minimizzare la perdita di energia. Per un'esperienza ottimale, è consigliabile verificare le specifiche del proprio tablet e acquistare un caricatore (spesso non è incluso in dotazione) che corrisponda o superi leggermente la potenza supportata dal dispositivo, evitando soluzioni troppo sottodimensionate che rallenterebbero significativamente il processo di ricarica.

Connettività (Wi-Fi, Bluetooth, LTE, 5G)

Le opzioni di connettività determinano la versatilità di un tablet, consentendo comunicazione con altri dispositivi e accesso a internet in diverse situazioni.

Il Wi-Fi rappresenta la modalità principale di connessione a internet. I tablet moderni supportano preferibilmente standard dual-band per velocità superiori, permettendo connessioni più rapide e stabili. Nella scelta di un dispositivo, è consigliabile verificare la presenza di Wi-Fi 6 o versioni successive per prestazioni ottimali.

Il Bluetooth consente la connessione con periferiche come tastiere, mouse, cuffie e altoparlanti. Le versioni più recenti offrono maggiore efficienza energetica e portata. Un tablet con Bluetooth 5.0 o superiore garantisce connessioni affidabili con accessori wireless.

La connettività cellulare (LTE/5G) permette di accedere a internet anche in assenza di reti Wi-Fi. I tablet con supporto per dati mobili includono uno slot per scheda SIM o eSIM, consentendo l'utilizzo di piani dati dedicati. Questa funzionalità risulta particolarmente utile per professionisti in movimento o durante viaggi.

I piani dati mobili per tablet offrono numerosi vantaggi: accesso a internet ovunque, senza dipendere da reti Wi-Fi pubbliche potenzialmente insicure; maggiore produttività in mobilità, con possibilità di accedere a documenti importanti e partecipare a videoconferenze; sincronizzazione costante tra dispositivi.

Per la maggior parte degli utenti, un tablet con buona connettività Wi-Fi e Bluetooth risulta sufficiente. Il supporto per dati cellulari, pur comportando un costo aggiuntivo sia per il dispositivo che per il piano dati, rappresenta un investimento valido per chi necessita di connettività costante in mobilità.

Accessori (penne, custodie e tastiere)

Gli accessori trasformano un tablet da semplice dispositivo di consumo a strumento produttivo versatile, ampliandone significativamente le funzionalità.

Le penne digitali rappresentano strumenti preziosi per artisti, studenti e professionisti. Apple Pencil Pro offre precisione elevata per iPad, e anche altre aziende come Samsung, HONOR, HUAWEI, OPPO e OnePlus propongono alternative di qualità per i rispettivi tablet. Questi strumenti consentono presa di appunti naturale, disegno preciso e navigazione fluida, mantenendo lo schermo privo di impronte.

Le custodie protettive costituiscono il primo livello di difesa contro cadute, urti e graffi. Disponibili in vari stili, dalle minimaliste alle robuste, proteggono l'investimento e prevengono costose riparazioni. Le custodie con supporto integrato risultano particolarmente utili per posizionare il tablet a diverse angolazioni durante l'uso. Le tastiere esterne, inoltre, migliorano significativamente la produttività, trasformando il tablet in un mini-laptop più facilmente trasportabile.

Accessori per la ricarica, come power bank portatili e caricatori rapidi, garantiscono autonomia prolungata in mobilità. Le unità di archiviazione esterne, come Samsung T7, espandono lo spazio disponibile per file e documenti. Auricolari wireless di qualità completano l'esperienza multimediale offrendo audio immersivo e isolamento dai rumori esterni.

Insomma, ci sono tantissimi accessori che si possono abbinare a un tablet per completarne l'esperienza d'uso, e la loro scelta dovrebbe basarsi sulle proprie esigenze specifiche: chi utilizza il tablet principalmente per lavoro beneficerà maggiormente di tastiere e penne, mentre per l'intrattenimento potrebbero risultare più utili supporti e accessori audio.

