|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#68381 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31697
|
https://videocardz.com/press-release...bps-per-module
Mi chiedo i costi... perché a sto punto, che senso avrebbero le DDR se si potesse impilare la RAM di sistema direttamente nel procio? Ok la differenza del bus... ma magari rivista per 128 bit... a me dà l'idea di un plus di sparo 200$ per 32GB.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-10-2021 alle 10:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68382 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 21-10-2021 alle 11:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68383 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
la vita è piena di casualità:
https://www.guru3d.com/news-story/am...der-build.html 1) reinstallato win 11. la patch doveva uscire il 19/10 così avevano detto....casualmente la patch non me l'ha scaricata...quindi bug L3 ancora presente; 2) casualmente il bug è proprio sulla L3 che conta parecchio per i giochi; 3) casualmente alder lake sta per uscire; 4) casualmente è proprio su win 11; 5) casualmente il baco si è ripresentato proprio adesso su win11, perchè prima non c'era; 5) casualmente manca solo che il baco magicamente si trasferisca anche su win10. La vita è piena di casualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68384 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12806
|
Posso riportare la mia esperienza sulla questione bug L3. Testato sul pc in firma con 5950x. Win11 installato come update di W10. Presente il bug facendo il test con Aida64.
Per pura curiosità, tanto avevo già deciso di dare una bella formattata al pc in questione, abilito la modalità insider Beta e mi scarica la famosa patch. Latenze ok, banda non ci siamo proprio. Quindi versione 22000.282. Non contento, visto che c'ero, sono passato da Beta a Dev e quindi mi scarica l'ultima versione. Ovviamente latenze corrette, ma la banda delle L3 lascia a desiderare e qui scopro alcune cose legate ad Aida64. Lancio il bench sempre con il massimo della applicazioni chiuse, sia chiaro. Risultati sempre gli stessi latenza L3 ok 10-11ms, banda della stessa molto inferiore a quanto dovrebbe essere, del tipo 600/500/250GB/s rispettivamente in read/write/copy. Per pura curiosità rilancio il bench con il task manager aperto. Circa 1200/700/300 GB/s i risultati. Ho riprovato più volte. Ho usato la 6.33 di Aida64. Il 19 ottobre hanno rilasciato la 6.50 compatibile con w11. Devo riprovare il bench con la nuova versione.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7400+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X3D+B650PG+32GB-6000+RTX3080-12GB+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
![]() |
![]() |
![]() |
#68385 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31697
|
Vedremo se (CASUALMENTE OVVIAMENTE), le rece di confronto incontreranno gli stessi prb.
Certo che è buffo... che situazione "casuale". Uno potrebbe dire di provare il confronto su win10, ma subito si alzerebbe la bandiera che Alder non è supportato da win10 e quindi sarebbe penalizzato. Bon, ma win 11 penalizza Zen3, ma evidentemente questo non importa Non potrebbe essere una soluzione confrontare Alder su win11 vs Zen3 su win10? O forse win11 penalizza Alder?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#68386 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31697
|
Non so... vedremo, ma per me il motivo non è incentrato su chi l'avrà più lungo, ma, ben più importante, sul prezzo/prestazioni. Un 12900K è un 8 core P e 8 core E, poi... 8 core E saranno pure la metà in transistor (mi sembra) di quelli P, però, alla fine, sarebbe come fare un X12 "normale". In termini di resa, è difficile se non impossibile che con Intel su un processo nuovo abbia una resa uguale con 12 core rispetto ad AMD, su processo rodato, con 8 core e che con Zen3+ ha un refresh che punta ad aumentare la resa.
