|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#70101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16134
|
Quote:
Per un utilizzo generalista avrei puntato più su display e altre caratteristiche, magari con una cpu intel più debole, ma siamo ampiamente OT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
![]() Zen4 costerà di più come sistema... ma Lisa ha detto che l'AM5 durerà almeno come l'AM4, e per me è sicuro, perchè l'AM4 era passato a PCI4 e I/O potenziati, ma un AM5 già con PCI5, DDR5 e I/O carrozzato, quando verrà un PCI6? 2 anni sono sicuri sicuri, e ha detto che sarà compatibile a Zen5. Poi quello che non è ancora chiaro di Zen4 è che si diceva APU ma al momento si parla di chiplet Zen4. Ovvio che chi gioca di livello, andrà di discreta, ma io sono dell'idea che se sarà APU, tra aumento prestazioni RDNA3 + 5nm + DDR5 + cache L3 impilata, l'iGPU non dovrebbe essere tanto distante da una discreta sufficiente per giocare. Questo è un aspetto da considerare... perchè per una discreta ci vogliono 300€ almeno... un 7800X Zen4 X8 APU anche a 500€, vorrebbe dire un X8 Zen4 a 200€... e se ci fosse un X16 APU...
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 5143
|
Quote:
piuttosto amd potrebbe pensare all'equivalente di quicksync e roba simile per togliere anche questa feature unica al concorrente, sempre che il mercato premi per queste funzioni (io non ne ho idea non essendo interessato al contesto).
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70104 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 45501
|
Chissà se riusciranno a fare un apu a chiplet .
Tipo un chiplet a 16 core a dx ( i prossimi saranno da 16 giusto?) un chiplet grafico a sinistra e poi il chip i\o. Sarebbe interessante E molto versatile come cosa.
__________________
MY STEAM & MY PC La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2737
|
Quote:
Secondo te in cinebenchr23 multi threead chi la spunta?...secondo i numeri che ci possiamo aspettare, per tanti motivi tecnici, il blu vince..... Al livello di single thread, sempre a cinebenchr23, è un pò difficile o meno scontato a quanto si eguagliano;....per come la vedo io il rosso ha ''solo'' aumentando di 200mhz la frequenza max boost rispetto al predecessore, dall'altra parte comunque l'ipc ''resterebbe'' superiore. Secondo me, si son fatti 2 conti, e cioè che si fa: si aumentano i core col passaggio dal 7nm al 6nm....che non ''conserva'' il primato...oppure lasciamo spazio alla igpu con rdna2 in modo da avere un surplus di valore tra cpu e gpu?....dato che dovrebbe ''perdere'' anche nel mobile a livello di sola cpu(anche se fosse il 3% per esempio) , allora meglio investire risorse nel grafica integrata. Il numero di core dal 7nm al 6nm, nonostante nell'ultramobile si guadagni in molta frequenza in più, (da 1,9ghz del 5800U si passa ai 2,7ghz di frequenza base del 6800U e 300mhz nel max boost da 4,4ghz a 4,7ghz) nei modelli da 35-45W si guadagna ''niente'', sempre 3,3ghz di base(invariata tra 6980hx-5980hx) e 200mhz in max boost, da 4,8ghz a 5ghz. (cache l2+l3 invariata:4MB+16MB) Quindi anche se per assurdo, avessero messo 10core/20thread, magari pareggerebbero con i 20 thread blu, ma in single perderesti= concentrarsi e dunque sfruttare il senso del passaggio da 7nm/6nm ''quasi'' interamente a beneficio della IGPU. Con zen4, sempre sulla carta, dovrebbe ritornare in leadership....e non credo molto raggiungibile.....sempre dal punto di vista che interessa a me, cioè la IGPU. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70106 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 2941
|
Ciao a tutti,
una domanda: attualmente ho questi risultati su Windows10, CFG in firma. ![]() Penso siano in linea...conviene aggiornare a windows11?