Tablet: guida passo-passo

Ecco una guida passo-passo per scegliere il tablet più adatto alle tue esigenze:

  • Determinare lo scopo principale: stabilisci se utilizzerai il tablet principalmente per intrattenimento, produttività, creatività o uso quotidiano, poiché questo influenzerà le caratteristiche da privilegiare.
  • Stabilire un budget: determina quanto sei disposto a spendere, considerando che i prezzi variano notevolmente dai modelli base ai tablet premium con funzionalità avanzate.
  • Scegliere dimensione e risoluzione dello schermo: tablet compatti (5-8 pollici) per massima portabilità, dimensioni medie (8-11 pollici) per un buon equilibrio, o grandi (oltre 11 pollici) per un'esperienza immersiva e produttività. Cerca almeno 200 PPI (pixel per pollice) per una buona nitidezza, con risoluzioni superiori (come 2560 x 1600) per un'esperienza visiva ottimale.
  • Considerare il sistema operativo: iOS (iPad) per l'ecosistema Apple, Android per maggiore flessibilità e varietà di app, o Windows per un'esperienza simile al PC con programmi completi. Scegli, inoltre, produttori che garantiscono aggiornamenti regolari per mantenere il dispositivo sicuro e performante nel tempo.
  • Valutare le prestazioni: cerca processori quad-core o octa-core con almeno 6/8GB di RAM per multitasking fluido e prestazioni ottimali nelle applicazioni più esigenti.
  • Determinare la capacità di archiviazione: scegli almeno 64GB di spazio interno, considerando l'eventuale presenza di uno slot per schede microSD per espandere la memoria.
  • Considerare la durata della batteria: cerca tablet con autonomia di almeno 8-10 ore per un utilizzo prolungato senza necessità di ricarica frequente.
  • Valutare le opzioni di connettività: Wi-Fi dual-band per velocità ottimali, Bluetooth per collegare periferiche, e valuta se hai bisogno di connettività cellulare (4G/5G) per l'uso in mobilità.
  • Esaminare la qualità costruttiva: considera materiali premium e design ergonomico per una migliore durabilità e comfort durante l'uso prolungato.
  • Verificare la qualità della fotocamera: sebbene non sia la caratteristica principale, una buona fotocamera frontale è essenziale per videochiamate, mentre quella posteriore può essere utile per scatti occasionali.

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un tablet di grandi dimensioni, ideale per la fruizione di contenuti multimediali e la produttività. La sua potente configurazione hardware include 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, garantendo un'esperienza fluida e reattiva anche con diverse applicazioni aperte contemporaneamente. Il processore Qualcomm Snapdragon assicura prestazioni affidabili per le attività quotidiane, dalla navigazione web alla riproduzione di video in alta definizione. Alimentato da una batteria di lunga durata da 7.040 mAh, il Galaxy Tab A9+ offre un'autonomia estesa, permettendo un utilizzo prolungato senza la necessità di frequenti ricariche. Il sistema operativo Android offre un'interfaccia utente intuitiva e moderna, arricchita dalle funzionalità Samsung.

L'HONOR Pad 9 è un tablet di fascia medio-bassa che offre un'esperienza utente completa a un prezzo competitivo. Il suo ampio display da 12,1 pollici con tecnologia FullView e refresh rate di 120Hz garantisce immagini nitide e fluide, perfette per la visione di film, la navigazione web e il gaming. La risoluzione 2.5K assicura dettagli incredibilmente precisi, rendendo ogni immagine vibrante e realistica. Sotto la scocca elegante in metallo, trova spazio il processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, in grado di gestire senza problemi multitasking e applicazioni impegnative. Gli 8GB di RAM e i 256GB di memoria interna offrono ampio spazio per app, file e contenuti multimediali. L'esperienza audio è potenziata da un sistema di 8 altoparlanti che immerge l'utente in un suono ricco e potente. Il sistema operativo Android con i Google Mobile Services, assicura una navigazione intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di app. Il design elegante e sottile, nella finitura Grigio, lo rende un dispositivo sia funzionale che esteticamente gradevole.

Il Xiaomi Redmi Pad SE è un tablet economico lanciato a settembre 2023 con un prezzo di circa 200€, ma adesso disponibile a molto meno. Dispone di un display IPS LCD da 11 pollici con risoluzione 1200x1920 pixel e refresh rate di 90Hz. È alimentato dal processore Snapdragon 680 4G octa-core, con varie configurazioni di RAM e storage, espandibile tramite microSD. La batteria è da 8000 mAh con ricarica rapida 18W. Presenta quattro altoparlanti stereo, jack da 3,5mm e supporto audio Hi-Res. La struttura è in alluminio con fronte in vetro, pesa 478g ed è disponibile in tre colorazioni: Lavender Purple, Graphite Gray e Mint Green.