Quando i rumors riportavano il 12900K a 600$, mi pareva possibile perché pensavo realizzato in stile MCM. Ora, saputo che è monolitico, e ci sono rumors di 800$ per il 12900K, beh, mi paiono molto più probabili per un monolitico, perché AMD aveva detto che il 3950X in monolitico sarebbe costato 1000$. Tutta sta sceneggiata di win11 comincia ad avere un senso, perché non è tanto se va più il 12900K del 5950X, ma se il 12900K costerà 800$, può pure andare il 10% in più del 5950X, ma +100$ di procio, mobo più robusta e costosa, il dilemma se prenderla per DDR4 e doverla cambiare poi per DDR5 o prenderla subito per DDR5 e spendere +50/60% per andare meno nei giochi .. è ovvio che tutto sto ambaradan di "coincidenze" avrebbero lo scopo di fare credere Alder più di quello che è. Anche Alder X6, contro la ladrata a 300€ del 5600X, avrebbe poche possibilità se poi i 100$ in meno di procio si traducono in +200€ a sistema. Comunque AMD non mi pare "agitata", Zen3+ rimandato al Q2 2022 non mi pare una situazione stile prima non si può.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 NO RS CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 21-10-2021 alle 15:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68387 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Intanto, per chi fosse interessato, AMD ha fatto uscire il fix per il corretto sfruttamento del core preferito sotto Win11, con l'ultima release del chipset driver uscita oggi.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68388 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68389 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
E chi lo dice questo? Tutti i rumor danno una release entro il Q1 per Zen3D (probabilmente al CES, come per Rembrandt mobile), lo stepping B2 di Vermeer sarà in commercio a Novembre, Zen 3+ per il desktop significa le APU che sono sempre state previste per il Q2 2022 insieme alle prime MB AM5 (non ci sarà uno "Zen3+" su socket AM4 ma solo Zen3D). E comunque le APU Zen3+ perdono in diverse applicazioni perché hanno metà della cache L3 e sono chip ottimizzati per il mobile.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68390 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Trapani
Messaggi: 1116
|
Quote:
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 5 1600 AF 4GHz@1.25V LLC4 - Scythe Ashura | B450 Tomahawk MAX | Crucial Ballistix (micron E-die 3200C16) 2x8 3200mhz CR1 - vSoC @ 1.05V | XFX RX 5700 DD Ultra 1960MHz@1.03V + 3x Arctic F9 PWM CO fan | Seasonic Focus GX-750 | Kingston A2000 1TB | CoolerMaster Centurion 5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68391 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Il core preferito è una feature che interessa il comportamento del turbo in single thread e con pochi thread. Se fissi la frequenza dei core, non dovrebbe avere nessun effetto.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68392 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 183
|
Quote:
se AMD dice che i problemi sono risolti, tu chi sei per smentirla? https://www.amd.com/en/support/kb/faq/pa-400 ps magari visto che ci sei leggi le informazioni aggiuntive in basso
__________________
I have a long list. (cit.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68393 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Per come la vedo io, il blu vuole quantizzare lo spazio se tanto 4 core small stanno come 1 core big....quindi si dovrà sempre valutare il processo per valutare il destino del chip....cioè se massimizzare l'efficienza o potenza, mentre il rosso avrebbe solo il problema del collegamento in quanto son più scalari per il fatto che i core sono di un SOLO tipo. Quindi in definitiva vedrai aumentare i core small ogni quando sarebbero stati i core di un solo tipo....se fosse stato interamente MCM. ![]() Ad esempio considerando un 16 core blu, secguendo questa via, 8 li fai BIG e 8(x4 a parità di spazio)small = 8core/16thread + 32core/32 thread= 48 thread come massimo.....