__________________
[ AMD Ryzen 5900X PBO MAX, Curve Optmizer | 32GB (4x8GB SR) DDR4@3600mhz c16 1.375v | AIO Corsair H115i PRO XT | Asus Prime B550 Plus | GeForce RTX 3080 TI 12GB Gigabyte Gaming OC | Case Sharkoon S25-W | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | SSD NVMe WD SN750 1TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#70107 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 16244
|
Ottimi risultati, io ho aggiornato a novembre e sono soddisfatto, win 11 è più moderno e comunque avrà molto più supporto nel futuro rispetto a win 10
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200C16 @3600C17 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - AMD Radeon RX 6700XT ![]() Asus M5A78L-M LX V2 - AMD FX6100 - Kingston DDR3 1600 8GB - HDD 80 GB SATA - Sapphire Radeon HD6970 - Corsair TX750 |
![]() |
![]() |
![]() |
#70108 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
Che poi con nanometria più spinta diminuiscano i consumi e si abbia un margine maggiore per core/iGPU, indubbio, ma non possiamo confrontare una iGPU sparo 50W con le discrete da 300W/500W e 350mmq di area. Correggimi se sbaglio: il CoreP ha suppergiù lo stesso IPC di Zen3, fino ad una certa prestazione consuma simile a Zen3 e ha un'area simile. il CoreE ha meno IPC del core Zen3, dovrebbe essere più efficiente, ma essendo 1TH, si dovrebbero prendere 2 coreE vs 1 Core Zen3. Ora se applichiamo quanto riportato da Lisa Su, sul 5nm TSMC vs 7nm TSMC, a parità di transistor avremmo un -50% di area ed un -50% di consumo (con +25% di frequenza). Se ribaltassimo in pratica, a livello di consumo avremmo un Zen4 X16 APU con consumi simili ad un 5950X ed una iGPU più prestante di quella di Zen6000 (che mi sembra vada già un +40% rispetto a quella Intel). Se AMD spingerà su Zen4 APU sia come quantità core X86 che come prestazioni iGPU, non vedo cosa possa Intel su intel7. Quote:
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
La cache impilata era prevista per Zen4, ma visto il ritardo di TSMC nella produzione in volumi del 5nm, abbiamo visto la L3 impilata su Zen3. Di qui direi che sia molto probabile che vedremo su Zen4 cose che magari erano previste su Zen5. L'obiettivo di AMD è quello di diversificare il meno possibile il tutto. Una produzione chiplet unica e da lì fare APU/X86 desktop/Threadripper/Epyc vorrebbe dire meno catene specigiche, meno R&D, meno magazzino... Ovvio che AMD non si sbottoni più di tanto, perchè a parte le sparate di PAT, al momento è certo che sia Intel ad inseguire AMD.
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70110 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 2941
|
Grazie... Io ho appena notato che non mi appare il pulsante per aggiornare....dice che il mio sistema é compatibile con tutte le spunte versi ma non vedo nessun modo per aggiornare...
__________________
[ AMD Ryzen 5900X PBO MAX, Curve Optmizer | 32GB (4x8GB SR) DDR4@3600mhz c16 1.375v | AIO Corsair H115i PRO XT | Asus Prime B550 Plus | GeForce RTX 3080 TI 12GB Gigabyte Gaming OC | Case Sharkoon S25-W | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | SSD NVMe WD SN750 1TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#70111 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 16244
|
Ti conviene aggiornare con media creation tool, scarichi iso la metti nella pennetta e fai l'installazione pulita...aggiorna i driver del chipset ed il bios per la massima compatibilità
__________________
MSI B550 Gaming Plus - AMD Ryzen 5 5600X - HyperX Fury RGB 32GB 3200C16 @3600C17 - Kingston KC3000 1 TB/XPG SX8200 Pro 512 GB - AMD Radeon RX 6700XT ![]() Asus M5A78L-M LX V2 - AMD FX6100 - Kingston DDR3 1600 8GB - HDD 80 GB SATA - Sapphire Radeon HD6970 - Corsair TX750 |
![]() |
![]() |
![]() |
#70112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
Il 5700U è su base Zen2, tanto quanto il 3700X che avevo. Il 3700X ha 4,4GHz come frequenza max, il 5700U 4,3GHz, quindi in ST lo scarto tra i 2 è impercettibile. In MT ovvio che il paletto max consumo incide. Facendo il confronto con il 2500U X4+4 Acer che avevo in precedenza. 2500U base clock 2GHz. 5700U base clock 1,8GHz (-200MHz) 2500U frequenza massima 3,6GHz 5700U frequenza massima 4,3GHz (+700MHz) Partendo dal fatto che la frequenza dei core è in base al consumo, un X8 15W caricato al 50% andrà tale e uguale ad un X4 15W caricato al 100% (forse anche più, considerando gli X4 scarti degli X8 e quindi una selezione migliore), però è palese che un X8 risulterà più efficiente in MT a parità di prestazione, perchè avrà frequenze core in una curva più efficiente. La ciliegina sulla torta è che il 2500U l'avevo pagato 750€ (pagato 900€, non funzionava, reso, rimborsato i 900€ e rifatturato uno nuovo a 750€ perchè sceso di prezzo), questo 725€ con un SSD doppio.
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70113 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: caput mundi
Messaggi: 3771
|
L'hai pagato meno, ed è un 8 core efficientissimo ...
... ma tutto sommato anche i miei 699€ per il mio pc3 sono ancora quasi al passo dei tempi..... ![]() più che altro considerando i materiali e lo spessore! (oltre ai 16")
__________________
PC1: HAF-X MSI MEG X570 Unify Ryzen 3950X ARCTIC Freezer II 360 2*16GB Ballistix 3200@3800 c16/19/16/36 Asus R9 Fury X Toshiba NVMe RD400 Samsung SSD 840PRO Sandisk SSD 3D 2TB CM SilentPro Gold 800W nas QNAP-431p Dell U2515H
PC2: Biostar X370 GT5 Ryzen 3100 2*8GB G.SKILL FORTIS @3200 XFX RX6600 XT PC3: HONOR MagicBook Pro Ryzen 4600H |
![]() |
![]() |
![]() |
#70114 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 5143
|
Quote:
per questo pensavo visto che su un portatile non saprei quanto possa aver "senso" andare su 10-12 core, io punterei a potenziare parallelamente cpu-gpu mantenendo lo stesso rapporto e puntare a ipc frequenza e rdna3 lato igpu. Quindi 8c 16 thread veri ma zen4 dovrebbero bastare contro un 6c p + i coretti per tenere in idle windows... se intel passa a 8c forse amd potrebbe rischiare i 10c, ma li ritengo comunque eccessivi per un portatile... 10c sono roba già da rendering e io andrei altrove. Ma è la mia opinione.