Il Samsung Galaxy Tab S9 FE è un tablet elegante e potente, ideale per l'utilizzo quotidiano. Il suo ampio display LCD da 10.9 pollici offre immagini nitide e colori vivaci, perfetto per la visione di film, la navigazione web e la lettura. Alimentato dal processore Exynos 1380 e dotato di 6GB di RAM, garantisce prestazioni fluide e veloci anche con applicazioni impegnative. Con 128GB di spazio di archiviazione interno, avrai spazio a sufficienza per i tuoi file, foto e video. La batteria da 8.000 mAh offre una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tablet per tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Il caricatore è incluso nella confezione, per una maggiore comodità. Il sistema operativo è Android, garantendo un'esperienza utente moderna e intuitiva grazie anche alle diverse personalizzazioni di Samsung. La certificazione IP68 assicura una protezione elevata contro acqua e polvere, rendendolo resistente agli imprevisti. Il Galaxy Tab S9 FE rappresenta un ottimo compromesso tra prestazioni, design e durata.

L'iPad di Apple da 10,9 pollici (10a generazione) offre un'esperienza utente coinvolgente grazie al suo ampio display Liquid Retina da 10,9 pollici con tecnologia Laminazione completa. La risoluzione è ottimizzata per la visualizzazione di immagini e video nitide e vibranti, mentre la tecnologia True Tone regola automaticamente il bilanciamento del bianco per una maggiore comodità visiva. Alimentato dal chip A14 Bionic, questo iPad garantisce prestazioni fluide e veloci per attività quotidiane, multitasking e giochi. Con 64 GB di spazio di archiviazione, hai spazio a sufficienza per app, foto, video e documenti. Il design sottile e leggero lo rende comodo da tenere in mano e facile da trasportare, mentre la fotocamera frontale ultra-grandangolare da 12 MP con inquadratura automatica mantiene l'utente sempre al centro dell'immagine durante le videochiamate, migliorando la qualità delle conferenze e delle interazioni video. Il sistema operativo iPadOS è il suo punto di forza, offrendo un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di app preinstallate e disponibili sull'App Store. La compatibilità con Apple Pencil (2a generazione) - venduta separatamente - apre un mondo di creatività per disegnare, prendere appunti e interagire con i contenuti digitali in modo naturale e preciso.

Lo Xiaomi Pad 7 con tastiera, nella sua elegante versione nera, è un tablet potente e versatile. Il grande display da 11,2 pollici offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per l'intrattenimento e la produttività. Dotato di 8GB di RAM e 128GB di memoria interna, garantisce prestazioni fluide anche con applicazioni impegnative e una gestione efficiente dei dati. La batteria ad alta capacità da 8850mAh offre una lunga autonomia, permettendo un utilizzo prolungato senza preoccupazioni per la ricarica. La tecnologia di ricarica Turbo da 45W consente una ricarica rapida, riducendo i tempi di inattività. La combinazione del tablet con la tastiera inclusa ne amplifica ulteriormente la funzionalità, trasformandolo in un vero e proprio computer portatile. Perfetto per la scrittura di documenti, la navigazione web e altre attività che richiedono una tastiera fisica. Il processore supporta HyperAI, una suite di strumenti basati sull'intelligenza artificiale che ottimizza le prestazioni e l'efficienza energetica. Nota bene: l'alimentatore da 45W per la ricarica Turbo non è incluso nella confezione. 

OnePlus Pad 2 è un tablet premium lanciato ad agosto 2024 e rappresenta la soluzione più costosa del produttore cinese. Vanta un ampio display IPS LCD da 12,1 pollici con risoluzione 2120x3000 pixel, refresh rate di 144Hz e supporto HDR10+. È equipaggiato con il potentissimo processore Snapdragon 8 Gen 3, disponibile con finoa  12GB di RAM e un massimo di 256GB di storage non espandibile. La batteria da 9510 mAh supporta la ricarica rapida a 67W (100% in 81 minuti). Offre sei altoparlanti stereo con audio Hi-Res, una fotocamera posteriore da 13MP e una frontale da 8MP. La struttura è in alluminio con fronte in vetro, pesa 584g ed è disponibile in colorazione Nimbus Gray.

L'HONOR Magic Pad 2 è un tablet di fascia alta che offre prestazioni eccezionali e un'esperienza visiva immersiva. Il suo ampio display OLED da 12,3 pollici con frequenza di aggiornamento di 144Hz garantisce una fra le migliori esperienze visive su tablet e grande fluidità durante la navigazione e il gioco. Alimentato dal processore Snapdragon 8s Gen 1, il tablet assicura un'esecuzione rapida e senza intoppi anche delle applicazioni più esigenti. Con 12GB di RAM e 256GB di spazio di archiviazione interno, l'HONOR Magic Pad 2 offre ampie capacità per gestire multitasking e archiviare una vasta libreria di contenuti multimediali. L'esperienza audio è potenziata da un sistema a 8 altoparlanti che offre un suono surround coinvolgente, mentre la batteria da 10050mAh garantisce una lunga durata, permettendo di utilizzare il tablet per tutto il giorno senza preoccuparsi della carica. Il tablet opera con Android e include i Google Mobile Services, offrendo accesso completo all'ecosistema Google Play Store e alle app preferite. Il design elegante e minimale, nella colorazione nera, completa il pacchetto, rendendo l'HONOR Magic Pad 2 un dispositivo ideale per l'intrattenimento, la produttività e la creatività in movimento.