è chiaro che 1x4 è una idea circa come AREA poi magari non è sempre perfetta, ma l'idea e quella. L'avanzamento del silicio, in base a quanto possa concedere il rimpicciolimento, DECIDE quanti core big si trasformino in small.....considerando sempre che quel 1x4 aumenti un altro peletto! Il rosso in teoria dovrebbe rimpicciolire solo i CCX e tuffarli dentro una montagna di cache L3 e poi il resto viene da solo....intendi cosa voglio dirti. Per il rosso basta che inframmezza i core zen in veloci collegamenti con una massiccia quantità di cache l3, ......tutto questo per avere sempre un aumento dei watt sotto controllo. Se guardi questa slide da destra verso sinistra e viceversa, hanno ''la stessa simmetria'',: ![]() cioè zen4 potrebbe essere COME zen2, soltanto che ogni ccx è zen3 e via dicendo.......zen5 magari lo si da per scontato che sia sul 3nm, ma potrebbe essere, sulla carta, anche sul 5nm stesso; in quel caso sarebbe un unico CCX unificato da 2 CCX-zen4. ![]() ![]() In tutta questa scalata la cache l3 viene aumentata sempre più (sfruttando chiaramente gli 3D STACK/TSV ecc.) ed il numero dei core aumenta (che sia 1.5X o 2.0X non ha importanza) ad ogni passaggio silicio. NB. chiaramente il CCX scomparirà (....passando per lo scorporamento trai core e la cache l3 a partire da zen3+ con il 3D...) quando condividerà parti comuni con l'altro chiplet-RDNA3/4. ![]() Vedi tu stesso quale strada possa avere, in termini di probabilità, successo. ![]() La cache 3D dovrebbe sopperire a collegare quanti meno possibile i vari CCX....ad esempio con zen4 anzichè avere 2 ccx-zen3 separati la cache 3d piazzata sopra farebbe da ponte= e quindi di fatto tutti i core hanno accesso a tutta la cache l3 e sono uniti, SEPPURE si trovino su altri chiplet!! ![]() Questo è l'azzardo, che forse i core ROSSI possano aumentare d'assai con il soc-3d-soc!(grazie alla cachel3 che fa essa stessa da collegamento). Ultima modifica di affiu : 21-10-2021 alle 16:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68394 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Non è proprio così, AMD sta pensando di utilizzare la tecnologia COWOS-L per andare oltre il concetto di CCX-CCD, e fare stacking del dei chiplet di calcolo su un chip di I/O e cache, qualcosa che dovremmo vedere già con RDNA3 e che si vedrà sulle CPU desktop probabilmente più avanti (Zen5?) e nel contempo lavora sull'efficienza dei core per il momento senza fare distinzioni tra core Performance ed Efficiency, ma sostanzialmente cercando di rendere i suoi core più flessibili possibile. Poi magari arriverà pure AMD a creare un'architettura Big.little, ma Zen4 non sembra certo esserlo.
https://3dfabric.tsmc.com/english/de...logy/cowos.htm
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe Ultima modifica di leoneazzurro : 21-10-2021 alle 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#68395 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68396 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 5845
|
Quote:
__________________
Display Asus ProArt PA32UCG-K 32" 4K 120Hz HDR MiniLED 1152zone GPU Nvidia RTX Founders Edition 5080 3000MHz 34Gbps 950mV CPU Intel 14600K P-Core 5.3GHz E-Core 4.0GHz DDR5 G.Skill Trident Z5 RGB 32GB 7200 MT/s CL32 MB Z790 Gigabyte Gaming X SSD WD BLACK SN850X PCIe 4.0 4TB HDD WD Red 4TB Cooler Noctua NH-D15S chromax PSU MSI MPG A1000G Case Streacom BC1-V2 Titanium KB|Mouse Logitech G512 Carbon / G102 Prodigy M.Audio Edifier S880DB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68397 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
Inoltre nn esiste solo la latenza ma anche, altrettanto importante, la banda della cache.. Inoltre visto che avevano scritto che il 19 sarebbe uscita la patch e visto che ad oggi la patch non è uscita non mi sembra un comportamento molto serio. Di certo non mi devo scaricare la beta della beta per far finta di aver risolto il problema….. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68398 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Il video di AMD di qualche giorno fa è piuttosto esplicito a proposito di Zen3D: inizio 2022. Probabilmente AMD avrebbe voluto farcela per Natale, ma forse l pandemia qualche ritardo lo ha creato. Comunque è molto probabile che Rembrandt venga lanciato al CES come Cezanne (è già in produzione a tutta birra), per Zen3D pure i macchinari per lo stacking sono stati approntati un paio di mesi fa, quindi anche per questo il CES sembra l'ipotesi più probabile.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#68399 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68400 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
Quote:
https://www.catalog.update.microsoft...px?q=KB5006746 Inoltre sembra scaricabile anche tramite Windows Update negli aggiornamenti opzionali. Qualcuno può verificare?
__________________
AMD Ryzen R7 9700X (130W/105A/165A + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:57.