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70115 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Dai un'occhiata. Nel 1° io ero sui 30W con il 3700X a 3GHz... il 5700U ha quasi 100MHz in più e 5W in meno nel caso migliore, altrimenti -15W.
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-01-2022 alle 21:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Quote:
![]() Io considero la prestazione di un procio in base al carico massimo che gli posso dare in pasto, in quanto tempo fa X lavori e quanto è reattivo anche al 100% di carico. A parte la differenza di vedute, secondo me AMD con Zen4 può fare come vuole... perchè i rumors danno al 5nm TSMC HPC frequenze superiori al 7nm sempre TSMC, e Zen4 dovrebbe aumentare l'IPC del 25% su Zen3, ben di più del coreP anche a 5,5GHz. Per l'efficienza complessiva, mi sembra palese che Intel possa fare qualsiasi combinazione di coreP ed E diversa da Alder, ma mai arriverà al -50% del 5nm TSMC vs 7nm TSMC. Per non permettere ad Intel di compensare le prestazioni con consumi superiori, basta un Zen4 proposto sui 100W. 4X sarebbero troppi.
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70117 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 2941
|
Non sono riuscito a trovare da nessuna parte un 5800X o 5900X con PBO attivo come si confronta nel gaming con il 12700K...
Sto cercando di capire se sia conveniente o meno fare il passaggio...
__________________
[ AMD Ryzen 5900X PBO MAX, Curve Optmizer | 32GB (4x8GB SR) DDR4@3600mhz c16 1.375v | AIO Corsair H115i PRO XT | Asus Prime B550 Plus | GeForce RTX 3080 TI 12GB Gigabyte Gaming OC | Case Sharkoon S25-W | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | SSD NVMe WD SN750 1TB | Samsung Odyssey G7 27" QHD 240HZ PVA HDR ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#70118 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3222
|
Ragazzi una domanda veloce .
I Ryzen prediligono particolari timing di RAM? Una "classica" 3200 C16 o 3600C18 potrebbe inficiarmi nelle prestazioni o sono seghe mentali?
__________________
MY PC: CASE COOLERMASTER CM690, MB ASUS P8Z68V PRO, CPU Intel i7 2600K@4,3, CPU FAN THERMALRIGHT HR02-MACHO REV.A, RAM 16GB CORSAIR VENGEANCE CL9 DDR3@1600,PSU COOLER MASTER GX750, HDD:SSD SAMSUNG 850 EVO 256GB - WD BLACK 1TB -WD BLUE 1TB, VGA ZOTAC GTX 1070Ti Mini, MONITOR LCD ACER B243HA, MOUSE LOGITECH G502, TASTIERA CORSAIR STRAFE RGB MX RED, OS WIN10 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#70119 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Alépé, Costa d'Avorio
Messaggi: 27343
|
Gli Zen prediligono timing bassi, ma 3200 C16 e 3600 C18, preferirei 3600 C18, visto anche la banda superiore.
La cosa la si ribalta sul prezzo... Per poco di più, tipo 5%, prenderei le 3600, se ci devo spendere il 10 o il 20% di più, andrei di 3200... anche perché penso sia facile occare una 3200C16 a 3400/3600C18.
__________________
1800X @4GHz 1,29V - @4,140GHz 1922 Cinebench - 2700X a Def con OFFSET -0,075V e PBO attivo, 2000 Cinebench @4,350GHz, massima frequenza benchabile CPU-z @4,425GHz (5550 CPU-Z). - 3700X @4,1GHz 1,25V (il gusto di avere un X8+8 a max 65W di consumo e temp <63*) |
![]() |
![]() |
![]() |
#70120 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: caput mundi
Messaggi: 3771
|
@monster.fx
Prendi delle banalissime Ballistix 3200 c16 , le porti a 3600 c16 (spesso anche con la stessa tensione) e vivi felice! ![]() 2x16GB e ti tieni 2 slot liberi ..
__________________
PC1: HAF-X MSI MEG X570 Unify Ryzen 3950X ARCTIC Freezer II 360 2*16GB Ballistix 3200@3800 c16/19/16/36 Asus R9 Fury X Toshiba NVMe RD400 Samsung SSD 840PRO Sandisk SSD 3D 2TB CM SilentPro Gold 800W nas QNAP-431p Dell U2515H
PC2: Biostar X370 GT5 Ryzen 3100 2*8GB G.SKILL FORTIS @3200 XFX RX6600 XT PC3: HONOR MagicBook Pro Ryzen 4600H Ultima modifica di Nautilu$ : 25-01-2022 alle 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.