L'Apple iPad Air 11 (2025) è un tablet premium dalle prestazioni elevatissime e dal design estremamente curato e sottile. Presenta un display Liquid Retina IPS LCD da 11 pollici con risoluzione 1640x2360 pixel e luminosità di 500 nits. È equipaggiato con il potente chip Apple M3 octa-core e GPU a 9 core, disponibile con 8GB di RAM e varie opzioni di storage fino a 1TB. La batteria è da 7606 mAh. Offre altoparlanti stereo, fotocamera posteriore da 12MP con registrazione 4K e frontale ultragrandangolare da 12MP. La struttura è in alluminio con fronte in vetro, pesa 460g, molto poco per un tablet di queste dimensioni, ed è disponibile in quattro colorazioni: Space Gray, Starlight, Purple e Blue. Supporta Apple Pencil e connettività 5G nei modelli cellulari.

Il Samsung Galaxy Tab S10 Ultra da 14,6 pollici (modello X920) nella raffinata colorazione Moonstone Gray rappresenta l'apice della tecnologia tablet Samsung. Questo dispositivo premium offre un'esperienza visiva straordinaria grazie al suo ampio display da 14,6 pollici, ideale per la produttività, l'intrattenimento e il consumo di contenuti multimediali ad alta risoluzione. In particolare, troviamo un display Dynamic AMOLED 2X da 14,6 pollici con risoluzione 1848x2960 pixel, refresh rate di 120Hz e supporto HDR10+, uno dei migliori di questa categoria. La potenza di elaborazione è garantita da una combinazione di 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, perfetta per gestire multitasking intensivi e archiviare una vasta libreria di app, file e media. È equipaggiato con il potente processore MediaTek Dimensity 9300+ octa-core, mentre la batteria è da 11200 mAh supporta la ricarica rapida a 45W. Offre quattro altoparlanti stereo tuned by AKG, doppia fotocamera posteriore (13MP+8MP) e doppia frontale (12MP+12MP). La struttura è in alluminio rinforzato con fronte in vetro, certificazione IP68 e supporto per stylus con latenza di 2,8ms.

L'iPad Pro 13" rappresenta la massima espressione della potenza e della portabilità Apple. Si tratta di un tablet premium di fascia altissima lanciato a maggio 2024. Vanta un display Ultra Retina Tandem OLED da 13 pollici con risoluzione 2064x2752 pixel, refresh rate di 120Hz e luminosità di picco di 1600 nits. È equipaggiato con il potentissimo chip Apple M4 (9-10 core) con 8/16GB di RAM e varie opzioni di storage fino a 2TB. La batteria è da 10290 mAh. Offre quattro altoparlanti stereo, fotocamera posteriore da 12MP con scanner LiDAR e frontale ultragrandangolare da 12MP. La struttura è in alluminio con fronte in vetro, pesa 579g ed è disponibile in Silver e Space Black. Supporta stylus e connettività 5G nei modelli cellulari.

L'Apple iPad Pro 11 (2024) è un tablet premium lanciato a maggio 2024 con un prezzo di oltre 1000€, rappresentando la fascia più alta di Apple. Presenta un display Ultra Retina Tandem OLED da 11 pollici con risoluzione 1668x2420 pixel, refresh rate di 120Hz e luminosità di picco di 1600 nits. È equipaggiato con il potente chip Apple M4 (9-10 core a seconda del modello) con 8/16GB di RAM e varie opzioni di storage fino a un massimo di 2 TB. La batteria è da 8160 mAh. Offre quattro altoparlanti stereo, fotocamera posteriore da 12MP con scanner LiDAR e frontale ultragrandangolare da 12MP. La struttura è in alluminio con fronte in vetro, pesa 444g (Wi-Fi) o 446g (5G) ed è disponibile in Silver e Space Black. Supporta stylus e connettività 5G nei modelli cellulari.

Qualora avessi segnalazioni specifiche sui prodotti presenti in questa guida, o su altri che ritieni meritevoli di inserimento in questa pagina, sei pregato di inviare una mail alla redazione utilizzando questo link.
^